La Filosofia Della Scienza Di Hobbes

Sommario:

La Filosofia Della Scienza Di Hobbes
La Filosofia Della Scienza Di Hobbes

Video: La Filosofia Della Scienza Di Hobbes

Video: La Filosofia Della Scienza Di Hobbes
Video: La scienza e la filosofia dei moderni - 12 dicembre 2014 2024, Marzo
Anonim

Navigazione di entrata

  • Contenuto dell'iscrizione
  • Bibliografia
  • Strumenti accademici
  • Anteprima PDF di amici
  • Informazioni sull'autore e sulla citazione
  • Torna in cima

La filosofia della scienza di Hobbes

Pubblicato per la prima volta venerdì 8 marzo 2019

Thomas Hobbes è giustamente considerato una figura monumentale nella storia della filosofia, in particolare per il suo capolavoro Leviatano (1651 in inglese; 1668 in latino). La letteratura accademica sul Leviatano è voluminosa ed è stata particolarmente focalizzata su questioni di filosofia politica, come la rappresentazione e l'autorizzazione, la sovranità e l'assolutismo, i contratti e le alleanze e il rapporto tra l'autorità civile e la religione, tra gli altri. Sin dalla sua stesura del ritratto nel Leviatano XIII degli umani nel loro stato naturale - un'esistenza che è "solitario, povero, cattivo, brutale e breve" - ha colpito l'immaginazione di molti lettori di Hobbes, lasciando molti vedenti di Hobbes come pessimisti a meglio o irrimediabilmente irrealistico nel peggiore dei casi.

Ai tempi di Hobbes, tuttavia, era anche noto, anche se a volte ridicolizzato, per le sue opinioni in matematica, filosofia naturale e ottica. In A Minute o First Draft of the Optiques (1646), la valutazione di Hobbes sul suo lavoro è elogiativa:

… Meriterò la Reputazione di essere stata la prima a gettare le basi di due Scienze, questa di Opticques, la più curiosa, e l'altra di Giustizia naturale, che ho fatto nel mio libro de Cive, la più redditizia di tutte le altre. (Hobbes 1646 [1983: 622])

Anche se alcuni contemporanei videro la promessa nell'ottica di Hobbes, come Mersenne, che pubblicò il lavoro di Hobbes in quest'area nel 1644 a Ballistica, negli anni successivi alla pubblicazione delle ricerche di Leviathan Hobbes a parte la filosofia politica furono prese meno seriamente. Ci sono una serie di possibili spiegazioni per questo declino nell'opinione della competenza di Hobbes in queste aree, inclusi i suoi numerosi tentativi di quadrare il cerchio, l'associazione delle sue opinioni con l'ateismo da parte di molti critici e i conflitti che ha avuto con Robert Boyle a il tempo dell'ascesa della filosofia sperimentale. Tutto ciò contribuì in una certa misura all'esclusione di Hobbes dalla Royal Society quando fu fondata.

Se gli sforzi matematici e filosofici naturali di Hobbes non sono stati presi sul serio dai suoi contemporanei verso la fine della sua vita, quale scopo è servito a comprendere questi tentativi falliti? [1]A parte l'interesse nei loro termini come episodi della storia della scienza e della filosofia, ci sono diverse ragioni per cui possiamo trovare queste aree del pensiero di Hobbes preziose per lo studio. Innanzitutto, Hobbes stesso ha capito la sua filosofia politica, o come la chiamava "filosofia civile", per essere una scienza capace di dimostrazione. Pertanto, comprendere le sue opinioni generali sulla natura della dimostrazione scientifica promette di far luce sul modo in cui considerava la filosofia civile scientifica. In secondo luogo, Hobbes comprendeva le spiegazioni filosofiche naturali in fisica come la necessità di ricorrere ai principi matematici per contare, come dice lui, "vera fisica". Questo può sembrare un'affermazione banale per un lettore del ventunesimo secolo, ma non lo è stato per molti nel sedicesimo e diciassettesimo secolo. La filosofia naturale di Hobbes lo colloca così nel passaggio dalla fisica qualitativa a quella quantitativa. In terzo luogo, i conflitti di Hobbes con la Royal Society ci mostrano non solo le sue opinioni sul ruolo della sperimentazione, ma contestualizzano anche l'ascesa dello sperimentalismo. Dopo aver discusso i criteri di Hobbes per le conoscenze scientifiche, questa voce affronterà ciascuna di queste tre aree.

  • 1. I criteri per la conoscenza scientifica
  • 2. L'uso della matematica e delle ipotesi nelle spiegazioni scientifiche
  • 3. Hobbes on Experimentation: Conflict with Robert Boyle and the Royal Society
  • 4. Le prospettive per una scienza della filosofia civile
  • Bibliografia

    • Opere di letteratura primaria di Hobbes
    • Letteratura secondaria
  • Strumenti accademici
  • Altre risorse Internet
  • Voci correlate

1. I criteri per la conoscenza scientifica

Gli aspetti fondamentali del materialismo di Hobbes sono ben noti. Hobbes credeva che tutto ciò che esiste sia un corpo e che i corpi siano a volte in movimento e talvolta a riposo. Inoltre, riteneva che l'unica proprietà essenziale del corpo fosse l'estensione o la grandezza. Tutte le altre proprietà apparenti dei corpi, come quelle del colore, del gusto e della fermezza, sono il risultato dei movimenti dei corpi che continuano attraverso i media verso gli organi di senso umani. Questi movimenti, quando continuano nei corpi dei percettori, sono costitutivi di concezioni o idee. [2]Le idee degli oggetti di senso sono causate da movimenti provenienti da cose al di fuori di chi percepisce e quei movimenti continui costituiscono idee e servono a individuare un'idea da un'altra. Pertanto, tutte le idee nella mente umana provengono dalla percezione dei sensi o derivano da idee acquisite dalla percezione dei sensi (Leviatano I; LIV 22).

