Desiderius Erasmus

Sommario:

Desiderius Erasmus
Desiderius Erasmus

Video: Desiderius Erasmus

Video: Desiderius Erasmus
Video: Desiderius Erasmus Short Biography 2024, Marzo
Anonim

Navigazione di entrata

  • Contenuto dell'iscrizione
  • Bibliografia
  • Strumenti accademici
  • Anteprima PDF di amici
  • Informazioni sull'autore e sulla citazione
  • Torna in cima

Desiderius Erasmus

Pubblicato per la prima volta mercoledì 27 settembre 2017

Desiderius Erasmus di Rotterdam (1467? -1536) non era un filosofo sistematico, sebbene discerniamo nel vasto corpus dei suoi scritti una certa abitudine della mente erasmiana. Spesso rifletteva su argomenti che invitano all'indagine filosofica: l'influenza della natura contro la cultura, la relazione tra parola e cosa, la forma ideale di governo, la natura della fede e la teoria della conoscenza. Le opinioni di Erasmo su questi argomenti sono interessanti per gli storici di oggi, anche se non strutturati, perché le sue opere circolavano ampiamente e la sua influenza nel Nord Europa era pervasiva. Nel linguaggio moderno, era un opinionista. Se è necessaria un'etichetta generale, il pensiero di Erasmo viene meglio descritto come "umanesimo cristiano", cioè una filosofia di vita che combina il pensiero cristiano con le tradizioni classiche. Ha abbracciato la credenza umanistica nella capacità di un individuo di auto-miglioramento e il ruolo fondamentale dell'educazione nell'innalzare gli esseri umani al di sopra del livello degli animali bruti. Il filo conduttore del programma educativo di Erasmo era la promozione della docta pietas, della pietà appresa o di ciò che definiva la "filosofia di Cristo". Come studioso biblico sostenne la chiamata umanistica Ad fontes, un ritorno ai testi nella lingua originale e quindi promosse lo studio delle lingue bibliche ebraica, greca e latina. Era all'avanguardia della filologia moderna. La sua edizione pioneristica del Nuovo Testamento greco mostra che aveva una comprensione del processo di trasmissione testuale e aveva sviluppato principi critici per il testo. In politica, Erasmus ha abbracciato il consenso, il compromesso e la cooperazione pacifica,ideali che ha raccomandato ai partecipanti al dibattito sulla Riforma, anche se con scarso successo. Considerato un precursore della Riforma dai suoi contemporanei, ha rotto con Martin Lutero sul settarismo di quest'ultimo. Più fondamentalmente, i due uomini non furono d'accordo sull'euristica e si impegnarono in una polemica sulla questione del libero arbitrio. Erasmo prese una posizione scettica rispetto alle affermazioni di Lutero. A differenza del riformatore, non credeva nella chiarezza della Scrittura e usava il consenso e la tradizione come criteri per risolvere domande che non consentivano una conclusione razionale. Erasmo raramente si avventurò in questioni dottrinali, favorendo la semplice fede e devozione sulla dialettica e sulla speculazione scolastica. La diffusione delle opere di Erasmo fu temporaneamente ridotta quando la Chiesa cattolica le inserì nell'indice dei libri proibiti,ma le sue idee videro un risveglio durante l'Illuminismo quando fu considerato un precursore del razionalismo. La sua opera più famosa, The Praise of Folly, è rimasta in stampa fino ai giorni nostri, una distinzione condivisa da pochi libri del 16esimo secolo.

  • 1. Vita e opere
  • 2. Metodologia
  • 3. Filosofia educativa
  • 4. Filosofia del linguaggio
  • 5. Pensiero politico
  • 6. Pietas e Philosophia Christi
  • Bibliografia

    • Opere di Erasmus
    • Altre opere primarie
    • Biografie
    • Opere Secondarie
  • Strumenti accademici
  • Altre risorse Internet
  • Voci correlate

1. Vita e opere

Erasmo nacque a Rotterdam il 27 ottobre 1467 (?) Come figlio illegittimo di un sacerdote. Frequentò una scuola a Deventer che era considerata progressista e che aveva insegnanti capaci che introdussero Erasmo a "qualcosa di più elevato livello di letteratura" (CWE 4: 405). Rimasto orfano nel 1483, venne affidato alle cure dei guardiani che lo mandarono in una scuola gestita dai Fratelli della Vita Comune nello spirito della Devotio Moderna. Poiché l'eredità di Erasmo era piccola, i suoi guardiani lo persuasero ad entrare nel monastero dei Canonici Agostiniani regolari a Steyn. Fu ordinato sacerdote nel 1492.

Negli anni successivi Erasmo sostenne di essere stato costretto a prendere i voti. I suoi timori trovarono espressione in una delle sue prime opere, De Contemptu Mundi (Sul disprezzo del mondo, scritta nel 1490, pubblicata nel 1521). Apparentemente un elogio della vita monastica, iniziò raccomandando la solitudine e il ritiro dal mondo, ma si concluse con un lamento per il declino del monachesimo e un avvertimento ai postulanti di non prendere i voti in modo avventato. Lo stesso Erasmo scoprì che era costituzionalmente e psicologicamente inadatto alla vita monastica. Avrebbe preferito andare all'università. Nel 1495 vide la possibilità di realizzare questo obiettivo quando il vescovo Hendrik di Bergen lo mandò al Collège de Montaigu a Parigi e gli promise un sostegno finanziario. Non è chiaro quanto, eventualmente, la formazione teologica ricevuta da Erasmo durante il suo breve soggiorno al college. In ogni caso, non trovò il marchio parigino di teologia di suo gradimento, dichiarando che lo scolasticismo lo “respingeva” (CWE 4: 408). Quando il sostegno finanziario promesso non si materializzò, Erasmo lasciò il college, allora famoso per il suo rigore disciplina e condizioni di vita difficili e si è sostenuto tutorando i giovani benestanti. Questa esperienza produsse una serie di manuali e sussidi didattici, tra cui De Epistolis Conscribendis, un manuale per scrivere lettere (1522); De Copia, un manuale di stile (1502); Colloquia, una raccolta di dialoghi intesi a insegnare il latino corretto (1518) e Adagia, un'antologia di proverbi da utilizzare come strumenti retorici per abbellire lo stile (1500). Tutti questi libri hanno visto più edizioni, alcune ampliate e con uno scopo più ampio. Quindi alcuni proverbi hanno fornito punti di partenza per saggi,e anche molti dei colloqui divennero pezzi d'opinione su questioni del giorno.

Nel 1499 Erasmo accompagnò uno dei suoi allievi, William Blount, Lord Mountjoy, in Inghilterra. La visita ha portato a importanti collegamenti. Fece amicizia per tutta la vita, tra cui gli umanisti William Grocyn e Thomas Linacre, che lo ispirarono a intraprendere lo studio del greco, e John Colet che condivise il suo disprezzo per la teologia scolastica e lo spinse verso gli studi biblici. Era a stretto contatto anche con Thomas More, in seguito Lord Cancelliere d'Inghilterra, con il quale collaborò alle traduzioni di Luciano, e trovò un patrono a William Warham, arcivescovo di Canterbury, che gli concesse un beneficio ecclesiastico ad Aldington, nel Kent. La sua nascita illegittima ha squalificato Erasmus dall'assumere benefici, ma ha ricevuto una dispensa papale attraverso l'intervento del nunzio Andrea Ammonio, un altro dei suoi legami inglesi. Alla fine trasse un reddito costante dalle pensioni e dai benefici. Uno stipendio, che ricevette come consigliere di Carlo V, fu tuttavia pagato solo in modo irregolare.

Nei due decenni successivi Erasmus viaggiò molto. Ritornò in Francia per un certo periodo, fece altri due viaggi in Inghilterra e viaggiò in Italia dove conseguì un dottorato in teologia all'Università di Torino. Nel 1517 si stabilì infine a Lovanio. A quel punto si era fatto un nome. Aveva pubblicato numerosi bestseller: l'arguta satira Encomium Moriae (The Praise of Folly, 1511); l'Adagia, che ha arricchito ed esteso a oltre 5000 proverbi; e la devozionale Enchiridion Militis Christiani (Manuale del soldato cristiano, 1503). Nel 1516, pubblicò il suo magnum opus, un'edizione del Nuovo Testamento greco, il primo a raggiungere il mercato. Ha anticipato il poliglotta complutense, che era già in stampa ma ancora in attesa dell'imprimatur papale. Così Erasmo trovò successo in quattro generi diversi: letteratura,educazione, religione e teologia. In un catalogo che pubblicò nel 1523, Erasmo sistemò i suoi scritti su nove titoli: opere per la promozione delle arti linguistiche, vale a dire scritti letterari ed educativi; la sua collezione di adagi; la sua corrispondenza; lavora per l'educazione morale (ha notato che il loro contenuto si sovrappone a quello della prima categoria); lavora per la pietà; l'edizione annotata del Nuovo Testamento; parafrasi sul Nuovo Testamento; polemiche; edizioni e traduzioni di opere patristiche.lavora per l'educazione morale (ha notato che il loro contenuto si sovrappone a quello della prima categoria); lavora per la pietà; l'edizione annotata del Nuovo Testamento; parafrasi sul Nuovo Testamento; polemiche; edizioni e traduzioni di opere patristiche.lavora per l'educazione morale (ha notato che il loro contenuto si sovrappone a quello della prima categoria); lavora per la pietà; l'edizione annotata del Nuovo Testamento; parafrasi sul Nuovo Testamento; polemiche; edizioni e traduzioni di opere patristiche.