Questo resoconto dell'origine e della natura delle idee mostra le chiare inclinazioni empiriche di Hobbes; tuttavia, Hobbes non ritiene che i conoscitori debbano accettare acriticamente ciò che le idee degli oggetti sensoriali sembrano rappresentare. Come molti altri filosofi del diciassettesimo secolo, Hobbes sosteneva che la nostra conoscenza del mondo esterno non era diretta ma era invece mediata da idee. Questo riconoscimento che "non calcoliamo altro che i nostri fantasmi o idee" (Hobbes 1642–43 [1973: 450]; cfr. OL I.82) [3] ha provocato due preoccupazioni sulla conoscenza umana.

In primo luogo, i conoscitori devono esaminare quali idee somiglianze nella mente hanno agli oggetti nel mondo esterno. Questa preoccupazione sembra simile, a prima vista, alle preoccupazioni del meditatore di Descartes in Meditations on First Philosophy (1641), ma Hobbes mirava a fornire una soluzione che non faceva alcun riferimento a Dio o a qualcosa di assolutamente irrilevante, come un anima. Nei primi lavori Elements of Law, composto nel 1640 e pubblicato nel 1650 (EL), Hobbes ha offerto argomenti che hanno tentato di dimostrare che le idee sono distinte da ciò che pretendono di rappresentare e ha affermato che di conseguenza potevamo sapere che - le qualità secondarie chiamate, come colore, gusto e suono, non erano nei corpi. Per fare questo, ha usato l'esperienza quotidiana per fornire prove delle sue affermazioni:

Ogni uomo ha tanta esperienza da aver visto il sole e altri oggetti visibili attraverso il riflesso nell'acqua e negli occhiali, e questo da solo è sufficiente per questa conclusione: quel colore e l'immagine possono essere lì dove la cosa vista non è. (Elementi di legge II.5; EL 3)

Ha usato considerazioni simili nel Leviatano I, concludendo che possiamo sapere, per esempio, che il colore e il suono non sono nei corpi poiché se fossero "non potrebbero essere separati da loro, come dagli occhiali, e negli echi dalla riflessione" (LEV 24).

Una seconda preoccupazione che segue dal punto di vista di Hobbes secondo cui abbiamo solo un accesso mediato ai corpi nel mondo riguarda la possibilità di acquisire conoscenza delle cause degli eventi naturali. La maggior parte delle idee che i conoscitori possiedono dei corpi sono ricevute passivamente. Quando sono interessati alla causa di qualche fenomeno, tutto ciò che si può esaminare sono idee causate dai movimenti dei corpi coinvolti. Tuttavia, quando si è interessati, diciamo, alla causa in cui la palla da biliardo B viene messa in moto dopo un apparente contatto con la palla da biliardo in movimento A, non si trova l'idea che A sia la causa del movimento di B. Anche se si dovesse guardare ad un "livello" più basso, per così dire, più piccolo delle palle da biliardo usando un microscopio, non si troverebbe alcuna idea del movimento di A che causa il movimento di B. Hobbes ha diagnosticato questa mancanza di conoscenza causale evidenziando che gli agenti umani non sono i creatori di fenomeni naturali. Sembrava pensare che i creatori acquisissero questa conoscenza causale occupandosi delle loro costruzioni attraverso il processo di creazione. Poiché dalla nostra esperienza mancano le idee sulle cause dei singoli fenomeni, Hobbes ha affermato che non possiamo assolutamente conoscere le loro reali cause. Tutto quello che possiamo sapere sono possibili cause. Hobbes affermò in sei lezioni ai professori di Mathematiques (1656) che, poiché "di corpi naturali non conosciamo la costruzione ma la cerchiamo dagli effetti" possiamo sapere "solo di ciò che [le cause] potrebbero essere" (EW VII.184). Poiché dalla nostra esperienza mancano le idee sulle cause dei singoli fenomeni, Hobbes ha affermato che non possiamo assolutamente conoscere le loro reali cause. Tutto quello che possiamo sapere sono possibili cause. Hobbes affermò in sei lezioni ai professori di Mathematiques (1656) che, poiché "di corpi naturali non conosciamo la costruzione ma la cerchiamo dagli effetti" possiamo sapere "solo di ciò che [le cause] potrebbero essere" (EW VII.184). Poiché dalla nostra esperienza mancano le idee sulle cause dei singoli fenomeni, Hobbes ha affermato che non possiamo assolutamente conoscere le loro reali cause. Tutto quello che possiamo sapere sono possibili cause. Hobbes affermò in sei lezioni ai professori di Mathematiques (1656) che, poiché "di corpi naturali non conosciamo la costruzione ma la cerchiamo dagli effetti" possiamo sapere "solo di ciò che [le cause] potrebbero essere" (EW VII.184).

Questa seconda preoccupazione mette in evidenza le condizioni di Hobbes per la possibilità di conoscenza scientifica, vale a dire il possesso di conoscenza (effettiva) causale. Lo ha affermato

si dice che conosciamo alcuni effetti quando sappiamo quali sono le sue cause, in quale materia sono, in quale materia introducono l'effetto e come lo fanno. Pertanto, questa è la conoscenza [scientia] τοῦ διότι o delle cause. (OL I.59)

Avere conoscenze scientifiche richiedeva di conoscere le cause reali di un fenomeno, non le sue semplici cause possibili. Tuttavia, l'unico modo per possedere tale conoscenza causale è agire come un creatore, come fece Dio nel caso delle cose naturali.

Questa restrizione che Hobbes fece gli permise di considerare solo la geometria e la filosofia civile come corpi di conoscenza scientifica, poiché solo in queste due discipline gli esseri umani costruiscono gli oggetti che studiano. In Six Lessons to the Professors of Mathematiques, Hobbes distinse queste due discipline da tutte le altre collegandole al fare:

La geometria quindi è dimostrabile per le linee e le figure dalle quali ragioniamo siamo disegnati e descritti da noi stessi e la filosofia civile è dimostrabile perché noi stessi facciamo il benessere comune. (EW VII.184)

Nelle tre sezioni seguenti, questa voce prenderà in considerazione i modi in cui questi due corpi di conoscenza scientifica vengono utilizzati all'interno di altre discipline per fornire una base epistemica per le spiegazioni in essa contenute. Nella filosofia naturale o fisica, Hobbes prese in prestito i principi geometrici per fornire la causa - la ragione "perché" per molti fenomeni, mentre la creazione del commonwealth e le sue leggi, fuori dallo stato di natura, era la genesi della filosofia civile.

2. L'uso della matematica e delle ipotesi nelle spiegazioni scientifiche

C'è stato un dibattito tra gli studiosi del pensiero di Hobbes sul rapporto tra le diverse parti della sua filosofia. Gran parte dell'attenzione si è concentrata sulle affermazioni metodologiche nella parte I di De Corpore, e gli studiosi si sono tradizionalmente divisi sul fatto che Hobbes capisse la filosofia come unificata o disunificata. Tuttavia, una borsa di studio più recente ha attirato l'attenzione sulla pratica della spiegazione di Hobbes, come le spiegazioni trovate nella parte IV di De Corpore, e ha sostenuto che aspetti delle opinioni unificate e disunificate tengono traccia delle discussioni e della pratica di Hobbes mentre quelle opinioni da sole manca che Hobbes abbia esplicitamente preso in prestito i principi della matematica da usare nella filosofia naturale (e fornito citazioni per mostrare questa attività). Questa sezione discuterà di questi tre approcci per comprendere come le parti del sistema di Hobbes si adattano l'una all'altra e quindi fornirà un esempio di spiegazione nella filosofia naturale di Hobbes di De Corpore XXV.

Innanzitutto, la vista unificata. Un numero significativo di studiosi ha sostenuto che Hobbes ha capito la sua filosofia come unificata da connessioni deduttive tra le diverse parti (ad esempio, Martinich 2005; Peters 1967; Shapin & Schaffer 1985; Watkins 1965). Una versione più forte di questa visione unificata comprende Hobbes come un tipo di riduzionista, in cui le descrizioni di corpi macroscopici, come esseri umani e rocce, alla fine si riducono a corpi microscopici responsabili di tutti i fenomeni (ad esempio, Hampton 1986; Ryan 1970). Ad esempio, Alan Ryan articola la visione riduzionista come segue:

Hobbes credeva fermamente che uno qualsiasi dei comportamenti, sia di materia animata o inanimata, che alla fine doveva essere spiegato in termini di movimento del particolato: le leggi che governano i moti delle particelle materiali discrete erano le leggi supreme dell'universo, e in questo senso la psicologia deve essere radicata nella fisiologia e la fisiologia nella fisica, mentre le scienze sociali, in particolare la tecnologia dello statecraft, devono essere radicate nella psicologia. (1970: 102-103)

Esiste un supporto testuale per comprendere le parti del sistema di Hobbes come deduttivamente o riduttivamente collegate tra loro poiché a volte parlava delle parti della filosofia come l'inizio della prima filosofia e che conducevano l'una dall'altra. Ad esempio, ha affermato in De Corpore VI.6 che, partendo dai primi principi, si passerà dalla prima filosofia alla geometria e dalla geometria alla fisica. Ha continuato affermando che "dopo la fisica arriviamo alla morale" e, in effetti, Hobbes afferma che la filosofia morale deve essere studiata dopo la fisica perché le passioni hanno "le loro cause nell'esperienza sensoriale e nell'immaginazione" (CSL 299; OL I.64).

Tuttavia, immediatamente dopo queste affermazioni che sembrano indicare che Hobbes ha preso la sua filosofia per essere strettamente uniti, ha sostenuto che "la filosofia civile e morale non si aderiscono così tra loro, ma che potrebbero essere recise" (EW I.73). Questa separazione è consentita, sosteneva Hobbes, perché oltre ad apprendere la filosofia morale dai primi principi ogni individuo poteva semplicemente studiare i movimenti della propria mente e acquisire la conoscenza degli stessi principi. Che una tale separazione possa verificarsi è difficile da spiegare per una versione forte della visione unificata perché sembra che Hobbes pensasse che si potesse sviluppare la filosofia civile semplicemente introspettendosi, completamente indipendentemente da qualsiasi lavoro di filosofia morale, filosofia naturale e prima filosofia.

Un'ulteriore difficoltà per la visione unificata è che anche se Hobbes vedesse deduttiva la connessione tra, per esempio, fisica e filosofia morale, non è ovvio come tale detrazione funzionerebbe perché la filosofia morale deve aggiungere contenuto sulle passioni umane (sforzi) che è non contenuto nella fisica e quindi non deducibile dalla fisica. Ad esempio, sebbene il concetto di "sforzo" sia introdotto in fisica, per essere utilizzato nella filosofia morale i concetti di "appetito" e "avversione", che sono proprietà dei corpi umani, devono essere aggiunti ad esso per l'uso (Malcolm 2002: 147). Un modo per evitare questa difficoltà per l'opinione unificata sarebbe quello di dimostrare che Hobbes ha esplicitato la relazione di riduzione tra concetti come "appetito" e "avversione" e il concetto di "sforzo",mostrando come si possono ridurre le affermazioni sui corpi umani a quelle sui corpi microscopici. Hobbes non sembra farlo da nessuna parte nel corpus. Tuttavia, anche se una versione forte della visione unificata affronta questa difficoltà, la presenza di "impegno" nella filosofia di Hobbes mostra che si trattava di un concetto fondamentale (vedi Jesseph 2016).

La seconda visione principale della relazione tra le parti della filosofia di Hobbes l'una con l'altra è quella che possiamo chiamare la visione disunificata (ad esempio, vedi Robertson 1886; Taylor 1938; Warrender 1957). Alcune delle motivazioni alla base del racconto disunificato sembrano essere il desiderio di liberare Hobbes da quello che è prima facie un caso di derivare rivendicazioni normative relative al benessere nella filosofia civile da rivendicazioni descrittive relative alla psicologia umana e, in definitiva, affermazioni più generali in natura filosofia (in particolare Taylor 1938). Tuttavia, nei suoi tentativi di salvare Hobbes da una versione del cosiddetto errore naturalistico, il racconto disunificato non riesce a prendere sul serio le affermazioni di Hobbes sull'unità della sua filosofia. Inoltre, trascura che molti dei contemporanei di Hobbes (ad esempio,Bramhall) considerava le opinioni di Hobbes sulla filosofia naturale come conseguenze di vasta portata per altre aree della filosofia.