Mentre Erasmo era venerato tra gli umanisti, la sua borsa di studio biblica venne presto attaccata dai teologi. Si rifiutarono di riconoscerlo come collega e derisero il suo dottorato, che era stato concesso per saltum, cioè senza soddisfare i requisiti di residenza o passare i consueti esami. Ai loro occhi, Erasmo era semplicemente un "umanista teologista", come affermava il famoso teologo parigino Noël Beda (Prefazione alle Annotazioni 1526). Erasmo non fu il primo umanista a trattare il Nuovo Testamento in modo critico dal punto di vista del testo e a confrontare la Vulgata latina con l'originale greco, sebbene nessuno dei suoi predecessori avesse osato usare le loro scoperte per pubblicare un'edizione modificata del testo. Erasmo aveva scoperto un manoscritto delle annotazioni di Lorenzo Valla sul Nuovo Testamento e inizialmente aveva pianificato di pubblicare note di natura simile,cioè osservazioni di errori, discrepanze e errori di traduzione. Ha ampliato la portata del suo progetto su sollecitazione del suo editore, Johann Froben, e piuttosto rapidamente ha assemblato un testo basato sui manoscritti biblici che era stato in grado di consultare. Nell'edizione risultante, il testo greco è stato affrontato da una Vulgata leggermente modificata, con le modifiche editoriali di Erasmus spiegate nelle annotazioni che seguono il testo. L'accoglienza dell'edizione è variata. Gli umanisti lo hanno generalmente elogiato come un risultato eccezionale; un numero considerevole di teologi lo disapprovò e non solo contestò la borsa di studio di Erasmo, ma mise anche in discussione la sua ortodossia. I loro attacchi devono essere visti nel contesto della crescente coincidenza di Lutero alla ribalta e del conseguente dibattito religioso che getta una lunga ombra sullo stato, sulla chiesa e sulla società in generale. Il trasferimento di Erasmo da Lovanio a Basilea nel 1521 fu in parte motivato dal desiderio di sfuggire al clima ostile all'Università di Lovanio, ma i suoi avversari non si limitarono ai Paesi Bassi. Aveva critici in Italia ed è stato formalmente indagato dalle autorità ecclesiastiche in Spagna e in Francia. Nel 1531 la prestigiosa facoltà di teologia dell'Università di Parigi censurò pubblicamente e condannò numerosi passaggi nelle sue opere come non ortodossi. Erasmo rispose ai suoi critici con lunghe polemiche, che riempiono due volumi di folio nella Leiden Opera Omnia. Ha anche pubblicato quattro edizioni riviste del suo Nuovo Testamento (1519, 1522, 1527, 1531) con correzioni e note espanse. Aveva critici in Italia ed è stato formalmente indagato dalle autorità ecclesiastiche in Spagna e in Francia. Nel 1531 la prestigiosa facoltà di teologia dell'Università di Parigi censurò pubblicamente e condannò numerosi passaggi nelle sue opere come non ortodossi. Erasmo rispose ai suoi critici con lunghe polemiche, che riempiono due volumi di folio nella Leiden Opera Omnia. Ha anche pubblicato quattro edizioni riviste del suo Nuovo Testamento (1519, 1522, 1527, 1531) con correzioni e note espanse. Aveva critici in Italia ed è stato formalmente indagato dalle autorità ecclesiastiche in Spagna e in Francia. Nel 1531 la prestigiosa facoltà di teologia dell'Università di Parigi censurò pubblicamente e condannò numerosi passaggi nelle sue opere come non ortodossi. Erasmo rispose ai suoi critici con lunghe polemiche, che riempiono due volumi di folio nella Leiden Opera Omnia. Ha anche pubblicato quattro edizioni riviste del suo Nuovo Testamento (1519, 1522, 1527, 1531) con correzioni e note espanse. Ha anche pubblicato quattro edizioni riviste del suo Nuovo Testamento (1519, 1522, 1527, 1531) con correzioni e note espanse. Ha anche pubblicato quattro edizioni riviste del suo Nuovo Testamento (1519, 1522, 1527, 1531) con correzioni e note espanse.

I critici dell'edizione del Nuovo Testamento di Erasmo lo accusarono di introdurre cambiamenti in un testo sacro e di sfidare così il principio di ispirazione. Erasmo ha negato queste accuse. Al contrario, ha affermato, la sua edizione ha ripristinato il testo originale e corretto gli errori introdotti da traduttori e scribi. I teologi hanno messo in dubbio le qualifiche di Erasmus per affrontare Holy Writ, ma ha insistito sul fatto che l'editing e le critiche testuali non richiedevano una laurea in teologia. Erano i compiti propri dei filologi. Le prefazioni che ha aggiunto alle successive edizioni del Nuovo Testamento hanno tentato di chiarire i suoi obiettivi e metodi. Sosteneva in qualche modo ingenuamente che stava solo facendo un lavoro filologico e ignorava il fatto che un cambiamento di parole spesso spostava anche il significato. In effetti, alcuni dei suoi critici hanno riconosciuto l'utilità del suo lavoro,ma ha contestato scelte editoriali specifiche. Così hanno protestato contro Erasmus in sostituzione della tradizionale agite poenitentiam (fare penitenza) a Matt. 3: 2 con poeniteat vos (pentimento), in cui videro un'inclinazione luterana. Ci fu anche un tumulto per la sua omissione della cosiddetta Comma Johanneum in I Giovanni 5: 7, una delle prove per la divina trinità, per la quale Erasmo non aveva trovato prove nei manoscritti greci o sostegno nei Padri. I commenti biblici dei Padri della Chiesa e le loro citazioni dalla Bibbia furono fonti importanti per Erasmo nella stesura del testo del Nuovo Testamento. Lesse ampiamente e pubblicò numerose edizioni e traduzioni di scritti patristici, tra cui Girolamo, Agostino, Crisostomo e Origene, e in molti casi stabilì il primo testo critico affidabile delle loro opere. Così hanno protestato contro Erasmus in sostituzione della tradizionale agite poenitentiam (fare penitenza) a Matt. 3: 2 con poeniteat vos (pentimento), in cui videro un'inclinazione luterana. Ci fu anche un tumulto per la sua omissione della cosiddetta Comma Johanneum in I Giovanni 5: 7, una delle prove per la divina trinità, per la quale Erasmo non aveva trovato prove nei manoscritti greci o sostegno nei Padri. I commenti biblici dei Padri della Chiesa e le loro citazioni dalla Bibbia furono fonti importanti per Erasmo nella stesura del testo del Nuovo Testamento. Lesse ampiamente e pubblicò numerose edizioni e traduzioni di scritti patristici, tra cui Girolamo, Agostino, Crisostomo e Origene, e in molti casi stabilì il primo testo critico affidabile delle loro opere. Così hanno protestato contro Erasmus in sostituzione della tradizionale agite poenitentiam (fare penitenza) a Matt. 3: 2 con poeniteat vos (pentimento), in cui videro un'inclinazione luterana. Ci fu anche un tumulto per la sua omissione della cosiddetta Comma Johanneum in I Giovanni 5: 7, una delle prove per la divina trinità, per la quale Erasmo non aveva trovato prove nei manoscritti greci o sostegno nei Padri. I commenti biblici dei Padri della Chiesa e le loro citazioni dalla Bibbia furono fonti importanti per Erasmo nella stesura del testo del Nuovo Testamento. Lesse ampiamente e pubblicò numerose edizioni e traduzioni di scritti patristici, tra cui Girolamo, Agostino, Crisostomo e Origene, e in molti casi stabilì il primo testo critico affidabile delle loro opere.

Negli ultimi due decenni della sua vita, Erasmo scrisse numerose apologie, confutando i critici della sua edizione del Nuovo Testamento e combattendo l'accusa di aver ispirato la Riforma ed era un sostenitore di Lutero. Era difficile, tuttavia, cambiare un'opinione che era così radicata che era diventata proverbiale ed emessa nel detto popolare "Erasmo depose l'uovo e Lutero lo cacciò". I critici di Erasmo chiesero la prova della sua ortodossia sotto forma di un attacco diretto a Lutero. Per alcuni anni Erasmo resistette e si rifiutò esplicitamente di appoggiare qualsiasi partito religioso. Mantenere il distacco accademico era, tuttavia, impossibile nel clima militante dell'età confessionale. Nel 1524 Erasmo pubblicò a malincuore De Libero Arbitrio Diatribe (Discussion of Free Will). Una disquisizione formalmente educata indirizzata a Lutero,mostrò il loro fondamentale disaccordo su una questione teologica cruciale. La polemica che ne seguì non riuscì a convincere i critici di Erasmo dell'ortodossia delle sue opinioni. Era innegabile che Erasmo fosse stato in sintonia con i riformatori per un certo periodo, anche se non era disposto a sfidare l'autorità della chiesa e non aveva mai promosso lo scisma. Le critiche di Erasmo riguardavano gli abusi piuttosto che la dottrina, e sebbene la sua annotazione sul Nuovo Testamento dimostrasse di non essere d'accordo con alcune interpretazioni tradizionali, sottolineava sempre la sua volontà di rinviare al giudizio della Chiesa.sebbene non fosse disposto a sfidare l'autorità della chiesa e non promosse mai lo scisma. Le critiche di Erasmo riguardavano gli abusi piuttosto che la dottrina, e sebbene la sua annotazione sul Nuovo Testamento dimostrasse di non essere d'accordo con alcune interpretazioni tradizionali, sottolineava sempre la sua volontà di rinviare al giudizio della Chiesa.sebbene non fosse disposto a sfidare l'autorità della chiesa e non promosse mai lo scisma. Le critiche di Erasmo riguardavano gli abusi piuttosto che la dottrina, e sebbene la sua annotazione sul Nuovo Testamento dimostrasse di non essere d'accordo con alcune interpretazioni tradizionali, sottolineava sempre la sua volontà di rinviare al giudizio della Chiesa.

Nel 1529, quando la città di Basilea, dove risiedeva all'epoca, divenne protestante, votò con i piedi e si trasferì a Friburgo. Le domande sull'ortodossia di Erasmo persistevano, tuttavia, anche dopo la sua morte nel 1536. Sulla scia del Concilio di Trento, che definì gli articoli di fede in modo più rigido, le opere di Erasmo furono inserite nell'Indice dei libri proibiti.

2. Metodologia

Durante la sua vita il nome di Erasmo divenne sinonimo di umanesimo, un'etichetta adottata anche nelle opere di riferimento moderne. Oggi il termine "umanista" ha una vasta gamma di significati. Nel 16 °secolo la parola indicava uno studente o un insegnante della studia humanitatis, un curriculum incentrato sullo studio delle lingue classiche, della retorica e della letteratura. Nelle università del nord, dove lo scolasticismo e il metodo dialettico regnavano sovrani, gli umanisti di tendenza erano considerati sfidanti dello status quo. I difensori della tradizione hanno sminuito i loro concorrenti come "grammatici" e hanno liquidato le discipline umanistiche come poetria, roba da poesia. In una certa misura, le tensioni tra le due scuole di pensiero possono essere spiegate in termini di gelosia professionale, ma al centro c'era la disputa su metodologia e qualifiche. Gli umanisti hanno favorito gli argomenti retorici; gli scolastici insistevano sulla prova logica. I teologi scolastici in particolare consideravano gli umanisti come pericolosi intrusi. Hanno messo in discussione la loro ortodossia a causa della loro inclinazione a usare gli scettici ars dubitandi e hanno negato il loro diritto di applicare i principi filologici al testo biblico. La Scrittura, hanno insistito, era il dominio esclusivo dei teologi laureati. A loro volta gli umanisti videro il metodo dialettico usato dagli scolastici come una perversione della logica aristotelica e derisero la loro terminologia tecnica come corruzione della lingua latina. In Elogio della follia Erasmo si illumina di teologi scolastici in un passaggio che divenne noto:A loro volta gli umanisti videro il metodo dialettico usato dagli scolastici come una perversione della logica aristotelica e derisero la loro terminologia tecnica come corruzione della lingua latina. In Elogio della follia Erasmo si illumina di teologi scolastici in un passaggio che divenne noto:A loro volta gli umanisti videro il metodo dialettico usato dagli scolastici come una perversione della logica aristotelica e derisero la loro terminologia tecnica come corruzione della lingua latina. In Elogio della follia Erasmo si illumina di teologi scolastici in un passaggio che divenne noto:

Sono fortificati con un esercito di definizioni scolastiche, conclusioni, corollari e proposizioni sia esplicite che implicite … Litigano di concetti, relazioni, istanti, formalità, quiddità ed eccezioni, che un uomo non potrebbe percepire se non come Lynceus potesse vedere attraverso l'oscurità più nera cose che non esistono … Ti districheresti più velocemente da un labirinto che dalle tortuose oscurità di realisti, nominalisti, tomisti, albertisti, ockhamisti e scozzisti … Tale è l'erudizione e la complessità che tutti mostrano che immagino che gli stessi apostoli avrebbero bisogno dell'aiuto di un altro Spirito Santo se fossero obbligati a unire la questione su questi argomenti con la nostra nuova razza di teologi. (CWE 27: 126–7)

Su una nota più seria, ha espresso due obiezioni contro le controversie dialettiche dei teologi: "La sporcizia sporca del loro stile barbaro e artificiale" oscurò il significato (CWE 3: 124) e la loro argomentazione mancava di una dimensione morale. Le controversie scolastiche affinavano le capacità intellettuali ma non riuscivano a rendere migliori i cristiani dei protagonisti. “Non stiamo addestrando pugili; stiamo formando teologi ", afferma Erasmo nel suo Metodoso," e teologi che dimostreranno ciò che professano nel modo in cui vivono piuttosto che nei sillogismi "(Holborn: 161).