Più recentemente è stata offerta una terza visione che cerca di scolpire una via di mezzo tra interpretazioni unificate e disunificate. Possiamo chiamare questa vista la vista matematica mista (ad esempio, Adams 2016, 2017; Biener 2016). Questa comprensione del sistema di Hobbes concorda con la preoccupazione sollevata in precedenza per il racconto unificato secondo cui livelli "più alti", come la geometria, non contengono i concetti utilizzati nelle spiegazioni di livello "inferiore". Ad esempio, sebbene i principi geometrici siano usati nelle spiegazioni ottiche di Hobbes, tali principi geometrici non contengono concetti come "luce" o "colore". Alcune prove di questa mancanza di pretese di contenimento si possono trovare nella ben nota "Tabella delle diverse materie scientifiche" nel Leviatano IX. Le "scienze" in questa tabella sono elencate nella sezione più a destra e le loro materie sono alla sinistra immediata. Il tema della scienza dell'ottica, per esempio, sono tutte le "conseguenze della visione", e queste derivano da "Fisica o conseguenze dalle qualità". La scienza della geometria, tuttavia, ha per oggetto le "conseguenze dalla quantità e il movimento determinate … dalla figura" e queste non derivano dalla fisica ma dalle "conseguenze degli incidenti comuni a tutti i corpi naturali; che sono quantità e movimento”.

Invece di vedere questa "aggiunta a" come prova della visione disunificata, la visione di matematica mista comprende che Hobbes ha visto certe discipline come fornire principi causali (quello che ha chiamato il "perché") mentre altre discipline hanno fornito i fatti rilevanti per un dato dominio (quello che chiamava "quello"). Il supporto testuale per questa comprensione del sistema di Hobbes può essere trovato nelle dichiarazioni metodologiche di Hobbes sulla filosofia naturale, nonché nella sua pratica di spiegazione.

Come già accennato, Hobbes ha identificato la conoscenza scientifica (scientia) con cause conosciute e nelle sue discussioni ha usato il linguaggio germano per la distinzione di Aristotele tra il "perché" e il "quello". Abbiamo già visto l'impegno di Hobbes a conoscere le cause, ma il passaggio completo di De Corpore VI.1 fornisce ulteriori dettagli sulle opinioni di Hobbes sui due tipi di conoscenza, come segue:

Si dice che conosciamo alcuni effetti quando sappiamo quali sono le sue cause, in quale materia sono, in quale materia introducono l'effetto e come lo fanno. Pertanto, questa è la conoscenza [scientia] τοῦ διότι o delle cause. Tutte le altre conoscenze [cognitio], che si chiama τοῦ ὅτι, sono o l'esperienza sensoriale o l'immaginazione che rimangono nell'esperienza sensoriale o nella memoria (De Corpore VI.1; CSL 287–289).

Quindi emergono due tipi di conoscenza. C'è conoscenza dall'esperienza sensoriale, mantenuta come immaginazione e infine come memoria, e c'è conoscenza scientifica. Riflettendo su De Homine sullo stato delle affermazioni in fisica, Hobbes afferma che quella che chiama "vera fisica" deve essere una miscela di entrambi questi tipi di conoscenza:

[…] Poiché non si può procedere nel ragionamento sulle cose naturali che sono causate dal moto dagli effetti alle cause senza una conoscenza di quelle cose che derivano da quel tipo di moto; e poiché non si può procedere alle conseguenze dei movimenti senza una conoscenza della quantità, che è la geometria; nulla può essere dimostrato dalla fisica senza che qualcosa sia dimostrato a priori. Pertanto la fisica (intendo la vera fisica) [vera physica], che dipende dalla geometria, è solitamente numerata tra la matematica mista [matematicas mixtas]. [.] Pertanto quelle matematiche sono pure che (come la geometria e l'aritmetica) ruotano attorno alle quantità in astratto in modo che il lavoro [in esse] non richieda alcuna conoscenza della materia; quelle matematiche sono mescolate, in verità, che nel loro ragionamento viene anche considerata una qualità della materia,come nel caso dell'astronomia, della musica, della fisica e delle parti della fisica che possono variare a causa della varietà delle specie e delle parti dell'universo. (MC 42; OL II.93)

Queste due affermazioni riguardanti lo stato dei diversi tipi di conoscenza e l'obbligo di mescolare "quantità in astratto" con "una certa qualità della materia" in fisica possono aiutare a dare un senso alla pratica esplicativa di Hobbes. Cosa significa che la fisica è "matematica mista"? Per Hobbes significa che per molte spiegazioni si stabilirà innanzitutto che alcuni fatti sono validi facendo appello all'esperienza sensoriale, ma per fornire il motivo per cui si deve prendere in prestito un principio dalla geometria.

In diversi punti di De Corpore, Hobbes sembra realizzare l'ideale matematico misto mostrando, con una citazione, che ha usato un principio causale dalla geometria all'interno di una spiegazione che includeva dettagli sulla "qualità della materia". Ad esempio, in De Corpore XXV, il capitolo con cui Hobbes ha iniziato la Parte IV, Hobbes sembra aver fatto proprio questo quando ha spiegato la sensazione. In quella spiegazione, ha fatto appello sia alle "qualità del soggetto", come l'affermazione basata sull'esperienza che "possiamo osservare … che i nostri fantasmi o idee non sono sempre gli stessi" (EW I.389), e citando e usando i principi causali di prima nel lavoro (vedi discussione di questa spiegazione in Adams 2016). [4]

Tale comportamento, prendendo in prestito e citando un principio all'interno di una spiegazione, sarebbe difficile da spiegare sull'immagine offerta dalla visione unificata poiché Hobbes non offre alcuna giustificazione per questa pratica se non frasi come "Ho mostrato oltre …". Non vi è alcuna deduzione da nessuna parte offerta nell'effettiva pratica esplicativa di Hobbes che possa dare ragione di pensare che Hobbes abbia capito l'uso di questi principi da altre parti del lavoro in quel modo. Allo stesso modo, è difficile dare un senso a questa attività all'interno della pratica effettiva di Hobbes se adottiamo la visione disunificata della filosofia di Hobbes, poiché usando principi provenienti da altre parti del sistema, e specialmente citandoli esplicitamente, Hobbes sta segnalando che le parti del suo sistema si adattava, anche se non nel forte senso riduttivo della visione unificata. La prossima sezione descriverà l'opinione di Hobbes secondo cui il lavoro in prima filosofia e geometria deve essere fatto prima degli esperimenti.

3. Hobbes on Experimentation: Conflict with Robert Boyle and the Royal Society

Il conflitto tra Hobbes e Robert Boyle sulla natura della filosofia naturale in generale, e in particolare gli esperimenti sulle pompe ad aria, si sono svolti per diversi anni e in una serie di pubblicazioni. [5] Hobbes scrisse Dialogus Physicus (1661; una seconda versione apparve nel 1668) [6] come un dialogo volto a criticare i nuovi esperimenti fisico-meccanici di Boyle (1660). Boyle ha risposto a varie critiche in opere come An Examen di Mr. T. Hobbes, Dialogus Physicus de Natura Aëris (1662), An Examen of Mr. Hobbes 'Doctrine about Cold (1665), e Animadversions su Mr. Hobbes Problemata de Vacuo (1674). Il trattamento più completo e influente di questo periodo della vita di Hobbes è Shapin e Schaffer Leviathan and the Air-Pump (1985). [7] Questa sezione si concentrerà sulle critiche di Hobbes agli esperimenti sulle pompe ad aria nel Dialogus Physicus con l'obiettivo di mostrare come illuminano la nostra comprensione della filosofia naturale di Hobbes.

Più in generale sia Boyle che Hobbes consideravano il mondo naturale composto da frammenti di materia in movimento. Anche se esistessero alcuni punti di accordo tra le versioni della filosofia meccanica offerte da Boyle e Hobbes, [8]ci sono differenze importanti. Una differenza cruciale tra i due riguarda lo status (o la mancanza di esso) delle Leggi della natura. Mentre Boyle parlava delle leggi della natura stabilite da Dio (vedi la voce su Boyle, sezione Laws of Nature), Hobbes limitò la discussione delle leggi alle leggi della condotta umana scoperte da coloro che sfuggono allo stato di natura e creano un benessere comune. Contrariamente alle leggi del mondo naturale, Hobbes ha articolato i principi del moto a priori alla base della sua fisica in De Corpore VIII.19 e IX.7. Piuttosto che essere conosciuti come leggi del moto, emanati da un divino legislatore, questi principi hobbesiani del moto sono spiegati da esperimenti mentali e sembrano basarsi su una versione del principio della ragione sufficiente (Jesseph 2006: 132). Sebbene Hobbes ritenesse che fossero vere per tutta l'esperienza umana,poiché Hobbes sostiene che non possiamo conoscere le reali cause dei fenomeni naturali, dovrebbe ammettere che la natura potrebbe, a nostra insaputa, agire diversamente. Tuttavia, nonostante queste differenze, la principale dissomiglianza che emerge tra Hobbes e Boyle riguardo agli esperimenti con la pompa ad aria è un metodo in quanto si riferisce allo stato di esperimenti / esperienza (vedi voce su Boyle, sezione Filosofia dell'esperimento).

Dato che Hobbes era convinto dell'impossibilità di conoscere le reali cause dei fenomeni naturali, riteneva che qualsiasi fenomeno ammettesse molteplici spiegazioni possibili. Ciò non dovrebbe implicare che Hobbes abbia visto tutte le spiegazioni, e quindi tutte le possibili cause o supposizioni, su un piano di parità. Invece, Hobbes ha affermato che il lavoro nella prima filosofia e geometria deve essere completato prima di tentare di fare qualsiasi spiegazione nella filosofia naturale. Questo sembra essere ciò che Hobbes intendeva quando affermava che "nulla può essere dimostrato dalla fisica senza che qualcosa venga dimostrato a priori" (MC 42; OL II.93). Nel dare una spiegazione, Hobbes sosteneva che si dovrebbe idealmente fare appello a quelle cause che sono dimostrabili dalla geometria quando mescolate con i fatti ed escludere quelle che non sono intelligibili secondo i principi geometrici.

Al contrario, il metodo di Boyle prescriveva che invece di portare principi causali a un esperimento e aspettarsi di spiegare alcuni fenomeni facendo appello a quei principi, si dovrebbe tentare di arrivare a una supposizione che spiegherebbe un fenomeno solo dopo ripetuti e accurati esperimenti. Thomas Sprat ha dettagliato la cura posta nella progettazione degli esperimenti e il modo in cui i membri della Royal Society sono stati formati in comitati che hanno condiviso parti di un esperimento in modo che " y questa unione di occhi e mani" sono stati in grado di ottenere " una piena comprensione dell'oggetto in tutte le sue apparenze”(Sprat 1667: 85).

Possiamo dare un senso alle critiche dirette di Hobbes sulla definizione delle priorità di Boyle nell'esperimento tenendo presente questa differenza metodologica. L'opinione di Hobbes sul ruolo fondamentale svolto dalla prima filosofia e matematica sull'esperimento / esperienza è chiara quando affermò nel Dialogus Physicus che

… l'ingegnosità è una cosa e il metodo è un'altra. Qui è necessario il metodo. Le cause di quelle cose fatte dal movimento devono essere investigate attraverso una conoscenza del moto, la cui conoscenza, la parte più nobile della geometria, è rimasta finora intatta. (DP 347; OL IV.236)

Secondo Hobbes, quindi, si devono avere principi geometrici già in atto per aiutare a scegliere una supposizione prima di impegnarsi in esperimenti. A differenza dell'obiettivo della Royal Society di far esaminare più membri allo stesso oggetto, Hobbes ha sottolineato la necessità di una chiarezza concettuale individuale, qualcosa che potrebbe essere realizzato da una poltrona.

Questa critica di Hobbes, e le confutazioni di Boyle basate su prove di esperimenti, potrebbero essere viste come un conflitto della filosofia naturale sperimentale di Boyle contro una forma di filosofia naturale speculativa. [9] Tuttavia, è importante evitare di prendere le critiche di Hobbes sul metodo di Boyle per implicare che Hobbes abbia completamente evitato l'esperimento / esperienza mentre si dedicava a spiegazioni filosofiche naturali. Invece, Hobbes considerava l'esperimento / esperienza come il ruolo di stabilire che si verifica un fenomeno, quello che abbiamo visto lo chiamava "quello", ma non si dovrebbe mai sperare, secondo Hobbes, di raccogliere una possibile causa da semplici osservazioni, anche se tali osservazioni sono state accuratamente documentate e ripetute più volte.