Insistette inoltre sul diritto degli umanisti, che erano stati addestrati nelle lingue classiche, di applicare le loro capacità filologiche a scritti sia secolari che sacri. La traduzione e la critica testuale della Bibbia richiedevano abilità filologiche e i teologi che si impegnarono in questo compito "agivano in veste di filologi (grammatici)" (Ep. 181: 120–5; CWE 2).

Mentre la necessità di studi linguistici e l'uso di metodi filologici hanno trovato graduale accettazione da parte dei teologi, lo scettico ars dubitandi, anch'esso strettamente associato all'umanesimo, è rimasto un anatema. Dal momento che lo scetticismo è stato identificato con l'ateismo ai tempi di Erasmo, la maggior parte degli umanisti si è astenuta dal sostenere apertamente questo metodo. Hanno espresso il loro scetticismo attraverso l'uso di dialoghi aperti o composizioni retoriche che hanno sostenuto punti di vista opposti. Erasmo usò questi mezzi per discutere a favore e contro il matrimonio, a favore e contro i voti monastici, a favore e contro le posizioni dottrinali. Piuttosto sorprendentemente ha ammesso la sua preferenza per lo scetticismo in Una discussione sul libero arbitrio. Questo tratto mirava all'affermazione di Lutero secondo cui il libero arbitrio non esisteva e il peccatore era giustificato sola fide, solo per fede, e sola gratia,solo per grazia.

Il tratto di Erasmo, che ha definito una diatriba, cioè una disquisizione, è un punto forte della sua metodologia. Comincia la sua argomentazione nel classico modo scettico, raccogliendo prove scritturali pro e contro il concetto di libero arbitrio e dimostrando che non c'è consenso e nessun modo razionale per risolvere il dilemma risultante.

Il metodo di argomentare in utramque partem, su entrambi i lati di una domanda, fu inizialmente sviluppato dai sofisti greci come dimostrazione della loro abilità retorica. Gli scettici pirronici hanno adottato questo metodo come passo preliminare nella discussione di un caso. Se l'evidenza era ambivalente, sostenevano l'epoche, la sospensione del giudizio. Gli scettici accademici hanno modificato questo processo, ammettendo la probabilità come criterio per risolvere una domanda ambigua. Una variante del metodo scettico appare anche nei manuali scolastici medievali in cui si discutono questioni dottrinali sic et non, cioè da entrambe le parti, poi risolte da una decisione magistrale o da una risoluzione.

Erasmo ha sottolineato di non essere disposto a giudicare lui stesso la questione del libero arbitrio. In effetti, la sua naturale inclinazione era quella di prendere la via pirronica e sospendere il giudizio poiché le prove non erano inequivocabili. "Provo così poco piacere nelle asserzioni che cercherò volentieri rifugio nello scetticismo", scrive (CWE 76: 7), ma come credente era obbligato a prendere una strada diversa. Sostituì al proprio giudizio l'autorevole decisione della Chiesa cattolica, che affermò l'esistenza del libero arbitrio. Come suo figlio obbediente, ha accettato questa risoluzione. A differenza degli scolastici, quindi, Erasmo non fornisce una risposta dialetticamente motivata, ma si sottopone a "credenze comunemente accettate o sinodi universali" (LB IX: 1091C), cioèalla lunga tradizione e alle decisioni prese per consenso dei rappresentanti autorizzati della Chiesa cattolica. Gli studiosi moderni riconoscono questa inclinazione quando etichettano Erasmo un "umanista cristiano". Allo stesso modo il suo scetticismo potrebbe essere chiamato un "scetticismo cristiano", cioè una filosofia pagana modificata e adattata al pensiero cristiano.

Lo scetticismo di Erasmo ha plasmato il suo atteggiamento nei confronti dei riformatori. Per diversi anni diede loro il suo supporto qualificato, ma nel 1520 quando vide Lutero sfidare apertamente le autorità cattoliche, denunciò i suoi metodi radicali e prese le distanze dal movimento della Riforma. La decisione di disimpegnarsi potrebbe essere stata motivata da considerazioni per la propria sicurezza e dal desiderio di evitare il controllo inquisitorio, ma anche considerazioni epistemologiche hanno avuto un ruolo nel suo ritiro dai riformatori e nell'ultima inversione di opinione su Lutero. Erasmo considerava il consenso come un criterio essenziale della verità dottrinale. Lo scisma rappresentava una minaccia per il suo processo decisionale. Se in linea di principio l'autorità pontificia fosse messa in discussione e i decreti dei sinodi non fossero vincolanti,Erasmus lo scettico cristiano era paralizzato nel suo processo decisionale e incapace di risolvere domande che non consentivano una risoluzione basata su prove scritturali chiare.

Lutero, che credeva nella chiarezza delle Scritture, non accettava lo scetticismo come approccio metodologico. Lo vide come un waffling. Ha deriso Erasmus che voleva "confrontare tutto e non affermare nulla" e lo ha definito un seguace di Luciano o Epicuro, un ateo che ridicolizzava le credenze degli altri. "Permettici di essere assertori", scrisse, "di essere devoti alle asserzioni e deliziarvi con esse, mentre ti attacchi ai tuoi scettici e accademici … Lo Spirito Santo non è scettico!" Lutero ha criticato Erasmo di usare il metodo scettico anche nel suo Catechismo (1524) e quindi seminare dubbi tra i catecumeni. Non era disposto a sopportare l'ambivalenza e chiedeva un giudizio chiaro. Non c'era spazio nelle discussioni dottrinali per la retorica sdrucciolevole di Erasmo (vedere CWE 76: 116–24; Lutero 1525, & lquo; Sulla schiavitù della volontà”, citato in Rummel 2000, 59–60).

Erasmo rispose alle critiche di Lutero con un secondo volantino, Hyperaspistes (A Defensive Shield, 1526), ribadendo il suo scetticismo, ma chiarendone il significato:

Uno scettico non è qualcuno a cui non importa sapere cosa è vero o falso … ma piuttosto qualcuno che non prende facilmente una decisione finale o combatte fino alla morte per la propria opinione, ma accetta piuttosto probabile ciò che qualcun altro accetta come certo.

Fino a questo punto potrebbe descrivere la posizione di uno scettico accademico, ma continua specificando:

Escludo esplicitamente dallo scetticismo qualunque cosa sia contenuta nella Sacra Scrittura o qualunque cosa ci sia stata tramandata dall'autorità della Chiesa. (CWE 76: 118)

I criteri di Erasmo quindi sono innanzitutto le Scritture, ma se l'evidenza scritturale è ambigua, si affida

i decreti della Chiesa cattolica, in particolare quelli emanati dai consigli generali e pienamente approvati da un consenso del popolo cristiano. (CWE 76: 127)

In altre parole, sostituisce il criterio accademico di probabilità, i criteri della tradizione e del consenso cristiani.

Lutero non approvava l'uso da parte di Erasmus dei termini retorici in quella che era una disputa dottrinale. I suoi ammiratori, al contrario, hanno elogiato il suo abile uso del linguaggio. Hanno contrastato le sue parole moderate con il tono antagonista di Lutero e hanno elogiato lo stile cortese e accomodante di Erasmo, ma non hanno commentato la base epistemologica delle sue conclusioni. È possibile che apprezzassero le argomentazioni di Erasmo ma non pensavano che fosse politico o utile per la sua causa riconoscere il suo scetticismo.

Oltre alle argomentazioni radicate nello scetticismo, Erasmo applica anche criteri etici alla questione del libero arbitrio. Sosteneva che negare l'esistenza del libero arbitrio avrebbe distrutto le basi morali dell'azione umana. Affermare il potere del libero arbitrio era socialmente utile. Gli umanisti hanno criticato il metodo dialettico usato dagli scolastici proprio perché ha prodotto solo una vittoria tecnica sui loro avversari e non ha prodotto convinzione morale né ha cambiato idea. Per convincere l'altra parte, era necessario il consenso. Pertanto, i personaggi dei colloqui di Erasmus "Inquiry into Faith" e "The Godly Feast" discutono su entrambi i lati delle questioni in questione, ma il loro dialogo termina in un consenso amichevole. Questo tipo di argomentazione retorica che enfatizza la collaborazione e la costruzione del consenso è un tipico approccio umanistico e un elemento importante anche del pensiero politico di Erasmo e della sua filosofia educativa.

3. Filosofia educativa

Erasmus si guadagnò da vivere come insegnante solo per pochi anni, ma l'educazione rimase un interesse permanente e un tema centrale nei suoi scritti. Erasmo ha espresso fiducia nel potenziale di auto-miglioramento degli esseri umani, corollario della sua accettazione del libero arbitrio. Credeva nella preponderanza del nutrimento sulla natura, dato il potere della volontà. Pertanto, era compito dei genitori e degli insegnanti assicurarsi che i bambini soddisfacessero il loro potenziale e che gli adulti fossero all'altezza. "Qual è la vera natura dell'uomo?" Chiede Erasmus.

Non è vivere secondo la ragione? Questo è il motivo per cui viene chiamato un essere razionale, ed è ciò che lo distingue dagli animali. E qual è l'influenza più dannosa sull'uomo? Sicuramente è ignoranza. (CWE 26: 312)

Citando Origene, Erasmo parla di una natura umana tripartita, fatta di spirito, anima e carne. L'anima, che è "la parte centrale", può, attraverso il libero arbitrio, allinearsi allo spirito divino e "stessa diventa spirituale, ma se si abbandona alle cupità della carne, degenera nel corpo" (CWE 66: 51). Questa è una caratteristica posizione umanistica e ricorda la formulazione dell'iconica Orazione sulla dignità dell'uomo di Pico della Mirandola (1496 [1996], 8), che descrive la scelta come una tra "discendere [ing] nelle forme di vita inferiori e brutali … [o] ris [ing] di nuovo agli ordini superiori la cui vita è divina”.

Erasmo accettò la classica dottrina dei tre prerequisiti di eccellenza: talento naturale, istruzione e pratica (CWE 26: 311), ma tendeva a incolpare un cattivo risultato di abbandono e metodi di insegnamento sbagliati piuttosto che una mancanza di capacità o intenzione sul parte dello studente. Ciò è parallelo alla credenza cattolica nel libero arbitrio del potere limitato. Senza la guida divina gli sforzi umani sono vani. Allo stesso modo l'educazione di successo dei bambini dipende dalla guida di genitori e insegnanti, figure paterne che ricordano il modello patriarcale di Dio.