In effetti, nel Dialogus Physicus Hobbes, parlando attraverso l'oratore A, spesso veniva concesso senza dubbio il rapporto di osservazione degli sperimentatori. Ad esempio, l'altoparlante A non mette in dubbio ciò che gli sperimentatori affermano di aver osservato riguardo a una vescica che era stata collocata all'interno della pompa d'aria e pesata, osservando che “Possono essere certi che la scala in cui si trova la vescica sia più depressa dell'altra, i loro occhi testimoniano”(DP 369; OL IV.261). Invece di criticare la dipendenza degli sperimentatori dalle osservazioni, l'oratore A sostiene che gli sperimentatori non possono sapere, nel caso di questa spiegazione, quale sia la causa della depressione della scala perché la loro causa presunta (la "gravità naturale" dell'aria) fa non consentire loro di spiegare perché la bilancia viene depressa dopo l'inserimento della pompa dell'aria. In contrasto,l'oratore A offre una possibile causa che viene presa in prestito, con una citazione esplicita, dal resoconto geometrico di Hobbes sul "movimento semplice del cerchio" e sulla "fermentazione" sviluppato in De Corpore 21.5 (Adams 2017).

4. Le prospettive per una scienza della filosofia civile

Hobbes pensava che sarebbe stato rinomato come il fondatore della filosofia civile proprio come vide Copernico come aver iniziato l '"inizio dell'astronomia", Galileo come aver aperto la "porta della filosofia naturale universale" con un resoconto della "natura del movimento" e William Harvey per aver scoperto per la prima volta la "scienza del corpo umano" (vedi l'epistola dedicatoria a De Corpore; EW I.viii). Ha affermato che mentre la "filosofia naturale è … giovane", la stessa filosofia civile non è "non più antica di … [il suo libro De Cive" (EW I.ix). Come studente di testi storici nelle loro lingue originali, [10]Hobbes era ben consapevole di molte opere dall'antichità ai suoi tempi che affrontavano questioni relative alla filosofia civile. Sostenendo che la sua filosofia civile fu la sua invenzione, intendeva negare che una qualsiasi di quelle opere precedenti fosse considerata filosofia.

Cosa vedeva Hobbes come un elemento distintivo della sua opera nella filosofia civile da tutti i predecessori? Come punti di contrasto, Hobbes ha menzionato i sofisti che "hanno insegnato … [solo come] a contestare" e i teologi cristiani che hanno introdotto la "divinità scolastica", con la quale Hobbes intendeva fondere gli insegnamenti della Scrittura con la filosofia di Aristotele. Per quest'ultimo, Hobbes vide che il miglior "esorcismo" era la distinzione tra i temi della religione, che erano le "regole per onorare Dio", e la filosofia, che si occupava delle "opinioni degli uomini privati" (EW I. xi). Ciò che distingue la religione dalla filosofia in questo senso, ha continuato Hobbes, è che la filosofia fornisce dimostrazioni da definizioni o dimostrazioni da "supposizioni non assurde".

Finora sembra che ci siano due criteri rilevanti per la filosofia civile che Hobbes ha visto distinguersi da tutti gli altri tentativi. Innanzitutto, la filosofia civile hobbesiana è una scienza (scientia) perché i creatori umani hanno la capacità di conoscere le cause reali degli oggetti di studio da quando li hanno costruiti. In secondo luogo, per contare come filosofia e non semplice superstizione o sofisticazione, la filosofia civile hobbesiana deve fornire dimostrazioni.

Come esattamente l 'uso della "dimostrazione" di Hobbes debba essere compreso in relazione alla filosofia civile è stato oggetto di dibattito tra gli studiosi di Hobbes negli ultimi decenni. Gran parte del focus di questo dibattito è stato relativo alle leggi della natura nel Leviatano XIV e XV. Perché limitare la portata della dimostrabile filosofia civile a due capitoli di Leviatano? Perché non includere, ad esempio, Leviathan Parts III ("Of A Christian Commonwealth") e IV ("Of The Kingdom of Darkness")? In alternativa, perché non includere anche i capitoli della Parte II ("Del Commonwealth"), in particolare il capitolo XVII ("Delle cause, generazione,e definizione di un Commonwealth”)? Una motivazione per concentrarsi sui capitoli XIV e XV è che in quei capitoli sembra che Hobbes abbia indicato di aver visto una relazione deduttiva tra le leggi della natura usando il linguaggio che ci si potrebbe aspettare in una dimostrazione. Ad esempio, Hobbes ha descritto la seconda legge della natura come "derivata da" la prima legge (LEV 200). Il resto di questa sezione si concentrerà su due modi di comprendere la filosofia civile di Hobbes come dimostrazione.

Un modo per comprendere l'affermazione di Hobbes secondo cui la filosofia civile è dimostrabile la collega alla geometria euclidea. Questo punto di vista è stato chiamato il punto di vista "definitivo" o "definitivo" a causa della sua enfasi sull'importanza delle definizioni nella filosofia di Hobbes. Un'articolazione della visione definitivista comprende la definizione di Hobbes di "legge della natura" in Leviatano come un ruolo simile a un assioma nella geometria euclidea (Deigh 1996). Nel Leviatano XIV, una legge della natura è definita come

una Regola precotta, o generale, scoperta dalla Ragione, per la quale a un uomo è vietato fare ciò che è distruttivo per la sua vita o toglie i mezzi per preservare la stessa; e omettere quello, secondo il quale pensa che possa essere meglio preservato. (LEV 198)

Il definivista afferma inoltre che, come gli assiomi euclidei, Hobbes non considerava questo assioma - la definizione di "legge della natura" come una dimostrazione; al contrario, ne derivò la prima legge della natura e ne derivò le altre l'una dall'altra. Perché la filosofia civile hobbesiana è una scienza dimostrabile su questo punto di vista? In poche parole, è una scienza dimostrabile perché segue il metodo della geometria euclidea, visto da Hobbes e altri come il modello della conoscenza scientifica a causa della sua chiarezza e rigore. [11]

Una virtù della visione definitivista è che prende sul serio l'affermazione di Hobbes secondo cui la filosofia civile è dimostrabile. Tuttavia, una difficoltà incontrata dalla visione definitivista, insieme a qualsiasi altra che capisca Hobbes come trarre ispirazione da Euclide, è che Hobbes stesso ha criticato duramente le definizioni euclidee, sostenendo che le definizioni di Euclide "non dovrebbero essere annoverate tra i principi della geometria" perché hanno fatto non contenere le cause di ciò che doveva essere costruito (EW VII.184). Inoltre, Hobbes ha criticato la natura degli oggetti della geometria euclidea. Ad esempio, Hobbes ha discusso contro la comprensione delle linee come prive di ampiezza poiché non esistono tali corpi in natura (EW VII.202). Inoltre, lo stesso Hobbes non fondava la propria geometria su assiomi non dimostrati e sosteneva che anche gli assiomi euclidei dovevano essere dimostrati (OL I.72; OL I.119).

Una seconda difficoltà per la visione definitivista risiede nella sua incapacità di accogliere le leggi della natura come comandi (Hoekstra 2003: 115). Se le leggi della natura fossero derivate dalla definizione di "legge della natura", sarebbe difficile vedere come avrebbero potuto prendere la forma di istruzioni per eseguire alcune azioni. In effetti, le leggi della natura assumono la forma di istruzioni per fare questo o quello, come la prima legge della natura

Che ogni uomo, dovrebbe tentare la Pace, nella misura in cui ha per ottenerla; e quando non può ottenerlo, può cercare e usare tutti gli aiuti e i vantaggi di Warre. (LEV 200)

Al di là della prima e della seconda legge della natura, le restanti leggi contengono istruzioni su ciò che dovrebbe essere fatto per realizzare la pace, cioè la comandano, come la terza legge della natura che comanda "Che gli uomini eseguano le loro alleanze fatte" (LEV 220).

Un resoconto alternativo, quello che è stato chiamato il punto di vista della "conoscenza del produttore" della filosofia civile di Hobbes, tenta di collegare le dimostrazioni e le definizioni di Hobbes in geometria con la filosofia civile. Questo punto di vista evita le due difficoltà incontrate dal resoconto definitivista sopra menzionato e sostiene che la filosofia civile di Hobbesian è dimostrabile facendo appello alla stessa comprensione di Hobbes di ciò che costituisce una dimostrazione (Adams 2019). Il resto di questa sezione discuterà due aspetti del racconto della "conoscenza del produttore" sulla filosofia civile hobbesiana.

In primo luogo, un requisito per le definizioni geometriche, che Hobbes ha sottolineato in più contesti, è che devono fornire le cause delle cose definite. Ad esempio, Hobbes ha affermato che la definizione di "linea" dovrebbe essere la seguente: "una linea è creata dal movimento di un punto" (OL I.63). Allo stesso modo, un piano viene creato dal movimento di una linea. Forse Hobbes capì che tutte le leggi della natura erano come questo tipo di definizione geometrica, ma invece della definizione di qualcosa come "linea" servivano come definizione di (e quindi come fare) pace. Cioè, seguendo tutte le leggi della natura si potrebbe fare la pace proprio come seguendo le istruzioni generative contenute nella definizione di "linea" si potrebbe fare una linea.

In secondo luogo, una dimostrazione per Hobbes non ha comportato la derivazione di funzionalità mediante detrazione. Tali deduzioni fornirebbero una conoscenza di ciò che era già contenuto nella proposizione iniziale, rendendo difficile vedere come i comandi potessero essere derivati dalla definizione di "legge della natura" nel Leviatano XIV. Tuttavia, Hobbes ha esplicitamente affermato che le dimostrazioni dovrebbero essere sintetiche, in cui si costruisce la cosa complessa da dimostrare con parti costituenti più semplici. Una dimostrazione, ha affermato Hobbes, dovrebbe essere intesa come una dimostrazione di qualche costruzione per qualcun altro (OL I.76) e, di conseguenza, ha affermato che "l'intero metodo di dimostrazione è sintetico" (OL I.71). Per 'sintesi' Hobbes significa che uno mostra come qualcosa viene messo insieme per raggiungere la fine desiderata, uno mostra come viene fatta quella cosa.

La visione della conoscenza del produttore della filosofia civile di Hobbes trae spunto da questi due punti e comprende la filosofia civile di Hobbesian come dimostrabile nel modo seguente. Hobbes inizia la filosofia civile ad un punto di partenza nella "condizione naturale" dei corpi umani nel Leviatano XIII, continua considerando come tali corpi potrebbero essere mossi (mediante ordini nelle leggi della natura) in modi che possano favorire la pace e, infine,, vengono riuniti per comporre il commonwealth.

Bibliografia

Letteratura primaria

Opere di Hobbes

  • [EW] 1839–1845, The English Works of Thomas Hobbes, 11 volumi, William Molesworth (ed.), Londra: John Bohn. [EW disponibile online]
  • [OL] 1839–1845, Thomæ Hobbes malmesburiensis opera philosophica, 5 volumi, William Molesworth (ed.), Londra: John Bohn.
  • [EL] 1640/1650 [1928], The Elements of Law, Ferdinand Tönnies (a cura di), Cambridge: Cambridge University Press.
  • 1642–43 [1973], Critica del Mundo di Thomas White, Jean Jacquot e Harold W. Jones (a cura di), Parigi: Vrin.
  • 1646 [1983], A Minute o First Draft of the Optiques di Thomas Hobbes: A Critical Edition, Elaine C. Stroud (a cura di), PhD Dissertation, University of Wisconsin-Madison.
  • [LEV] 1651 [2012], Leviathan: The English and Latin Texts, (The Clarendon Edition of the Works of Thomas Hobbes 4), Noel Malcolm (a cura di) Oxford: Oxford University Press. DOI: 10.1093 / Actrade / 9780199602643.book.1
  • [CSL] 1655 [1981], Computatio, Sive, Logica: Logic, prima parte di De Corpore, AP Martinich (trans. E commento) e IC Hungerland e GR Vick (a cura di), New York: Abaris Books.
  • [DP] 1661 [1985], Dialogus Physicus, tradotto da Simon Schaffer in Shapin e Schaffer 1985, 345–391.
  • [MC] 1994, Man and Citizen: (De Homine e De Cive), Bernard Gert (a cura di), Indianapolis: Hackett Publishing. De Homine è il 1658 e De Cive è il 1642.