Erasmus compose una serie di trattati in materia di istruzione. Ha discusso del curriculum in due opere, De Ratione Studii (Sul metodo di studio, 1511) e Ratio Verae Theologiae (Metodo di vera teologia, 1518). In entrambi i trattati ha sottolineato l'importanza dell'apprendimento delle lingue classiche e dello studio dei classici. Nel caso dell'educazione secolare, ha consigliato l'esposizione precoce degli studenti al greco e al latino e un'ampia lettura in probati autores (il canone degli autori approvato), come Omero, Terence, Plauto, Virgilio, Orazio e Cicerone. Ha raccomandato un'educazione a tutto tondo, ma ha sottolineato lo studio della storia, il proverbiale insegnante di vita. Allo stesso modo, consigliò agli studenti di teologia di leggere i "classici", cioè le fonti del cristianesimo: la Bibbia e i Padri della Chiesa. Contrariamente agli scolastici, la cui materia principale era la dialettica,Erasmus privilegiava l'etica sulla logica e la formazione del carattere sulla conoscenza fattuale.

Le sue idee sugli scopi e i metodi dell'educazione sono contenute in De Pueris Instituendis (Sull'educazione dei bambini, 1529) e Institutio Principis Christiani (Sull'educazione di un principe cristiano, 1516), ma sono espressi lì in una retorica piuttosto che in una retorica moda sistematica. Lo stesso Erasmo chiama On the Education of Children una dimostrazione di principi retorici, un esempio di un tema "presentato prima in una breve forma riassuntiva e poi sviluppato in un argomento più elaborato e più dettagliato" (CWE 26: 295). La natura retorica dell'educazione di un principe cristiano è evidente. Non è altro che una raccolta di aforismi, una vetrina per le capacità retoriche di Erasmo piuttosto che un'espressione di opinioni personali. Questo crea un problema di interpretazione per il lettore moderno. Per separare i cliché dai principi è necessario considerare la frequenza e la coerenza di alcuni schemi di pensiero nelle opere di Erasmo. Quattro idee sono temi ricorrenti nei suoi scritti sull'educazione: l'effetto umanizzante dell'educazione; l'efficacia dei metodi cooperativi piuttosto che coercitivi; la capacità di entrambi i sessi di beneficiare dell'educazione e l'importanza di interiorizzare il materiale insegnato.

Proclamò che gli esseri umani senza istruzione non avevano umanità: "L'uomo non è nato ma ha fatto l'uomo" (CWE 26: 304). Fu l'educazione che elevò l'essere umano al di sopra del livello delle bestie brutali e le rese membri utili della società. "L'uomo, a meno che non abbia sperimentato l'influenza dell'apprendimento e della filosofia, è in balia degli impulsi che sono peggiori di quelli di una bestia selvaggia" (CWE 26: 305). L'istruzione è un importante processo di socializzazione. Un bambino che è stato ben educato crescerà "un figlio che sarà un fedele protettore della sua famiglia, un buon marito per sua moglie e un cittadino solido e utile del suo paese" (CWE 26: 302). Ci sono immediati vantaggi pratici anche a scuola.

Essendo occupato con i suoi studi, un bambino eviterà le insidie comuni dei giovani, poiché l'apprendimento è qualcosa che coinvolge l'intera persona, e questa è una benedizione che non dovrebbe essere sottovalutata. (CWE 26: 297)

Gli insegnanti devono capire che l'educazione porterà frutto solo se si tratta di uno sforzo cooperativo. È compito dell'insegnante presentare il materiale in modo istruttivo e divertente per mantenere l'interesse dello studente piuttosto che usare metodi punitivi. La coercizione e la punizione corporale sono controproducenti, mentre un appello agli interessi degli studenti e la lode per il loro sforzo sono efficaci mezzi di educazione.

Come molti suoi contemporanei, Erasmo è cresciuto nella convinzione che le donne fossero intellettualmente inferiori agli uomini e quindi non potessero beneficiare dell'educazione nella stessa misura. Ha cambiato idea dopo aver incontrato le figlie erudite di Thomas More e aver sentito parlare di donne colte come Marguerite di Navarra e Caritas Pickheimer. Molti dei suoi colloqui, in particolare "L'abate e la dotto" e "La nuova madre", riconoscono le aspirazioni intellettuali delle donne (e in modo ammiccante, la loro occasionale superiorità rispetto agli uomini).

Ai tempi di Erasmo la memorizzazione e l'imitazione erano i metodi di educazione predominanti. Anticipando i principi moderni, Erasmus ha sottolineato l'importanza di comprendere e interiorizzare il materiale presentato. Questo approccio è ampiamente esaminato nel suo trattato Ciceronianus (The Ciceronian, 1528), che tratta l'imitazione dello stile di Cicerone, argomento di forte interesse per i contemporanei di Erasmo. Sottolinea l'importanza di aptum et decorum nelle composizioni, ovvero l'adeguatezza degli argomenti al tempo, al luogo e al pubblico. Ciò non può essere ottenuto mediante un'imitazione servile dei modelli classici. Richiede una solida comprensione delle regole alla base dello stile, che a sua volta consentirà una rielaborazione creativa dell'originale per soddisfare i requisiti delle circostanze stesse dello scrittore.

L'imitazione non incorpora immediatamente nel proprio discorso nessuna piccola caratteristica piacevole che incontra, ma la trasmette alla mente per la digestione interiore, in modo che entrando a far parte del nostro sistema, dà l'impressione non di qualcosa implorato da qualcun altro, ma di qualcosa che scaturisce dai nostri processi mentali. (CWE 28: 441)

L'essenza delle argomentazioni di Erasmo sull'imitazione è tratta dai manuali classici di retorica, come l'Institutio Oratoria di Quintilian o Ad Herennium di Cicerone, ma Erasmo va oltre, dando un contesto cristiano ai precetti classici. Per soddisfare le esigenze di aptum et decorum, il discorso di un cristiano deve assaporare Cristo, "o non ti rivelerai ciceroniano ma pagano". In effetti, questo era lo scopo di tutta l'educazione, “studiare la filosofia, studiare l'eloquenza, conoscere Cristo, celebrare la gloria di Cristo. Questo è l'obiettivo di tutto l'apprendimento e ogni eloquenza”(CWE 28: 447)

4. Filosofia del linguaggio

La formazione e l'uso corretto della lingua era una preoccupazione primaria per Erasmus. Ha scritto diverse opere che sembrano fornire un punto di partenza per una filosofia del linguaggio. In effetti, ha dedicato un trattato all'argomento del linguaggio (De Lingua, The Tongue, 1525), ma da questo trattato non emerge alcun pensiero sistematico sulla natura, l'origine o la funzione del linguaggio. Troviamo solo commenti isolati sulla relazione tra parole e cose, ad esempio l'affermazione che le cose erano intelligibili solo attraverso le parole, "dai suoni che li attribuiamo". Una persona che non capiva la forza delle parole era "miope, illusa e sbilanciata anche nel suo giudizio sulle cose" (CWE 24: 666). Il trattato De Recta Pronuntiatione (The Right Way of Speaking, 1528) contiene un'altra pronuncia autonoma. Citando l'antico medico Galeno,Erasmo dichiara che la lingua (oratio), piuttosto che la ragione (ratio), era il segno distintivo degli esseri umani (CWE 26: 369). Anche una dichiarazione promettente in De Ratione Studii rimane senza seguito. "In linea di principio, la conoscenza nel suo insieme sembra essere di due tipi, di cose e di parole", afferma Erasmus. "La conoscenza delle parole viene prima, ma quella delle cose è la più importante" (CWE 24: 666). Queste parole sembrano introdurre una teoria che assomiglia alla dualità della parola / cosa sviluppata nel Cratilo di Platone o nella Metafisica di Aristotele, ma si rivela essere solo un principio organizzativo che indica ai lettori che Erasmus parlerà prima della lingua, poi del contenuto. Anche una dichiarazione promettente in De Ratione Studii rimane senza seguito. "In linea di principio, la conoscenza nel suo insieme sembra essere di due tipi, di cose e di parole", afferma Erasmus. "La conoscenza delle parole viene prima, ma quella delle cose è la più importante" (CWE 24: 666). Queste parole sembrano introdurre una teoria che assomiglia alla dualità della parola / cosa sviluppata nel Cratilo di Platone o nella Metafisica di Aristotele, ma si rivela essere solo un principio organizzativo che indica ai lettori che Erasmus parlerà prima della lingua, poi del contenuto. Anche una dichiarazione promettente in De Ratione Studii rimane senza seguito. "In linea di principio, la conoscenza nel suo insieme sembra essere di due tipi, di cose e di parole", afferma Erasmus. "La conoscenza delle parole viene prima, ma quella delle cose è la più importante" (CWE 24: 666). Queste parole sembrano introdurre una teoria che assomiglia alla dualità della parola / cosa sviluppata nel Cratilo di Platone o nella Metafisica di Aristotele, ma si rivela essere solo un principio organizzativo che indica ai lettori che Erasmus parlerà prima della lingua, poi del contenuto. Queste parole sembrano introdurre una teoria che assomiglia alla dualità della parola / cosa sviluppata nel Cratilo di Platone o nella Metafisica di Aristotele, ma si rivela essere solo un principio organizzativo che indica ai lettori che Erasmus parlerà prima della lingua, poi del contenuto. Queste parole sembrano introdurre una teoria che assomiglia alla dualità della parola / cosa sviluppata nel Cratilo di Platone o nella Metafisica di Aristotele, ma si rivela essere solo un principio organizzativo che indica ai lettori che Erasmus parlerà prima della lingua, poi del contenuto.

Occasionalmente Erasmus usa metafore per indicare la relazione tra parole e cose, paragonandole all'abbigliamento / al corpo ("lo stile è pensare come l'abbigliamento è al corpo", CWE 24: 306) o alla nave / al contenuto ("mistero nascosto dalla lettera", CWE 66: 32), ma queste espressioni non sono altro che figure retoriche appropriate. Allo stesso modo, un'affermazione nelle sue annotazioni sul Nuovo Testamento sembra essere un esempio di epistemologia ideazionale. Commentando Giovanni 1: 1 ("All'inizio era la parola") e sulle implicazioni del rendere loghi greci in latino usando il sermo o il verbum, Erasmo spiega che il verbum viene usato "di ciò che suona piuttosto che di ciò che è concepito nella mente ", Sebbene" le cose che la voce esprime siano segni degli stati che sono presenti per primi nella mente "e quindi possono anche essere chiamati verbum. Aggiunge: "Il pensiero è, per così dire,parlare con se stessi”(CWE 73: 35–6). Anche in questo caso, le osservazioni di Erasmus rimangono senza un solido contesto.

Allo stesso modo, i commenti di Erasmo sulla funzione del linguaggio come mezzo di comunicazione sembrano significativi a prima vista. Nel Lingua, per esempio, dice: "La lingua è stata data agli uomini in modo che dalla sua agenzia di messaggero un uomo potesse conoscere la mente e l'intenzione di un altro" (CWE 29: 314). Riconosce anche la funzione comunicativa nel Paraclesis, una delle prefazioni alla sua edizione del Nuovo Testamento: “Perché in generale le nostre conversazioni quotidiane rivelano ciò che siamo. Lascia che ognuno comprenda ciò che può, lascia che esprima ciò che può”(LB V: 140C). Qui come altrove, Erasmo non elabora i suoi pensieri. Le sue affermazioni sulla natura delle parole e il loro rapporto con le cose rimangono non sviluppate e mancano di una filosofia del linguaggio.

5. Pensiero politico

Gli studiosi che studiano il pensiero politico di Erasmo in genere considerano l'Institutio Principis Christiani (L'educazione di un principe cristiano, 1516) e il Panegyricus (Panegyric, 1504) le principali fonti dei suoi ideali. Per le sue opinioni sulla legittimità della guerra, attingono dalla Querela Pacis (La denuncia della pace, 1517) e dall'adagio Dulce Bellum Inexpertis (La guerra è dolce per coloro che non l'hanno vissuta). Queste fonti sono problematiche, tuttavia, a causa del loro forte sapore retorico e della natura comune degli argomenti presentati. In effetti è possibile mostrare una corrispondenza letterale tra i passaggi di queste opere e il Copia, il libro di testo di stile di Erasmo, e lo stesso Erasmo riconosce che L'educazione di un principe cristiano è una raccolta di aforismi (CWE 27: 204). Servirà come ulteriore avvertimento per i lettori che Erasmo, che è spesso raffigurato come un pacifista, ha anche scritto un pezzo in lode della guerra ormai perduta, ma documentato nel suo Catalogo delle opere (Ep. 1341A: 1455–57; CWE 9 Non vorrei spingermi fino a dire che il mezzo (retorico) invalida il messaggio, ma è importante sostenere e rafforzare qualsiasi punto di vista espresso negli scritti epidittici di Erasmo con passaggi in opere argomentate in modo più convincente, in particolare i suoi trattati teologici e polemici. Ci sono due trattati, contenuti nei commenti sul salmo, che sono rilevanti per il pacifismo di Erasmo: De Bello Turcico (Sulla guerra contro i turchi, 1530) e De Sarcienda Ecclesiae Concordia (On Mending the Peace of the Church, 1533). Entrambi raccomandano un compromesso e l'arbitrato come alternative alla guerra.scrisse anche un pezzo in lode della guerra ormai perduta, ma documentato nel suo Catalogo delle opere (Ep. 1341A: 1455–57; CWE 9. Non vorrei spingermi fino a dire che il mezzo (retorico) invalida il messaggio, ma è importante sostenere e rafforzare qualsiasi punto di vista espresso negli scritti epideittici di Erasmo con passaggi in opere più discusse, in particolare i suoi trattati teologici e polemici. Vi sono due trattati, contenuti nei commenti sul salmo, che sono rilevanti per il pacifismo di Erasmo: De Bello Turcico (On War Against the Turks, 1530) e De Sarcienda Ecclesiae Concordia (On Mending the Peace of the Church, 1533), entrambi raccomandano il compromesso e l'arbitrato come alternative alla guerra.scrisse anche un pezzo in lode della guerra ormai perduta, ma documentato nel suo Catalogo delle opere (Ep. 1341A: 1455–57; CWE 9. Non vorrei spingermi fino a dire che il mezzo (retorico) invalida il messaggio, ma è importante sostenere e rafforzare qualsiasi punto di vista espresso negli scritti epideittici di Erasmo con passaggi in opere più discusse, in particolare i suoi trattati teologici e polemici. Vi sono due trattati, contenuti nei commenti sul salmo, che sono rilevanti per il pacifismo di Erasmo: De Bello Turcico (On War Against the Turks, 1530) e De Sarcienda Ecclesiae Concordia (On Mending the Peace of the Church, 1533), entrambi raccomandano il compromesso e l'arbitrato come alternative alla guerra. Non vorrei dire che il mezzo (retorico) invalida il messaggio, ma è importante sostenere e rafforzare qualsiasi punto di vista espresso negli scritti epidittici di Erasmo con passaggi in opere argomentate in modo più convincente, in particolare i suoi trattati teologici e polemici. Ci sono due trattati, contenuti nei commenti sul salmo, che sono rilevanti per il pacifismo di Erasmo: De Bello Turcico (Sulla guerra contro i turchi, 1530) e De Sarcienda Ecclesiae Concordia (On Mending the Peace of the Church, 1533). Entrambi raccomandano il compromesso e l'arbitrato come alternative alla guerra. Non vorrei dire che il mezzo (retorico) invalida il messaggio, ma è importante sostenere e rafforzare qualsiasi punto di vista espresso negli scritti epidittici di Erasmo con passaggi in opere argomentate in modo più convincente, in particolare i suoi trattati teologici e polemici. Ci sono due trattati, contenuti nei commenti sul salmo, che sono rilevanti per il pacifismo di Erasmo: De Bello Turcico (Sulla guerra contro i turchi, 1530) e De Sarcienda Ecclesiae Concordia (On Mending the Peace of the Church, 1533). Entrambi raccomandano il compromesso e l'arbitrato come alternative alla guerra.che sono rilevanti per il pacifismo di Erasmo: De Bello Turcico (Sulla guerra contro i turchi, 1530) e De Sarcienda Ecclesiae Concordia (On Mending the Peace of the Church, 1533). Entrambi raccomandano il compromesso e l'arbitrato come alternative alla guerra.che sono rilevanti per il pacifismo di Erasmo: De Bello Turcico (Sulla guerra contro i turchi, 1530) e De Sarcienda Ecclesiae Concordia (On Mending the Peace of the Church, 1533). Entrambi raccomandano il compromesso e l'arbitrato come alternative alla guerra.

Erasmus per prima cosa esprime l'idea dell'arbitrato come metodo di risoluzione dei conflitti in L'educazione di un principe cristiano: "Se sorgono delle controversie tra principi, perché non lo portano all'arbitrato invece di [fare la guerra]?" (CWE 27: 183) Suggerisce a un comitato di uomini di chiesa, magistrati e studiosi di risolvere la disputa. Idee simili sono espresse in Dulce Bellum. Perché non invitare vescovi, nobili e consigli come intermediari a "risolvere le controversie infantili sui principi con l'arbitrato?" (CWE 35: 430). Possiamo considerare questo come un autentico punto di vista erasmiano perché appare non solo in queste composizioni retoriche, ma anche nel suo commento sul salmo, De Concordia. Qui viene presentato non solo come una proposta generale, ma dato un contesto più specifico. Erasmo suggerisce che il conflitto religioso che ha caratterizzato la sua epoca sia risolto da un consiglio generale della chiesa - un desiderio espresso anche in colloqui religiosi contemporanei e diete imperiali e realizzato dopo un lungo ritardo nel Concilio di Trento. Erasmus ha inoltre consigliato alle parti di trovare una via di mezzo e fare concessioni. Chiamò questo processo synkatabasis (CWE 65: 201), un termine militare che indica una mossa in cui due eserciti rinunciano al loro punto di vista e scendono nella pianura aperta per negoziare.un termine militare che indica una mossa in cui due eserciti rinunciano al loro punto di vista e scendono nella pianura aperta per negoziare.un termine militare che indica una mossa in cui due eserciti rinunciano al loro punto di vista e scendono nella pianura aperta per negoziare.

Erasmo non respinge del tutto la guerra, sebbene la descriva come ultima risorsa. Nei suoi trattati retorici si eleva in modo eloquente sugli orrori della guerra e sulla distruzione inflitta alla popolazione. Egli chiama la guerra fondamentalmente non cristiana e adatta agli animali piuttosto che agli umani. Nelle sue annotazioni sul Nuovo Testamento (Luca 22: 36) scrisse in un tono più sobrio sulla guerra e sulle circostanze in cui era legittima. A quel tempo il pacifismo di Erasmo e il forte rifiuto della guerra erano stati definiti eretici, cioè in contrasto con la definizione accettata di guerra giusta. Erasmus ha modificato la sua annotazione di conseguenza. La versione ampliata e finemente sfumata del 1527 serve come chiara testimonianza delle sue opinioni sull'argomento. Comincia citando San Martino e San Girolamo che condannano la guerra. Quindi afferma brevemente la propria opinione:

Non dovremmo propagare la religione cristiana solo con le armi, né i principi dovrebbero intraprendere la guerra quando può essere evitata usando altri mezzi. Dovrebbero, inoltre, condurre una guerra che hanno intrapreso con un minimo di spargimento di sangue e porla fine il più rapidamente possibile. Infine, [la guerra] non è compatibile con la purezza del Vangelo, e non dobbiamo cercare di derivare il diritto di andare in guerra dai precetti del Vangelo … Ci sono molti mali necessari negli affari umani, che sono tollerati perché impediscono mali maggiori; tuttavia non sono approvati come insegnamento del Vangelo. (ASD VI.5: 594)

La lode di Erasmo per la pace e la concordia è influenzata dall'ideale cristiano di una comunione universale. "Perché non desideri [il tuo vicino] bene come un altro uomo e un compagno cristiano?" chiede in The Reclaint of Peace (CWE 27: 315). Il tema è ripreso anche in War Against the Turks. Lì Erasmo ammette che la guerra contro l'Impero ottomano è "giusta" per definizione della Chiesa, ma denigra una soluzione militare e promuove invece l'idea di usare armi spirituali. Descrive i turchi come un flagello di Dio (un'idea promossa anche da Lutero) e quindi esorta i suoi contemporanei a pentirsi e riformarsi per placare Dio e sconfiggere il nemico.

L'Institutio Principis e il Panegyricus sono indirizzati rispettivamente a Carlo (in seguito imperatore Carlo V) e suo padre Filippo. Appartengono al genere Mirror of Princes, in cui l'ideale di un sovrano viene sostenuto come modello da imitare. Il principe modello erasmiano è una figura paterna che ha a cuore il benessere del suo popolo. È il guardiano della giustizia e fornisce una guida morale. È il rappresentante di Dio e come tale deve l'obbedienza. Al contrario, il sovrano deve rendere conto a Dio della sua amministrazione. Sebbene "sia abbastanza d'accordo tra i filosofi che la forma più sana [di governo] sia la monarchia", Erasmo ritiene che la monarchia dovrebbe essere "controllata e diluita con una miscela di aristocrazia e democrazia per impedire che scoppi in tirannia" (CWE 27: 231). Non è del tutto chiaro cosa intendesse Erasmo per "democrazia". Non può essere altro che un semplice riferimento alla cooperazione dei soggetti con il loro sovrano. La situazione migliore è che le persone obbediscano volontariamente, dice Erasmo (CWE 27: 236). In alternativa, potrebbe pensare alle radici storiche della regalità quando afferma che "ci vuole un accordo generale per fare un principe" e "il governo dipende in larga misura dal consenso del popolo, che è stato ciò che ha creato i re in primo luogo" (CWE 27: 284). Alcune delle qualifiche e limitazioni che impone alla monarchia assoluta sono basate sugli ideali cristiani di carità e fratellanza. Facendo eco a Platone, Erasmo crede che il miglior sovrano debba essere un filosofo, cioè un uomo saggio,La situazione migliore è che le persone obbediscano volontariamente, dice Erasmo (CWE 27: 236). In alternativa, potrebbe pensare alle radici storiche della regalità quando afferma che "ci vuole un accordo generale per fare un principe" e "il governo dipende in larga misura dal consenso del popolo, che è stato ciò che ha creato i re in primo luogo" (CWE 27: 284). Alcune delle qualifiche e limitazioni che impone alla monarchia assoluta sono basate sugli ideali cristiani di carità e fratellanza. Facendo eco a Platone, Erasmo crede che il miglior sovrano debba essere un filosofo, cioè un uomo saggio,La situazione migliore è che le persone obbediscano volontariamente, dice Erasmo (CWE 27: 236). In alternativa, potrebbe pensare alle radici storiche della regalità quando afferma che "ci vuole un accordo generale per fare un principe" e "il governo dipende in larga misura dal consenso del popolo, che è stato ciò che ha creato i re in primo luogo" (CWE 27: 284). Alcune delle qualifiche e limitazioni che impone alla monarchia assoluta sono basate sugli ideali cristiani di carità e fratellanza. Facendo eco a Platone, Erasmo crede che il miglior sovrano debba essere un filosofo, cioè un uomo saggio,che fu ciò che in primo luogo creò i re”(CWE 27: 284). Alcune delle qualifiche e limitazioni che impone alla monarchia assoluta sono basate sugli ideali cristiani di carità e fratellanza. Facendo eco a Platone, Erasmo crede che il miglior sovrano debba essere un filosofo, cioè un uomo saggio,che fu ciò che in primo luogo creò i re”(CWE 27: 284). Alcune delle qualifiche e limitazioni che impone alla monarchia assoluta sono basate sugli ideali cristiani di carità e fratellanza. Facendo eco a Platone, Erasmo crede che il miglior sovrano debba essere un filosofo, cioè un uomo saggio,

non qualcuno che è intelligente in dialettica o scienza ma qualcuno che rifiuta l'apparenza illusoria e cerca senza sosta e segue ciò che è vero e buono.

Essere un filosofo è in pratica lo stesso di essere un cristiano, osserva (CWE 27: 214). Il sovrano non deve sottrarsi ai suoi obblighi morali. "Il potere senza bontà è una tirannia senza riserve" (CWE 27: 220). Con un tono ancora più radicale, Erasmo dichiara: "Se non puoi difendere il tuo regno senza violare la giustizia … allora abdica" (CWE 27: 217).

I diritti del principe devono essere bilanciati con il benessere del suo popolo.

Il buon principe usa l'interesse pubblico come parametro di riferimento in ogni campo, altrimenti non è un principe. Non ha gli stessi diritti sugli uomini del bestiame. (CWE 27: 284)

I doveri e gli obblighi sono reciproci. Né il sovrano né i suoi sudditi sono al di sopra della legge: "La situazione più felice si presenta quando il principe è obbedito da tutti e lui stesso obbedisce alle leggi" (CWE 27: 264). Molte delle idee espresse in The Education of the Christian Prince compaiono anche nel Panegirico, ma sono espresse lì in termini più pieni e, per l'orecchio moderno, con eccessiva adulazione. Il messaggio è lo stesso, tuttavia. Il principe è il rappresentante di Dio e il suo amministratore e "non dovrebbe mai distogliere lo sguardo dal suo modello, … Cristo, il principe dei principi" (CWE 27: 56–7).

Descrivendo la gerarchia conservata nello stato ideale, Erasmo attinge alla tradizionale immagine medievale dei tre possedimenti: clero, nobiltà e gente comune, disposti in tre cerchi concentrici attorno alla figura centrale di Cristo. Ciò suggerisce una gerarchia politica e morale con compiti specifici assegnati a ciascun livello. Mentre tutti "secondo la misura che gli viene data devono sforzarsi verso l'alto verso Cristo", la disposizione gerarchica comporta anche una responsabilità nei confronti del livello sottostante. Spiegando l'immagine, Erasmo nota che questo ordine monarchico è stato istituito divinamente, e coloro che lo combattono “combattono contro Dio suo autore” (CWE 42: 74). Perciò i re, i rappresentanti di Cristo, devono essere obbediti anche se sono corrotti,

perché amministrano la giustizia pubblica e perché Dio è giustizia; sono i ministri di Dio e in un certo senso governano per lui fintanto che applicano i loro sforzi al mandato conferito loro dall'autorità pubblica. (CWE 42: 75)

In effetti, "L'ordine è un bene in sé" (CWE 42: 74). Vi sono molteplici radici per l'idea di mutui obblighi tra i membri di una società. È il fondamento del sistema feudale medievale e incorporato nel modello biblico paternalistico. Assomiglia anche alla virtù della giustizia come definita nella Repubblica di Platone, con ogni membro della società che mantiene il proprio posto e una posizione più elevata che implica un'autorità morale superiore e responsabilità corrispondenti.

Delineando i suoi ideali, Erasmo fa quindi uso dei concetti trovati nei filosofi classici e cristianizza o li adatta alle esigenze retoriche specifiche. La persistenza di elementi chiave nel suo pensiero per tutta la vita e in diversi generi letterari indicherebbe che queste idee, anche se non all'altezza di una filosofia, si sono sviluppate in un'abitudine mentale che può essere etichettata come "Erasmian". Questo vale più in particolare per le sue opinioni sulle pietas.

6. Pietas e Philosophia Christi

Il termine philosophia Christi, la filosofia di Cristo, appare per la prima volta negli scritti patristici. È un aspetto del concetto più ampio di pietas, la coscienza morale che governa il corretto rapporto tra individuo e Dio, nonché l'individuo e la società. Principio centrale degli scritti spirituali di Erasmo, la pietas si trova così a cavallo tra i temi della teologia e della filosofia.

Le fonti principali dei concetti di pietà di Erasmo e della filosofia incentrata su Cristo sono la sua Enchiridion Militis Christiani (Manuale del soldato cristiano, 1503) con la sua lettera prefatoria all'edizione del 1518 (Ep. 858; CWE 6), il Paraclesis (Summons, 1516) e, forse sorprendentemente, il suo lampone di debolezze umane, Moriae Encomium (The Praise of Folly, 1511). Come ha detto in risposta ai critici indignati del suo famoso jeu d'ésprit:

La Follia è interessata in uno spirito giocoso con lo stesso argomento del Manuale del soldato cristiano. Il mio scopo era la guida e non la satira; aiutare, non ferire; mostrare agli uomini come migliorare e non ostacolarli … non solo per curarli, ma anche per divertirli. Avevo spesso osservato che questo stile allegro e divertente di mettere le persone a posto ha molti di loro di maggior successo. (Ep. 337: 98–101, 126–8; CWE 3)

Mentre il Paraclesis, l'Enchiridion e l'Encomium di Moriae costituiscono le principali fonti dei pensieri di Erasmo sulla moralità cristiana, questo tema è così pervasivo nelle sue opere, che qualsiasi tentativo di definire il suo concetto di pietas “equivarrebbe quasi a riassumere e sintetizzare tutto ciò che è stato scritto su Erasmus”(O'Malley in CWE 66: xv). Tre caratteristiche spiccano, tuttavia. La pietà è una qualità interna indipendente dall'osservanza esteriore dei riti; è perfezionato attraverso la grazia divina; ed è inclusivo, cioè aperto a tutti.

Erasmo chiama pietas una qualità della mente (animi affusus, LB X: 1675 B) che si esprime nel modo di vivere di una persona. Descrivendo la natura umana, nota la dicotomia di spirito e carne che è parallela alla dualità delle cose visibili e invisibili. La pietà richiede lo sviluppo delle qualità spirituali interiori di una persona:

[Una persona] partecipa al mondo visibile attraverso il corpo e all'invisibile attraverso l'anima. Dato che siamo solo pellegrini nel mondo visibile, non dovremmo mai farne la nostra dimora fissa, ma dovremmo mettere in relazione con un adeguato confronto tutto ciò che accade ai sensi o al mondo angelico o, in termini più pratici, alla morale e a quella parte dell'uomo che corrisponde all'angelico. (CWE 66: 65)

L'enfasi di Erasmo sulla pietà come qualità interiore è una risposta all'indebita importanza che i suoi contemporanei attribuivano alle cerimonie esterne. Offrì la sua definizione come alternativa o piuttosto come correttiva alle osservanze ritualistiche che definisce "una specie di giudaismo" (CWE 66: 74). Usò il termine "giudaismo" perché ai suoi occhi la rigida osservanza dei riti esemplificava lo spirito dell'Antico Testamento, che era stato sostituito dalla nuova alleanza con Cristo. La sua critica alle pratiche rituali lo pone all'avanguardia della Riforma, i cui rappresentanti hanno anche protestato contro il vuoto delle cerimonie in assenza di fede sincera. Come Lutero, Erasmo esigeva la "libertà cristiana", cioè la liberazione dalla lettera morta della legge.

Per Erasmo, il monachesimo caratterizzava l'osservanza superstiziosa dei riti esterni e la dipendenza da opere umane invece della grazia divina. In una nota frase, dichiarò: Monachatus non est pietas, essere membro di un ordine religioso non equivale a pietà. “Ti consiglio di identificare la pietà non con la dieta, il vestito o qualsiasi cosa visibile, ma con ciò che ho insegnato qui [nell'Enchiridion]” - la priorità dell'anima sul corpo e dell'interiore rispetto alla persona esteriore (CWE 66: 127).

Alcuni studiosi hanno associato il dualismo di Erasmo con la filosofia platonica, sebbene sia più facilmente spiegato come un principio cristiano e più specificamente come insegnamento paolino, di cui Erasmus discute a lungo nell'Enchiridion. Cita anche Platone, ma è sua abitudine citare fonti classiche per dare una dimensione storica e interculturale ai valori cristiani. In effetti ha attinto a una serie di modelli, sia pagani che cristiani, per descrivere la natura umana. In tal modo ha anche introdotto il concetto di una divisione tripla di corpo, anima e spirito, un'idea per la quale ha citato Origene. Gli studiosi hanno anche sottolineato le basi stoiche che si trovano nei pensieri di Erasmo sulle pietas e hanno persino sostenuto che ha abbracciato consapevolmente il concetto stoico del funzionamento simultaneo di due tipi opposti ma ugualmente essenziali di valore: spirito e istinto. Inoltre, si può indicare un capitolo su Disdaining the World in cui Erasmo parla dei piaceri spirituali della vita solitaria, definendone la logica "Epicurea" (CWE 66: 165). In Enchiridion, tuttavia, Erasmus chiarisce che non privilegia una filosofia piuttosto che un'altra. Piuttosto, presenta deliberatamente vari concetti della natura umana offrendo un sondaggio di posizioni filosofiche. Ha "fornito una massa di materiale" (CWE 66: 54), illustrando in modo generale la superiorità delle preoccupazioni spirituali rispetto a quelle materiali. Il suo messaggio per il lettore era: dovresti essere in grado di padroneggiare come cristiano e per amore di Dio "ciò che i filosofi pagani non hanno trovato difficile … per motivi di apprendimento o reputazione" (CWE 66: 142).si può indicare un capitolo su Disdaining the World in cui Erasmo parla dei piaceri spirituali della vita solitaria, definendone la logica "Epicureo" (CWE 66: 165). In Enchiridion, tuttavia, Erasmus chiarisce che non privilegia una filosofia piuttosto che un'altra. Piuttosto, presenta deliberatamente vari concetti della natura umana offrendo un sondaggio di posizioni filosofiche. Ha "fornito una massa di materiale" (CWE 66: 54), illustrando in modo generale la superiorità delle preoccupazioni spirituali rispetto a quelle materiali. Il suo messaggio per il lettore era: dovresti essere in grado di padroneggiare come cristiano e per amore di Dio "ciò che i filosofi pagani non hanno trovato difficile … per motivi di apprendimento o reputazione" (CWE 66: 142).si può indicare un capitolo su Disdaining the World in cui Erasmo parla dei piaceri spirituali della vita solitaria, definendone la logica "Epicureo" (CWE 66: 165). In Enchiridion, tuttavia, Erasmus chiarisce che non privilegia una filosofia piuttosto che un'altra. Piuttosto, presenta deliberatamente vari concetti della natura umana offrendo un sondaggio di posizioni filosofiche. Ha "fornito una massa di materiale" (CWE 66: 54), illustrando in modo generale la superiorità delle preoccupazioni spirituali rispetto a quelle materiali. Il suo messaggio per il lettore era: dovresti essere in grado di padroneggiare come cristiano e per amore di Dio "ciò che i filosofi pagani non hanno trovato difficile … per motivi di apprendimento o reputazione" (CWE 66: 142). Erasmo chiarisce che non privilegia una filosofia piuttosto che un'altra. Piuttosto, presenta deliberatamente vari concetti della natura umana offrendo un sondaggio di posizioni filosofiche. Ha "fornito una massa di materiale" (CWE 66: 54), illustrando in modo generale la superiorità delle preoccupazioni spirituali rispetto a quelle materiali. Il suo messaggio per il lettore era: dovresti essere in grado di padroneggiare come cristiano e per amore di Dio "ciò che i filosofi pagani non hanno trovato difficile … per motivi di apprendimento o reputazione" (CWE 66: 142). Erasmo chiarisce che non privilegia una filosofia piuttosto che un'altra. Piuttosto, presenta deliberatamente vari concetti della natura umana offrendo un sondaggio di posizioni filosofiche. Ha "fornito una massa di materiale" (CWE 66: 54), illustrando in modo generale la superiorità delle preoccupazioni spirituali rispetto a quelle materiali. Il suo messaggio per il lettore era: dovresti essere in grado di padroneggiare come cristiano e per amore di Dio "ciò che i filosofi pagani non hanno trovato difficile … per motivi di apprendimento o reputazione" (CWE 66: 142). Dovresti essere in grado di dominare come cristiano e per amore di Dio "ciò che i filosofi pagani non hanno trovato difficile … per motivi di apprendimento o reputazione" (CWE 66: 142). Dovresti essere in grado di dominare come cristiano e per amore di Dio "ciò che i filosofi pagani non hanno trovato difficile … per motivi di apprendimento o reputazione" (CWE 66: 142).

Erasmo descrisse il suo Enchiridion come una "guida sommaria" alla vita cristiana, che includeva non solo la pietà personale, ma anche pubblica. Nella sua dimensione sociale, pietas è uguale a caritas, amore per il prossimo. La Caritas a sua volta è parallela all'amore di Dio. Prendersi cura del prossimo è "come il nostro creditore celeste ci ha insegnato a pagare il nostro debito" (CWE 66: 124).

La capacità di adempiere al proprio dovere morale dipende tuttavia dalla grazia divina ed è un aspetto delle pietas legate alla dottrina cattolica del libero arbitrio. Pertanto, gli esseri umani hanno una capacità di pietà e un dovere morale nonché il potere di fare il bene, sebbene il loro potere sia limitato e dipendente dall'efficacia della grazia divina. Erasmo è enfatico su questo aspetto nella sua definizione della filosofia Christi, cioè la ricerca di pietas. In una lettera ad Anton Slechta (1519), scrive:

Tutta la filosofia cristiana sta in questo, la nostra comprensione che tutta la nostra speranza è riposta in Dio, che ci dà liberamente tutte le cose attraverso Gesù suo figlio, che siamo stati redenti dalla sua morte e innestati attraverso il battesimo con il suo corpo, che potremmo essere morto per i desideri di questo mondo e viviamo secondo il suo insegnamento ed esempio … per poter avanzare da una virtù all'altra, ma in modo tale da non rivendicare nulla per noi stessi, ma attribuire qualsiasi bene che facciamo a Dio. (Ep.1039: 245–54; CWE 7)

Il concetto di pietà Erasmiano era "di principio piuttosto che prescrittivo" (come dice O'Malley, CWE 66: xix). È ironico (e forse inteso ironicamente) che Erasmo abbia scelto di presentare il suo consiglio sotto forma di ventidue regole poiché il suo messaggio generale è che non ci sono regole fisse e nessuna necessità di definizioni e dichiarazioni. Questi sono i tratti distintivi della teologia istituzionale, mentre la filosofia di Cristo non richiede formazione formale o frequenza all'università. È aperto a chiunque. "Tutto può essere devoto, e - aggiungo coraggiosamente, tutti possono essere teologi" (Olin: 104). Ogni cristiano deve studiare la Bibbia, tuttavia, dice Erasmo.

Vorrei che anche le donne più basse leggessero i Vangeli e le Epistole Paoline. E vorrei che fossero tradotti in tutte le lingue in modo che potessero essere letti e compresi non solo da scozzesi e irlandesi, ma anche da turchi e saraceni … Vorrei che, di conseguenza, l'agricoltore ne cantasse una parte sull'aratro, il tessitore canticchia alcune parti al movimento della sua navetta, il viaggiatore alleggerisce la stanchezza del viaggio con storie di questa fonte. (Olin: 101)

Pietas non dipende dall'apprendimento. La fede è l'unico prerequisito. Questa è la conclusione che Erasmus offre in The Praise of Folly. Comincia la sua satira mostrando il suo apprendimento classico e la finisce paradossalmente lodando il devoto sciocco. Coloro che disprezzano il mondo sono considerati folli o pazzi dalla maggior parte delle persone, dice Erasmo, ma erediteranno il regno di Dio e nella loro estasi "sentiranno un assaggio e assaporeranno la ricompensa che verrà" (CWE 27: 152).

Lodando la follia cristiana in termini così stravaganti, Erasmo sembra allinearsi con i mistici radicali che consideravano inutile l'intelligenza umana e studiano inutili. Come abbiamo visto, tuttavia, l'educazione è una preoccupazione centrale per Erasmus e quella che sembra una contraddizione è solo una questione di priorità. Erasmus esorta tutti a perseguire l'apprendimento, purché svolga un ruolo di supporto alla fede. Loda ripetutamente docta pietas, la pietà che combina l'apprendimento con uno spirito devoto e umile e mette in guardia contro il suo contrario, impia curiositas, cattiva curiosità. Docta pietas significa rispettare i limiti della comprensione umana:

Abbraccia ciò che ti è permesso di percepire; venerare da lontano ciò che non è permesso percepire, e guardare con timore reverenziale e con semplice fede su tutto ciò che è nascosto a voi. Tenere lontano da impia curiositas,

consiglia gli studenti di teologia nella Ratio (Holborn: 180). Per Erasmo, San Girolamo è l'incarnazione della docta pietas. Nella sua vita di Girolamo (che precede la sua edizione delle opere del Padre della Chiesa, 1516), lo dipinse come lo studioso cristiano per eccellenza, combinando l'eloquenza ciceroniana con una profonda comprensione della teologia e uno spirito devoto con una vita santa.

Nel Paraclesis Erasmo distinse la semplice filosofia di Cristo da quella di Platone, Aristotele e altri scrittori filosofici dell'antichità, sottolineando che il Vangelo forniva l'unica certa dottrina e Cristo era il solo vero insegnante (Olin: 99, 102). Per Erasmo l'apprendimento e la conoscenza erano qualità che non avevano valore se non si concentravano su Cristo e contribuivano alla comprensione della filosofia Christi. Persino gli studi linguistici, che costituivano il nucleo della sua proposta di curriculum, dovevano essere subordinati a tale obiettivo. Desiderava un'eloquenza

che non solo affascina l'orecchio con la sua fugace delizia, ma che lascia una puntura duratura nelle menti dei suoi ascoltatori, che afferra, che trasforma, che manda via un ascoltatore molto diverso da quello che aveva ricevuto. (Olin: 98)

Questo è l'obiettivo dell'eloquenza di un predicatore, come spiega Erasmo in Ecclesiaste (Il predicatore evangelico, 1535). Lì adatta il triplice compito che Cicerone prevede per l'oratore - di istruire, muovere, intrattenere - e sviluppa l'idea che le parole ispirate di un predicatore non solo si muoveranno, ma trasformeranno gli ascoltatori, che il sermone del predicatore affascinerà non solo il mente ma anche l'anima degli ascoltatori. Questa capacità è comunque "un dono dello Spirito Santo" (CWE 67: 283).

Sebbene il curriculum di Erasmo si concentrasse sugli autori dell'antichità classica, la filosofia di Cristo richiedeva l'adattamento delle idee pagane al pensiero cristiano e la loro applicazione agli ideali cristiani, un processo chiamato da Erasmo (dopo Agostino) "rovinare gli egiziani". Di conseguenza, esorta il predicatore nelle Ecclesiaste a selezionare materiale adatto dagli scrittori classici, ma a iniettare una prospettiva cristiana. Lo stesso Erasmo curò e tradusse un certo numero di scrittori pagani i cui insegnamenti considerava germani alla filosofia di Cristo. Tra questi, scelse Plutarco: "Non ho letto niente al di fuori delle Scritture con un tono morale così alto" (Ep. 1341A: 259–60; CWE 9). Ha avuto elogi anche per i platonici,"Perché in gran parte del loro modo di pensare, così come nel loro modo di esprimersi, sono i più vicini allo spirito dei profeti e del Vangelo" (CWE 66: 33).

Erasmo fu uno scrittore prolifico. Le sue opere furono tradotte in volgare e diffuse ampiamente. Le sue idee hanno avuto un forte impatto che può essere rintracciato nell'età moderna. Anche ai suoi tempi, il termine "Erasmian" indicava un certo insieme di valori. Nel 1530, il teologo di Lovanio Frans Titelmans notò che gli appassionati di studi umanistici erano chiamati "Erasmians" perché Erasmus era la loro principale ispirazione (1530, Ei verso – Eii recto). Il suo contemporaneo, il cronista svizzero Johann Kessler, dichiarò che "tutto ciò che è abile, raffinato, appreso e saggio si chiama Erasmiano" (1523-1539, 87). Fu l'apprendimento classico e l'eloquenza che definirono Erasmo ai suoi tempi. Nell'era dell'illuminismo fu celebrato come un razionalista, un'immagine che conteneva il 20 °secolo. Wilhelm Dilthey, per esempio, chiamò Erasmo il Voltaire del XVI secolo (GS II, 74). L'attenzione si è spostata nel 20 ° secolo, quando Erasmo irenismo catturato l'attenzione dei lettori. Così José Chapiro (1950) dedicò la sua traduzione di The Reclaint of Peace alle Nazioni Unite, e il biografo di Erasmus Johan Huizinga identificò "Erasmian" con "gentilezza, gentilezza e moderazione" (1912 [1957], 194). Nel 1999, Ralf Dahrendorf ha definito Erasmus-Menschen come persone guidate dalla ragione ed evitando le insidie dell'estremismo politico. Il loro segno distintivo era la compassione e la tolleranza. Nell'uso contemporaneo, quindi, "Erasmian" è arrivato a indicare un pensatore liberale, un atteggiamento o un modus vivendi piuttosto che una scuola di filosofia.

Bibliografia

Opere di Erasmus

Per un repertorio di singoli lavori e delle loro prime edizioni, vedi Ferdinand Van der Haeghen, Bibliotheca Erasmiana: Répertoire des oeuvres d'Erasme (pubblicato per la prima volta nel 1897, il più recente ristampato Würzburg: Osthoff, 2005).

L'Opera Omnia di Erasmo fu pubblicata per la prima volta a Basilea: Froben, 1540. La disposizione dei lavori adottati lì è diventata il modello per le edizioni successive. Sono in corso un'autorevole edizione critica (ASD) e una traduzione inglese (CWE) delle sue opere.

  • [Allen] Opus Epistolarum Des. Erasmi Roterodami, 12 voll., A cura di PS Allen e altri, Oxford: Oxford University Press, 1906-1958. DOI: 10.1093 / Actrade / 9780198203414.book.1
  • [ASD] Opera Omnia Des. Erasmi Roterodami, (nessun editore principale), Amsterdam: North Holland Press, 1969–. In 9 categorie ciascuna che potrebbe avere più volumi.
  • [CWE] The Collected Works of Erasmus, (nessun editore principale), Toronto: University of Toronto Press, 1974–
  • [LB] Opera Omnia Des. Erasmi Roterodami, 10 voll. Leida: Peter van der Aa, 1703–1706.

Testi non (o non ancora) inclusi in queste edizioni:

  • Ferguson, Wallace K. (a cura di), Erasmi Opuscula. Un supplemento all'Opera Omnia, L'Aia: Martinus Nijhoff, 1933.
  • [Holborn] Holborn, Hajo e Annemarie Holborn (a cura di), Desiderius Erasmus Roterodamus: Ausgewählte Werke, Monaco: Beck, 1933.
  • [Olin] Olin, John C. (a cura di), Christian Humanism and the Reformation: Selected Writings of Erasmus, terza edizione, New York: Fordham University Press, 1987.
  • Reeve, Anne e MA Screech (a cura di), Annotazioni di Erasmo sul Nuovo Testamento, 3 voll, vol. 1, Londra: Duckworth, 1986; Vol. 2–3, Leida: Brill, 1990–1993.

Altre opere primarie

  • Beda, Noël, 1526, “Una risposta scolastica all'umanesimo biblico: Noël Beda contro Lefèvre D'Etaples ed Erasmus (1526)”, Mark Crane (trans.), Humanistica Lovaniensia, 59: 55–81, 2010.
  • Dilthey, Wilhelm, [GS II], Gesammelte Schriften II: Weltanschauung e analizza il Menschen con Rinascimento e Riforma, (intuizione mondiale e analisi dell'umanità dal Rinascimento e Riforma), Stoccarda: BG Teubner Verlagsgesellschaft, 1957.
  • Kessler, Johan, 1523-1539, Johannes Kesslers Sabbata, Emil Egli & Rudolf Schoch (eds.), San Gallo: Vormals Huber & Co., 1902.
  • Pico della Mirandola, 1496, On the Dignity of Man, A. Robert Caponigri (trans.), Washington, DC: Regnery Publishing, 1996.
  • Titelmans, Frans, 1530, Epistola apologetica… pro opere Collationum, Anversa: Grapheus.

Biografie

  • Augustijn, Cornelis, 1991, Erasmus: la sua vita, opere e influenza (Erasmus von Rotterdam: Leben, Werk, Wirkung), JC Grayson (trans.), Toronto: University of Toronto Press. Originale pubblicato nel 1986.
  • Christ von Wedel, Christine, 2003, Erasmus von Rotterdam: Anwalt eines neuzeitlichen Christentums, Münster: LIT.
  • Halkin, Léon-Ernest, 1993, Erasmus: una critica critica (Erasme parmi nous), John Tonkin (trans.), Oxford: Blackwell. Originale pubblicato 1987.
  • Huizinga, Johan, 1912 [1957], Erasmus e l'Età della Riforma, F. Hopman (trans.), New York: Harper.
  • Margolin, Jean-Claude, 1995, Erasme, precepteur de l'Europe, Parigi: Editions Juillard.
  • McConica, James K., 1991, Erasmus, Oxford: Oxford University Press.
  • Rummel, Erika, 2004, Erasmus, Londra: Continuum Press.
  • Schoeck, Richard J., 1990–1993, Erasmus d'Europa, Edimburgo: Edinburgh University Press.

    • 1990, vol. 1: The Making of a Humanist, 1467-1500
    • 1993, vol. 2: Il Principe degli Umanisti, 1501-1536
  • Tracy, James D., 1972, Erasmus: The Growth of a Mind, (Travaux d'humanisme et Renaissance, 126), Ginevra: Droz.

Opere Secondarie

  • Bejczy, Istvan, 2001, Erasmus e Medioevo: la coscienza storica di un umanista cristiano, Leida: Brill.
  • Bené, Charles, 1969, Erasme et Saint Augustin, o the Influence de Saint Augustin sur l'humanisme d'Erasme, Ginevra: Droz,
  • Bentley, Jerry H., 1983, Umanisti e Sacra Scrittura: borsa di studio del Nuovo Testamento nel Rinascimento, Princeton: Princeton University Press.
  • Bierlaire, Franz, 1978, Les colloques d'Erasme: la riforma degli studi, la riforma dei movimenti e la riforma dell'Eglise au XVIe siècle, Parigi: Les Belles Lettres.
  • Bietenholz, Peter, 2009, incontra un erasmus radicale: il lavoro di Erasmus come fonte di pensiero radicale nella prima Europa moderna, Toronto: University of Toronto Press.
  • Boyle, Marjorie O'Rourke, 1977, Erasmus su lingua e metodo in teologia, Toronto: University of Toronto Press.
  • –––, 1981, Battesimo Misteri pagani: Erasmo all'inseguimento della saggezza, Toronto: University of Toronto Press.
  • –––, 1983, Retorica e Riforma: controversia civile Erasmus con Luther, Cambridge, MA: Harvard University Press.
  • Chantraine, George, 1971, “Mystère” e “Philosophie du Christ” selon Erasme, Gembloux: Editions J. Duculot.
  • Chapiro, José, 1950, Erasmus e Our Struggle For Peace, Boston: Beacon Press.
  • Christ von Wedel, Christine, 1981, Das Nichtwissen bei Erasmus von Rotterdam: Zum philosophischen und theologischen Erkennen in geistigen Entwicklung eines christlichen Humanisten, Basilea: Helbing & Lichtenhan.
  • Dahrendorf, Ralf, “Erasmus-Menschen”, Merkur, Deutsche Zeitschrift für europäisches Denken 53: 1063–1071.
  • Dealy, Ross, 2017, The Stoic Origins of Erasmus 'Philosophy of Christ, Toronto: University of Toronto Press.
  • De Molen, Richard, 1987, La spiritualità di Erasmo, Nieuwkoop: De Graaf.
  • Dodds, Gregory, 2009, Exploiting Erasmus: The Erasmian Legacy and Religious Chance in Early Modern England, Toronto: University of Toronto Press.
  • Gordon, Walter M., 1990, Humanist Play and Belief: The Seriocomic Art of Desiderius Erasmus, Toronto: University of Toronto Press.
  • Herwaarden, Jan van, 2003, Tra Saint James ed Erasmus. Studi sulla vita religiosa tardo-medievale: Devozione e pellegrinaggio nei Paesi Bassi, (Studi sul pensiero medievale e della Riforma, 97), Wendie Schaffter e Donald Gardner (trans.), Leiden: Brill.
  • Hoffmann, Manfred, 1994, Retorica e teologia: The Hermeneutic of Erasmus, Toronto: University of Toronto Press.
  • Kerlen, Dietrich, 1976, Assertio: Die Entwicklung von Luthers theologischem Anspruch und der Streit mit Erasmus von Rotterdam, Wiesbaden: Franz Steiner.
  • Koerber, Eberhard von, 1967, Die Staatstheorie des Erasmus von Rotterdam, Berlino: Duncker & Humbolt.
  • Kohls, Ernst – Wilhelm, 1966, Die Theologie des Erasmus, 2 voll., Basilea: F. Reinhardt.
  • Mansfield, Bruce, 2003, Erasmus nel ventesimo secolo: interpretazioni c. 1920–2000, Toronto: University of Toronto Press.
  • Massaut, Pierre (ed.), 1987, Colloque Erasmien de Liège, Parigi: Les Belles Lettres.
  • Monfasani, John, 2012, “Erasmus e i filosofi”, Annuario della società Erasmus di Rotterdam (ora Studi Erasmus), 32: 47–68. DOI: 10,1163 / 18.749.275-00.000.005
  • Nauert, Charles G. 2006, Umanesimo e la cultura del Rinascimento europeo, 2 ° edizione, Cambridge: Cambridge University Press.
  • Pabel, M. Hilmar (a cura di), 1995, Erasmus 'Vision of the Church, Kirksville: editori del sedicesimo secolo.
  • Pavlovskis, Zoja, 1983, Elogio della follia: struttura e ironia, Leida: Brill.
  • Quinones, Ricardo, 2007, Dualisms: The Agons of the Modern World, Toronto: University of Toronto Press.
  • Rabil, Albert, 1972, Erasmus e il Nuovo Testamento: La mente di un umanista cristiano, San Antonio: Trinity University Press.
  • Remer, Gary, 1996, Umanesimo e retorica della tolleranza, University Park: Pennsylvania State University Press.
  • Rummel, Erika, 1995, The Humanist-Scholastic Debate in the Renaissance and Reformation, Cambridge, MA: Harvard University Press.
  • –––, 2000, The Confessionalization of Humanism in Reformation Germany, New York: Oxford University Press.
  • Ryle, Stephen (a cura di), 2014, Erasmus e la Repubblica delle lettere del Rinascimento, Turnhout: Brepols. doi: 10,1484 / M. DISPUT-EB.5.105977
  • Thompson, Geraldine, 1973, con il pretesto della lode: Modalità satirica nella narrativa di Erasmus, Toronto: University of Toronto Press.
  • Tracy, James D., 1978, The Politics of Erasmus: A Pacifist Intellectual and His Political Milieu, Toronto: University of Toronto Press.
  • Trapman, Hans, Jan van Herwaarden e Adrie van der Laan (a cura di), 2010, Erasmus Politicus: Erasmus e pensiero politico, Leiden: Brill.
  • Vance, Jacob, 2014, Secrets: Humanism, Mysticism, and Evangelism in Erasmus di Rotterdam, Mons. Guillaume Briçonnet e Marguerite de Navarre, Leiden: Brill. doi: 10.1163 / 9789004281257
  • Walter, Peter, 1991, Theologie aus dem Geist der Rhetorik zur Schriftauslegung des Erasmus von Rotterdam, Mainz: Mathias-Grünewald-Verlag.
  • Woodward, William, 1904 [1971],. Desiderius Erasmus riguardo allo scopo e al metodo dell'educazione, pubblicato per la prima volta nel 1904, ristampa più recente: New York: B. Franklin.

Strumenti accademici

icona dell'uomo sep
icona dell'uomo sep
Come citare questa voce.
icona dell'uomo sep
icona dell'uomo sep
Visualizza l'anteprima della versione PDF di questa voce presso Friends of the SEP Society.
icona di inpho
icona di inpho
Cerca questo argomento nell'Internet Philosophy Ontology Project (InPhO).
icona di documenti phil
icona di documenti phil
Bibliografia avanzata per questa voce su PhilPapers, con collegamenti al suo database.

Altre risorse Internet

  • Nauert, Charles, "Desiderius Erasmus", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = . [Questa era la voce precedente su Erasmus nella Stanford Encyclopedia of Philosophy - vedi la cronologia delle versioni.]
  • Erasmus Center for Early Modern Studies, un'iniziativa congiunta dell'Università Erasmus di Rotterdam e della Biblioteca comunale di Rotterdam.