Altri autori:

Sprat, Thomas, 1667, The History of the Royal-Society of London, For the Improvement of Natural Knowledge, Londra: stampato da TR per J. Martyn. [Spratt 1667 disponibile online]

Letteratura secondaria

  • Achbari, Azadeh, 2017, “The Reviews of Leviathan and the Air-Pump: A Survey”, Isis, 108 (1): 108-116. DOI: 10,1086 / 691.398
  • Adams, Marcus P., 2016, “Hobbes on Philosophy Natural come 'True Physics' and Mixed Mathematics”, Studies in History and Philosophy of Science Parte A, 56 (aprile): 43–51. doi: 10.1016 / j.shpsa.2015.10.010
  • –––, 2017, “Filosofia naturale, deduzione e geometria nel dibattito Hobbes-Boyle”, Hobbes Studies, 30 (1): 83–107. DOI: 10,1163 / 18.750.257-03.001.005
  • –––, 2019, “Le leggi della natura di Hobbes nel Leviatano come dimostrazione sintetica: esperimenti di pensiero e conoscenza delle cause”, Philosopher's Imprint, 19 (5). [Adams 2019 disponibile online]
  • Anstey, Peter R., 2005, “Experimental Versus Speculative Natural Philosophy”, in La scienza della natura nel diciassettesimo secolo, (Studi di storia e filosofia della scienza 19), Peter R. Anstey e John A. Schuster (a cura di), Berlino / Heidelberg: Springer-Verlag, 215–242. DOI: 10.1007 / 1-4020-3703-1_9
  • Biener, Zvi, 2016, “Hobbes on the Order of Sciences: A Partial Defense of the Mathematization Thesis”, The Southern Journal of Philosophy, 54 (3): 312–332. doi: 10.1111 / sjp.12175
  • Deigh, John, 1996, “Ragione ed etica nel leviatano di Hobbes”, Journal of the History of Philosophy, 34 (1): 33–60. doi: 10,1353 / hph.1996.0001
  • Deigh, John, 2003, “Rispondi a Mark Murphy”, Journal of the History of Philosophy, 41 (1): 97–109. doi: 10,1353 / hph.2002.0094
  • Garber, Daniel, 2009, Leibniz: Corpo, sostanza, monade, Oxford: Oxford University Press. DOI: 10.1093 / acprof: oso / 9780199566648.001.0001
  • Hampton, Jean, 1986, Hobbes and the Social Contract Tradition, Cambridge: Cambridge University Press.
  • Hattab, Helen, 2011, “The Mechanical Philosophy”, nell'Oxford Handbook of Philosophy in Early Modern England, Desmond Clarke e Catherine Wilson (a cura di), Oxford: Oxford University Press, 71–96. DOI: 10.1093 / oxfordhb / 9780199556137.003.0005
  • Hoekstra, Kinch, 2003, “Hobbes on Law, Nature and Reason”, Journal of the History of Philosophy, 41 (1): 111–120. doi: 10,1353 / hph.2002.0098
  • Jesseph, Douglas M., 1999, Squaring the Circle: The War Between Hobbes and Wallis, Chicago, IL: University of Chicago Press.
  • –––, 2006, “Hobbesian Mechanics”, in Oxford Studies in Early Modern Philosophy, volume III, Daniel Garber e Steven Nadler (a cura di), Oxford: Oxford University Press, 119–152.
  • –––, 2016, “Hobbes on 'Conatus': A Study in the Foundations of Hobbesian Philosophy”, Hobbes Studies, 29 (1): 66–85. DOI: 10,1163 / 18.750.257-02.901.004.
  • Lloyd, Sharon, 2009, Moralità nella filosofia di Thomas Hobbes: Cases in the Law of Nature, Cambridge: Cambridge University Press. doi: 10,1017 / CBO9780511596759
  • Malcolm, Noel, 2002, Aspects of Hobbes, Oxford: Oxford University Press. DOI: 10.1093 / 0199247145.001.0001
  • Martinich, Aloysius P., 2005, Hobbes, (Routledge Philosophers), New York / Londra: Routledge.
  • Murphy, Mark C., 2000, “Desiderio ed etica nel leviatano di Hobbes: una risposta al professor Deigh”, Journal of History of Philosophy, 38 (2): 259–268. doi: 10,1353 / hph.2005.0078
  • Peters, Richard, 1967, Hobbes, Baltimore, MD: Penguin Books.
  • Robertson, George Croom, 1886, Hobbes, Londra: William Blackwood e figli.
  • Ryan, Alan, 1970, The Philosophy of the Social Sciences, Londra: Macmillan.
  • Shapin, Steven e Simon Schaffer, 1985, Leviathan and the Air-Pump: Hobbes, Boyle, and Experimental Life, Princeton: Princeton University Press.
  • Taylor, AE, 1938, “The Ethical Dottrine of Hobbes”, Philosophy, 13 (52): 406–424. doi: 10,1017 / S0031819100014194
  • Warrender, Howard, 1957, The Philosophy of Hobbes: His Theory of Obligation, Oxford: Clarendon Press.
  • Watkins, John WN, 1965, Sistema di idee di Hobbes: uno studio sul significato politico delle teorie filosofiche, Londra: Hutchinson.

Strumenti accademici

icona dell'uomo sep
icona dell'uomo sep
Come citare questa voce.
icona dell'uomo sep
icona dell'uomo sep
Visualizza l'anteprima della versione PDF di questa voce presso Friends of the SEP Society.
icona di inpho
icona di inpho
Cerca questo argomento nell'Internet Philosophy Ontology Project (InPhO).
icona di documenti phil
icona di documenti phil
Bibliografia avanzata per questa voce su PhilPapers, con collegamenti al suo database.

Altre risorse Internet

Raccomandato: