La Scuola Kokugaku (Native Studies)

Sommario:

La Scuola Kokugaku (Native Studies)
La Scuola Kokugaku (Native Studies)

Video: La Scuola Kokugaku (Native Studies)

Video: La Scuola Kokugaku (Native Studies)
Video: Трейлер онлайн-курсов факультета родоведения 2024, Marzo
Anonim

Navigazione di entrata

  • Contenuto dell'iscrizione
  • Bibliografia
  • Strumenti accademici
  • Anteprima PDF di amici
  • Informazioni sull'autore e sulla citazione
  • Torna in cima

La scuola Kokugaku (Native Studies)

Pubblicato per la prima volta venerdì 16 novembre 2018

Nel suo senso più ampio, il kokugaku è stato usato per riferirsi alla borsa di studio che prende il Giappone al centro invece della Cina. Nel diciottesimo e diciannovesimo secolo, tuttavia, arrivò a riferirsi più strettamente allo sforzo di discernere una via nativa distinta dal buddismo e del confucianesimo all'interno degli scritti più antichi del Giappone, e allo sforzo che ne conseguì nel risorgere quella via nel presente. La maggior parte degli studiosi concorda sui principali leader di questi studi durante il periodo Tokugawa, con Motoori Norinaga (1730-1801) ritenuto il suo più grande intellettuale e Hirata Atsutane (1776-1843) il suo divulgatore più efficace.

Motoori Norinaga vide le radici della disciplina nell'uso della linguistica storica da parte di Keichū (1640-1701) per analizzare la raccolta di poesie dell'ottavo secolo chiamata Man'yōshū, mentre Atsutane la trovò negli sforzi accademici di studi giapponesi di Kada no Azumamaro (1669 -1736). Entrambi includevano Kamo no Mabuchi (1697–1769) nella loro lista di fondatori. In ogni caso, dopo Hirata Atsutane, il lignaggio dei leader di Kokugaku divenne più complesso quando il nuovo stato Meiji usò le nozioni di Kokugaku sull'identità razziale e sulla superiorità culturale per mobilitare il sostegno all'ideologia nazionalista giapponese e il presunto destino internazionale. Dopo il 1945 tali concetti di identità razziale e superiorità culturale furono brevemente considerati tabù e sostituiti da argomenti meno tossici sull'unicità giapponese, sebbene anche questi si siano trasformati ancora una volta nella vasta categoria di Nihonjinron,"Teorie della Japaneseness" che è una delle principali sollecitazioni nella cultura popolare giapponese contemporanea.

  • 1. Questioni di definizione
  • 2. L'emergere di Kokugaku

    • 2.1 Keichū (1640–1701)
    • 2.2 Kada no Azumamaro (1666–1736)
  • 3. Kokugaku filologico

    • 3.1 Kamo no Mabuchi 1697–1769
    • 3.2 Motoori Norinaga 1730–1801
  • 4. Kokugaku popolare e di base 1800–1868

    • 4.1 Hirata Atsutane (1776–1843)
    • 4.2 Kokugaku in Kuni (province)

      Miyahiro Sadao (1797–1858)

    • 4.3 Kokugakusha femminile

      Matsuo Taseko (1811–1894)

    • 4.4 Discepoli di Hirata nel nord-est

      Hirao Rosen (1808–1880) e Tsuruya Ariyo (1808–1871)

    • 4.5 Kokugaku e il restauro Meiji

      Yano Gendō o Harumichi (1823–1887)

  • 5. Periodo Meiji (1868–1912) Kokugaku

    Unikuni Takamasa (1792–1871) e Fukuba Bisei (1831–1907)

  • 6. Kokugaku dopo Meiji
  • Bibliografia

    • Primario
    • Secondario
  • Strumenti accademici
  • Altre risorse Internet
  • Voci correlate

1. Questioni di definizione

La parola giapponese è stata variamente tradotta in termini inglesi come studi nativi, apprendimento / studi nazionali, nativismo ed essenzialismo che rendono tutti difficili i loro sostenitori rendendo difficile la semplice definizione. Un approccio è pensare al kokugaku come ad avere significati ampi e ristretti. Borse di studio di ogni sorta si sono espanse drammaticamente in Giappone durante il diciassettesimo secolo, spinte da relativa tranquillità e da crescenti livelli di prosperità e alfabetizzazione. Accanto agli studi più tradizionali della Cina, sorsero nuovi studi storici su cose di storia giapponese, letteratura, filologia, poetica, costumi, mitologia, tradizione del culto del kami e così via. Collettivamente quelle forme di studi giapponesi possono essere pensate come kokugaku in senso lato.

Più restrittivamente, alcuni di questi studi nel diciottesimo secolo si focalizzarono sul carattere distintivo giapponese principalmente nei confronti della Cina, che ora era considerata un Altro la cui influenza storica sul Giappone era considerata dannosa. Nel diciannovesimo secolo il quadro di riferimento si espanse per includere l'Europa e il mondo nel suo insieme. Questo essenzialismo nativista veniva talvolta chiamato anche kokugaku, e divenne il crogiolo in cui fu forgiata l'identità giapponese. Un'interpretazione era che essere giapponesi significava prendere parte a un'intuitiva conformità con i ritmi della natura e possedere una mente-cuore non controllata che favoriva l'antica arcadia. Un'altra interpretazione fu che il popolo giapponese era discendente e vario come gli innumerevoli kami, alcuni buoni e altri cattivi, ma inconfondibilmente benedetti quando presi nel loro insieme.

A rigor di termini, Kokugaku durante il periodo Tokugawa (1600-1868) non era né un movimento né una scuola ma piuttosto un susseguirsi di scuole - accademie private - che avevano i loro orientamenti e specialità distintivi, e nell'analisi che segue inizieremo seguendo la guida della borsa di studio giapponese vedendo l'essenza di Kokugaku negli scritti dei suoi paragoni dell'era Tokugawa: Keichū, Azumamaro, Mabuchi, Norinaga e Atsutane.

Dopo la Restaurazione Meiji del 1868 Kokugaku divenne un campo accademico carico ideologicamente che fu sfruttato per creare impero e soggetti imperiali in patria e all'estero. Ha anche generato inchieste relative al folklore e all'etnografia. Dopo la sconfitta militare del Giappone e durante l'occupazione alleata 1945-1952, a parte una manciata di luoghi come la Kokugaku-in University, Kokugaku fu spogliato della sua colorazione imperiale e spirituale, lasciando dietro di sé idee sterilizzate di ciò che si affermava essere unicamente giapponese sul Giappone e la sua gente. All'incirca dagli anni '80 questi sono stati raggruppati sotto la rubrica Nihonjinron o teorie della giapponese, reintroducendo una componente spirituale che può essere vista nell'animismo caratteristico di molti anime e diplomazia del "soft power". Di conseguenza,la parola kokugaku non è più usata nel discorso contemporaneo per riferirsi alla borsa di studio attuale dei nativisti o degli essenzialisti.

2. L'emergere di Kokugaku

2.1 Keichū (1640–1701)

Poiché il preminente Motoori Norinaga ha individuato una genesi per i suoi studi nella borsa di studio di Keichū, la maggior parte degli studenti di Kokugaku oggi accetta Keichū almeno come suo precursore. Keichū aveva un solido pedigree di samurai, sebbene suo padre e suo nonno se la passassero male dopo il 1600 sotto il nuovo regime di Tokugawa. Aveva una rigorosa educazione precoce sotto la supervisione di sua madre e all'età di 12 anni per adempiere al voto dei genitori iniziò il percorso decennale verso l'ordinazione nel sacerdozio buddista Shingon, diventando sommo sacerdote (Ajari) nel 1663.

Keichū sviluppò un interesse per il tradizionale waka, il versetto giapponese (31 sillabe), inclusi i versi della più antica antologia poetica esistente in Giappone, l'ottavo secolo Man'yōshū. Una caratteristica della poetica giapponese del diciassettesimo secolo era un risveglio dell'interesse per l'antologia, ma solo il 10% circa delle sue 4400 poesie era accessibile ai contemporanei di Keichū grazie al metodo arcano della sua trascrizione originale. Per rimediare a questa lacuna, il Daimyo di Mito ha commissionato un commento, la cui responsabilità, in modo indiretto, è stata affidata a Keichū. È stato per quel lavoro filologico che rimane più conosciuto.

In termini di tradizione Kokugaku, tre fattori si distinguono per il motivo per cui in seguito Kokugakusha (studiosi di studi nativi) è arrivato a vederlo come un pioniere del proprio lavoro. Il primo fu il rispetto quasi mistico di Keichū per Waka. Secondo la tradizione, i waka erano considerati un'invenzione del kami che li rendeva alla fine al di là del ken umano, e Keichū sentì intensamente questa qualità numerica. La seconda è stata la relativa raffinatezza della filologia di Keichū, che ha bilanciato l'analisi linguistica storica con un senso intuitivo del significato dietro il testo. Studiosi successivi lo attribuirono al precedente studio di Keichū sul sanscrito come parte del suo studio per il sacerdozio buddista Shingon. E terzo era la sua rappresentazione dell'antico passato pre-buddista e pre-confuciano come "terra del kami" (shinkoku) caratterizzata da una semplice autosufficienza radicata nella Via nativa.

Come scrisse Keichū nel suo commento sul Man'yōshū:

Il Giappone è la terra dei kami. Pertanto, sia nella nostra storia che nella nostra amministrazione governativa, abbiamo sempre dato priorità al kami e posto sempre gli umani al secondo posto. Nell'antichità antica, i nostri sovrani governavano questa terra esclusivamente per mezzo dello shintoista … e non vi era alcuna filosofia del tipo che si trova nei classici della Confucia e negli scritti buddisti. (1690 circa, Man'yō daishōki: zassetsu, adattato da SJTa: 395)

Inoltre, nel suo successivo ritiro dal sacerdozio attivo, Keichū ha prodotto una serie di studi sulle altre principali antologie di poesia del Giappone, trattati sull'antica lingua giapponese e studi sull'emergente canone di opere letterarie e storiche in prosa, tutte in risonanza con gli argomenti insegnati in seguito Accademie di Kokugaku.

2.2 Kada no Azumamaro (1666–1736)

Cresciuto nell'ambiente del Santuario scintoista di Inari a Fushimi, a sud di Kyoto, Azumamaro si trasferì a Edo nel 1700, tenendo lezioni su argomenti shintoisti in una piccola scuola per lo più sacerdoti, e affermandosi come autorità sulle questioni antiquarie. Forse ispirato dal successo di Itō Jinsai durante gli anni 1680 nello stabilire un'accademia privata confuciana a Kyoto, e forse anche dal successo della famiglia Hayashi nel raccogliere il sostegno Bakufu per un'accademia confuciana a Edo, Azumamaro cercò anche potenziali sponsor per il suo sogno di fondare una scuola dedicata agli studi giapponesi.

Ritornando a Fushimi e al Santuario nel 1713, gli scritti successivi di Azumamaro abbracciarono l'intera gamma di quello che sarebbe diventato il curriculum di Kokugaku: commenti su classici della prosa e della poesia, studi di storie antiche (in particolare il Nihon shoki del 720 d. C.), linguistica storica e materie antiquarie generalmente. Il nucleo della sua borsa di studio, tuttavia, era rappresentato dagli argomenti shintoisti e shintoisti. L'attenzione di Azumamaro era rivolta ai testi più antichi, cercando di districare lo shintoismo dei suoi giorni da secoli di sincretismo buddista e, con minore successo, decenni più recenti di shintoismo confucianizzato. Nondimeno, ha difeso lo Shintoismo e i suoi antichi legami con la monarchia come via giapponese nativa, essenza del Giappone, e il principale fattore alla base della stabilità storica della politica giapponese.

Il contributo di Azumamaro alla successiva Kokugaku risiede nel tono shintoista da lui stabilito, nella metodologia della linguistica storica da lui sostenuta, nell'opposizione binaria con gli studi cinesi da lui stabiliti, nello sviluppo istituzionale dell'Accademia privata nativista e nelle realizzazioni dei suoi studenti.

Molti studiosi attribuiscono a Azumamaro la petizione per Bakufu nel 1728 per fondare una scuola di Kokugaku. Anche se non ne è venuto fuori nulla, la Petizione rappresenta una succinta affermazione degli obiettivi di Kokugaku e la vigile logica della Scuola Kada per questo:

Purtroppo, quanto ignoranti erano gli studiosi confuciani del passato, non sapendo una sola cosa sull'apprendimento giapponese imperiale … Le false dottrine dilagano, sfruttando la nostra debolezza … Se le vecchie parole non vengono comprese, i vecchi significati non saranno chiari. Se i vecchi significati non sono chiari, il vecchio apprendimento non farà rivivere. La Via degli ex re sta scomparendo; le idee dei saggi dell'antichità sono state quasi abbandonate. La perdita non sarà lieve se non riusciamo a insegnare la filologia. (SJTa: 401–402)

Dopo la morte di Azumamaro nel 1736, il centro di studi nativi si spostò da Kyoto a Edo, dove la borsa di studio di Azumamaro era già rappresentata dal figlio adottivo Arimaro (1706-1751). Arimaro fu poi raggiunto in Edo da un altro studente di suo padre, Kamo no Mabuchi, il cui magnum opus sarebbe stato uno studio completo di Man'yōshū e lo sforzo di trarne un autentico antico modo nativo che si credeva fosse codificato nei suoi versi.

3. Kokugaku filologico

3.1 Kamo no Mabuchi 1697–1769

Mabuchi è cresciuto ad Hamamatsu lungo la carreggiata che collega Kyoto ed Edo. Insegnato a leggere dalla nipote di Kada no Azumamaro, sviluppò presto un interesse per lo shintoismo e il waka, che sarebbe diventato per lui una passione evasiva. Nel 1728 si iscrisse alla scuola di Azumamaro e vi si trasferì per studiare a tempo pieno nel 1733, dove ricevette la sua introduzione al Man'yōshū, incluso il commento di Keichū e l'intera gamma di argomenti di Kokugaku insegnati lì.

Mabuchi si trasferì a Edo nel 1737 e nel 1746 sostituì Kada Arimaro come autorità per gli studi giapponesi al servizio di Tayasu Munetake, il fratello minore del debole regnante shogun, posizione che Mabuchi mantenne fino al 1760. Mabuchi produsse saggi su una serie di argomenti, ma il fulcro del suo studio in questi anni era un'analisi filologica del Man'yōshū attraverso il quale credeva di poter apprendere le parole e lo spirito (kokoro) del Giappone prima che questi fossero Sinificati e quindi corrotti durante il periodo Nara dell'ottavo secolo. Mabuchi dipinse il Giappone del Man'yōshū come un'arcadia naturale governata dai discendenti del kami che governava secondo una Via (michi) conforme ai ritmi naturali e ai dettami della natura (letteralmente "cielo e terra") stessa:

Dal momento in cui la corte imperiale era a Ōtsu in Ōmi durante il periodo della corte Fujiwara a Yamato, il grande governo di agosto riempì i cieli e raggiunse ogni angolo della terra; e grazie a questa gloriosa tranquillità, l'espressione letteraria è stata benedetta con bellezza ed eleganza. (Engishiki norito kai jo, KKMZ: SH 1: 446 traduzione dell'autore)

Il ritiro dal servizio a Munetake nel 1760 rese Mabuchi meno incline all'accusa di Lesse Majesté, ed era libero di dare seguito alle implicazioni del suo precedente studio. Iniziò a descrivere la sua epoca attuale come quella che era diminuita dai tempi antichi perché le antiche virtù naturali erano state schiacciate e sostituite catastroficamente dalla morale artificiale della Cina:

L'antico Giappone era governato bene secondo lo spirito del cielo e della terra, e non c'era nulla di questo meschino sofisma; ma poi all'improvviso quando queste convincenti teorie furono importate dalla Cina, gli uomini antichi nella loro maniera semplice presero queste teorie come verità e le teorie si diffusero in lungo e in largo…. [e non appena furono introdotte queste teorie … scoppiò un tremendo caos. (Kokui kō, SJTa: 406)

Ha insegnato che se si avanzerà allo stadio di poter recitare ad alta voce i più antichi versi di Man'yōshū, si sarà colpiti al punto in cui solo il proprio corpo rimane impantanato nel qui-e-ora, come lingua e cuore (Kokoro) sono riportati nel passato antico. Nel processo si acquisiranno spontaneamente le virtù di quel passato: veridicità, immediatezza, virilità, vitalità ed eleganza nativa - che erano l'antitesi della notoriamente corrotta cultura politica dei suoi tempi. Divenne anche virulentemente anti-cinese, insistendo sul fatto che l'assenza di parole giapponesi native per le classiche virtù confuciane era la prova che tali insegnamenti non erano necessari nell'antico Giappone quando la vita godeva di un ordine morale ed eticamente non attecchito radicato nella sua conformità ai ritmi naturali del cielo e terra.

Mabuchi iniziò a tenere lezioni a centinaia di studenti, molti dei quali si sarebbero riuniti nella veranda della sua casa ai margini di Edo. La sua fu la prima accademia privata di successo di Kokugaku - ne avrebbero seguito altri - ed era anche un noto eccentrico antiquario; anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1769, la biografia di Mabuchi fu la voce iniziale del celebre studio sull'eccentrico contemporaneo di Ban Kōkei del 1790. Dei suoi circa trecento studenti, nessuno avrebbe raggiunto una fama di studioso di Kokugaku superiore a quella di Motoori Norinaga, che incontrò Mabuchi solo in una fatidica sera del 1763 quando Mabuchi rimase la notte a Matsusaka per un tour in Giappone.

3.2 Motoori Norinaga 1730–1801

Motoori Norinaga ha dato contributi pionieristici e duraturi in tutti gli aspetti di Kokugaku: ha elevato le critiche letterarie su The Tale of Genji a nuovi livelli, con un impatto che persiste nel presente; il suo magnum opus fu un'analisi filologica e un completo commento sul Kojiki del 712 d. C., che fu l'ultimo dei più antichi classici del Giappone ad essere decifrato linguisticamente; e usò questa analisi del Kojiki per costruire una nuova forma di shintoismo, il kami no michi o Via del kami (divinità) che sosteneva essere l'originale e che rappresenta l'essenza di come lo shintoismo è oggi inteso; la sua borsa di studio era nota ai cortigiani di Kyoto e il suo consiglio era ricercato da Daimyo. Sorprendentemente Norinaga ha realizzato tutto ciò trascorrendo quasi tutta la sua vita a Matsusaka all'ombra virtuale degli Ise Shrines.

Norinaga applicò il concetto di mono non consapevole (la tristezza / pietà delle cose) a The Tale of Genji e al waka dell'antologia di poesia Shin Kokinshū, opere che il suo insegnante Mabuchi evitò a causa della sua presunta femminilità e artificio in contrasto con la mascolinità naturale di Man'yōshū. Norinaga, al contrario, ha sostenuto che The Tale of Genji descrive realisticamente come le emozioni infondano profondamente i principali eventi della vita e come ciò abbia contribuito alla straordinaria capacità del romanzo di ispirare i suoi lettori a sospendere l'interpretazione didattica o moralistica e invece a entrare emotivamente nel decimo secolo mondo che era la sua impostazione. Da questa prospettiva, quando un personaggio di Genji agisce o emota in un certo modo, il lettore è invitato a non indagare sulla proprietà morale o etica degli eventi rappresentati,ma piuttosto se il lettore abbia mai condiviso l'esperienza. Questo ha rovesciato secoli di critiche didattiche buddiste al romanzo sulla base del fatto che non era in grado di lodare il bene e condannare il male e di mostrare le sue conseguenze. Quindi l'approccio di Norinaga ha aperto le porte a una critica letteraria più moderna. Nelle sue parole:

Il romanzo non è né come la via buddista … né come la via confuciana … È semplicemente una storia di vita umana che lascia da parte e non professa di affrontare tutte le questioni del bene e del male e che si sofferma solo sulla bontà di coloro che sono consapevoli del dolore dell'esistenza umana. (Tama no ogushi, SJTa: 421)

In modo analogo, Norinaga esaltava l'eleganza e la raffinatezza (miyabiyaka) dei versi di Shin Kokinshū. Ciò, spiegò, fu la conseguenza della capacità dei suoi numerosi poeti di staccarsi sufficientemente dalle loro circostanze in modo tale che attraverso la loro abilità artistica (waza) potessero catturare l'essenza del mono inconsapevole in sole trentuno sillabe. Questo apprezzamento della raffinatezza poetica ha anche sbilanciato Waka dal significato cosmologico che Mabuchi aveva attribuito ai versi giapponesi più antichi.

Il lavoro di Norinaga su Kojiki ha costituito la base per la sua comprensione della Via giapponese del kami (kami no michi, o nella sua lettura sino-giapponese Shintō). Con la sua fiducia fondamentalista nel testo come un vero libro (makoto no fumi) Norinaga sosteneva che, come descritto in Kojiki, il modo nativo del Giappone era un modo creato non da umani come i modi cinesi importati, ma dai kami nativi che sono in definitiva responsabile di tutte le azioni e attività umane. E, a causa della centralità del kami nei pensieri di Norinaga su un modo nativo giapponese, a volte Kokugaku è stato definito un Revival Shintoista.

La definizione di Norinaga del termine notoriamente difficile kami era più completa di quella di uno dei suoi predecessori a Kokugaku e ha superato la prova del tempo:

… la parola kami significa prima le divinità del cielo e della terra che compaiono negli antichi registri e gli spiriti dei santuari in cui sono venerati. Non è necessario aggiungere che include uccelli e animali, alberi e piante, mari e montagne e così via. Nell'uso antico, qualsiasi cosa che fosse al di fuori dell'ordinario, che possedesse un potere superiore o che fosse impressionante, si chiamava kami … Le cose malvagie e misteriose, se sono straordinarie e spaventose, sono anche chiamate kami, e tra gli esseri umani che sono chiamati kami, sono incluse tutte le generazioni successive di imperatori divini. (Kojiki-den adattato da Holtom, 1938, citato in SJT, 2001, 18.)

In questo mondo determinato dai kami, le persone sono varie quanto gli "otto milioni" di kami, che sono essi stessi dei buoni e dei cattivi:

Il vero cuore (magokoro) è quel cuore con cui uno nasce in virtù del Musubi (creando) kami, e tra i veri cuori alcuni sono saggi e altri goffi, altri sono buoni e altri cattivi…. Quindi anche i kami dell'età divina erano buoni e cattivi, perché si comportavano tutti secondo i loro veri cuori individuali. (Kuzubana {1968–1975: 8: 147]

Ciò ha consentito l'accettazione della differenza individuale, ma ha anche inibito qualsiasi dottrina della responsabilità personale, morale ed etica.

A causa dell'influenza onnipresente del kami e del fatto che le operazioni del kami sono al di là del ken umano, il mondo conserva sempre una qualità meravigliosa e non è mai del tutto conoscibile:

Considera il corpo umano: ha gli occhi per vedere, le orecchie per ascoltare, una bocca per parlare, i piedi per camminare e le mani per fare mille cose. Non sono veramente meravigliosi? Gli uccelli e gli insetti volano nel cielo, le piante e gli alberi fioriscono e portano frutti - sono tutti meravigliosi…. Quindi l'universo e tutte le cose in esso contenute sono senza una sola eccezione strana e meravigliosa se esaminate attentamente … [E] bisogna riconoscere che l'intelligenza umana è insipida mentre gli atti del kami sono illimitati e meravigliosi. (Kuzubana {1968–1975: 8: 160]

Tutto ciò che si può sapere con certezza, secondo Norinaga, è ciò che è registrato nei capitoli dell'Età Divina di Kojiki, e questo testo ha reso l'Età Divina vicina e non più lontana come era per Mabuchi. Una delle responsabilità umane è quella di agire kannagara, cioè in conformità con i desideri del kami, e Norinaga ha lanciato il monarca (tennō) a Kyoto come anello fisico in una catena metafisica che collegava il popolo giapponese con la divinità solare Amaterasu. Per Norinaga, Amaterasu era sia la dea del sole che il sole stesso, e quindi il mondo nel suo complesso doveva un debito quotidiano di gratitudine a questa divinità giapponese per antonomasia per il dono stesso del calore solare e della luce. Oltre a ciò, Norinaga sosteneva che, sulla base della mitologia giapponese, il Giappone era la fonte primaria di tutti i paesi del mondo, aggravando l'obbligo mondiale nei confronti del Giappone.

Per Norinaga, il cuore giapponese nativo (mikunigokoro) è danneggiato in ogni generazione contaminando l'esposizione al moralismo cinese rappresentato soprattutto dal confucianesimo; al suo posto un cuore cinese inferiore prende forma con gli stessi effetti deleteri in Giappone di ciò che Norinaga sosteneva di poter osservare nella storia cinese. Come ha espresso questo in versi:

Sebbene possa pensare se stesso Karagokoro
Sbarazzarsi del cuore cinese nashi a omoedo
Il cuore di un uomo fumira yomu
Chi legge cinese hito no kokoro wa
È ancora cinese nao zo Kara naru.
(adattato da Muraoka 1964: 148)

Il modo di purificare e rianimare il proprio cuore giapponese non era attraverso il mezzo di un antico testo come Man'yōshū, ma piuttosto attraverso l'esorcizzazione della contaminazione cinese attraverso la mediazione del kami.

Verso la fine della sua vita Norinaga compose una liturgia per l'adorazione personale mattutina, che era il suo modo di elevare i suoi pensieri sulla Via antica nativa del Giappone in qualcosa che si avvicina a una religione contemporanea. Se Norinaga fu costretto a questo riguardo, tuttavia, fu dalla stessa Kojiki, che descrisse la vita dopo la morte come un'eternità non invitante nel mondo infero depravato e inquinato chiamato Yomi. Come ha espresso questo in versi:

Yomi inquinata Kitanakuni
Bourne of darkness yomi no kunibe
Che sporco e disgustoso! inashikome
Voglio rimanere in questo mondo chi yo toko a wa ni
Mille secoli per sempre! kono yonomogamo.
(adattato da Muraoka 1964: 151)

Forse non sorprende che dopo la morte di Norinaga l'orientamento della sua scuola tendesse verso la letteratura. Non c'erano testi importanti dell'antico passato del Giappone che richiedessero la decifrazione e le sfide linguistiche a tali indagini erano proibizionalmente difficili per Kokugaku per raggiungere un pubblico più vasto. Il mantello del lato più religioso del suo Kokugaku fu, a sua volta, rivendicato da uno studente che Norinaga non incontrò mai.

4. Kokugaku popolare e di base 1800–1868

4.1 Hirata Atsutane (1776–1843)

Hirata Atsutane proveniva dal nordest del Giappone e si trasferì a Edo nel 1795 all'età di 19 anni. Non aveva nemmeno sentito parlare di Motoori Norinaga fino a due anni dopo la sua morte, ma la sua introduzione al pensiero di Norinaga lo commosse così tanto che due anni dopo fu ammesso a Norinaga scuola, che era gestita dal figlio di Norinaga Haruniwa. Durante la sua futura carriera, Atsutane si distinse dai suoi antenati più orientati alla filosofia a Kokugaku, cercando la verifica delle sue opinioni in una vasta gamma di luoghi, tra cui fonti confuciane e persino cristiane, che mascherò facendole apparire basate su Shinto. Atsutane cercò persino la testimonianza di coloro che rivendicavano il viaggio astrale, la reincarnazione e il pedigree soprannaturale a sostegno delle sue comprensioni. Questo può essere inteso come il suo sforzo di universalizzare lo shintoismo,che ha designato True Shinto (makoto no shintō) rappresentandolo come la fonte da cui sono emerse in seguito derivate e dottrine straniere inferiori. Questa xenofobia insieme alla sua vasta gamma di argomenti di indagine che vanno dalle questioni spirituali e dal culto del kami al folklore probabilmente hanno contribuito alla popolarità dei suoi insegnamenti che intendeva "toccare il cuore di una persona" (da Kodō taii, HAZ: vol.1, ch.1, 15).

Atsutane ha difeso i piaceri del buon cibo e vino, dell'amore e della passione sessuale qui e ora, chiedendo persino perché alcuni desiderino l'aldilà quando il presente è così felice. Come Kamo no Mabuchi e Motoori Norinaga, il Kokugaku di Atsutane includeva la convinzione che le persone in Giappone siano dotate di diritto di nascita con True Hearts (magokoro) che rendono possibile la conformità spontanea alla Via del kami e il ripristino di un'antica perfezione sociale nel presente. Attraverso la preghiera per divinità specifiche, si potrebbe "imparare dal kami" (kaminarai) in un modo che non richiede nemmeno l'alfabetizzazione.

Per quanto riguarda l'antico passato, Atsutane fece una serie di affermazioni che andarono ben oltre le costruzioni quasi paradisiache di Kamo no Mabuchi e Motoori Norinaga, tra cui la salute perfetta (e l'invenzione ironica del presumibilmente non necessario Way of Medicine); un'antica sceneggiatura nativa prima dell'incorporazione di caratteri cinesi; popolazione nei tempi antichi da una razza di giganti giapponesi; e l'argomento secondo cui il resto del mondo è stato modellato con materiali inferiori rimasti dopo la creazione incontaminata del Giappone. Nel peggiore dei casi, queste espressioni di superiorità divennero critiche razziali e sgradevoli nei confronti degli Altri, che ora includevano gli europei.

Atsutane si sforzò di rifondere la cupa valutazione di Motoori Norinaga su ciò che accade agli umani quando i loro corpi terreni periscono. Laddove Norinaga seguì Kojiki nel presumere Yomi come ultimo punto di riposo dell'anima, Atsutane insegnò che tutti gli umani diventano kami che procedono verso un mondo nascosto che nei suoi aspetti essenziali ricorda il mondo rivelato dei vivi. Atsutane portò questa escatologia un ulteriore passo in avanti estrapolando le implicazioni per la politica.

Atsutane ha ripetutamente insistito sulla superiorità del popolo giapponese e giapponese rispetto ad altri paesi e popoli:

Poiché il Giappone non ha eguali tra gli altri paesi, e poiché sia materialmente che in termini di affari umani è superiore a tutti gli altri paesi, la gente di questa terra, poiché è una terra divina, è stata automaticamente dotata di veri cuori che fin dall'antichità i tempi sono stati conosciuti come il "cuore giapponese" (Yamato gokoro) o "spirito giapponese" (Yamato damashii; da Kodō taii, HAZ: vol.1, cap.1, 3).

Ad Atsutane questo a sua volta ha avuto implicazioni per il destino del Giappone nel mondo: perché il Giappone lo è

il paese ancestrale dei diecimila paesi … il nostro grande sovrano è il grande sovrano dei diecimila paesi … e la natura della pace mentale che questo fornisce è parimenti superiore alla pace mentale fornita da altre terre. (da Tama no mihashira, HAZ: vol.2, ch.1, 89)

Prima di Atsutane, i teologi shintoisti e gli studiosi di Kokugaku parlavano relativamente poco dell'aldilà per gli esseri umani. Norinaga aveva concluso che dopo la morte tutti erano destinati ad andare nella sporca e spiacevole terra di Yomi sotto la terra. Nel suo lavoro fondamentale, August Pillar of the Soul (Tama no mihashira) che completò nel 1812, tuttavia, Atsutane afferma l'importanza di conoscere la destinazione delle anime umane dopo la morte e, di conseguenza, rese l'escatologia al centro della borsa di studio di Kokugaku. Atsutane ha criticato il suo insegnante Norinaga per aver trascurato le prove in materia. Dopo la morte le anime umane non vanno né in paradiso né negli inferi di Yomi, secondo Atsutane, ma piuttosto è certo riguardo alle anime dei giapponesi,

dalla pretesa di antiche leggende e da esempi moderni che rimangono eternamente in Giappone e servono nel regno dei morti governato da unkuninushi-no-kami. (Tama no mihashira in SJT: 45)

Ciò, a sua volta, ebbe implicazioni per la politica, poiché nel mondo rivelato si è soggetti all'imperatore, ma nel mondo nascosto si diventa uno spirito spettrale e la propria lealtà si trasferisce a unkuninushi-no-kami. Tradizionalmente, questa divinità era stata venerata come un "dio terrestre" (kunitsu kami) e sovrano sulla Terra Centrale di Reed Plains (Ashihara no nakatsu kuni), eppure Atsutane identificò Ōkuninushi come signore del regno kakuriyo che erano anime dei morti dovrebbe servire fedelmente. Atsutane descrive il regno spirituale di yūmeikai o kakuriyo (幽冥 界 / 幽冥) come oscuro e, quindi, invisibile a coloro che abitano il mondo dei vivi, sebbene quelli nel regno spirituale possano vedere liberamente il regno dei vivi. Poiché l'invisibile kakuriyo e il regno visibile dello spazio comune occupato vivente,si credeva che le anime dei morti abitassero vicino a tombe o santuari da cui vegliavano e offrivano protezione ai loro discendenti sopravvissuti.

Nella sua preoccupazione per l'escatologia, la fertilità, il regno affettivo, il soprannaturale e la cosmologia, Atsutane spostò Kokugaku in direzioni distintamente religiose, e gettando a mare l'ardua esegesi filologica di antenati come Kamo no Mabuchi e Motoori Norinaga, Atsutane rese immensurabile la spiritualità nativista di Kokugaku più accessibile, con un appello speciale rivolto agli agricoltori che rappresentavano circa l'80% della popolazione durante la sua vita.

4.2 Kokugaku in Kuni (province)

Miyahiro Sadao (1797–1858)

L'accademia di Hirata aveva attratto oltre 500 discepoli durante la vita di Atsutane e oltre 4.200 discepoli totali dai primi anni del periodo Meiji, inclusi i discepoli postumi che si erano uniti dopo la morte del maestro nel 1843. Uno dei principali centri dei discepoli di Hirata era nella provincia di Shimōsa odierne prefetture nord di Chiba e Ibaraki, i cui dichiaranti erano oltre 200 al momento della Restaurazione Meiji. I membri della famiglia Hirata visitarono Shimōsa-Atsutane e tenne conferenze, mentre il figlio adottivo e amministratore dell'accademia, Hirata Kanetane (1799–1880), raccolse fondi per la pubblicazione.

Il risultato fu il reclutamento di molti discepoli, tra cui Miyahiro Sadao (1797–1858) che lui stesso si iscrisse all'Accademia nel 1826. Sadao aveva superato l'eccessivo consumo di alcol e corruzione e si era trasformato in un capo del villaggio laborioso e rispettato (nanushi) del villaggio di Matsuzawa. Autoproclamato "capo scavatore di patate", Sadao ha recuperato terreni agricoli, riparato strade e coltivato erbe medicinali. Più tardi nello stesso anno del 1826, la famiglia Hirata iniziò a pubblicare diversi manuali agricoli a partire da Essentials on Agriculture o Nōgyō yōshū di Sadao, che offre istruzioni agli agricoltori sulla pratica e la redditività delle piantagioni. L'accademia di Hirata ha facilitato la pubblicazione di centinaia di copie di tali manuali agricoli per soddisfare una domanda crescente nelle comunità agricole, mentre Sadao e altri discepoli hanno contribuito al capitale. I registri della selezione di semi di piante o Sōmoku tane erami, anch'essi scritti da Sadao, spiegano il genere delle piante e sostengono che piantare semi femminili porterebbe a un grande raccolto.

Nel 1832, Sadao completò la tesi sul profitto nazionale o il Kronueki honron. Per motivi di economia nazionale, Sadao usa gli insegnamenti di Atsutane come un appello per riverire e adorare gli spiriti kishin, che hanno la volontà e il potere di creare prosperità ma, quando arrabbiati, diventeranno irati e porteranno sfortuna (KH: 292). Lui scrive:

In primo luogo, il declino di un paese è il risultato dell'ingiustizia delle persone nella mente e dello svolgimento di comportamenti storti, oltre a macchiare le loro menti, macchiare i loro corpi e macchiare le loro famiglie. È il risultato del loro voltare le spalle ai cuori degli spiriti kishin del cielo e della terra e, quindi, sfuggire alla loro grazia. Inoltre, in anni di cattivo raccolto e carestia, o in caso di calamità come incendi ed epidemie, le persone diminuiscono e le loro fortune si riducono. Il declino di un paese deriva tutto da un simile rimprovero da parte degli spiriti kishin. (KH: 292)

Atsutane è accreditato per aver reso popolare il Kokugaku tra gli agricoltori del Giappone rurale collegando il loro banale lavoro agricolo con l'Antica Via, valutando il loro lavoro come servizio agli dei. A Matsuzawa, Sadao era un seguace di Hirata, i cui scritti e la sua leadership equiparavano il lavoro agricolo delle masse contadine al sacro servizio agli dei.

Secondo Sadao, un'altra chiave per raggiungere l'obiettivo della prosperità nazionale era educare i contadini. Si lamenta dello stato e della disponibilità dell'educazione agricola:

Inoltre, la conoscenza o l'ignoranza in agricoltura o l'abilità o la mancanza di abilità influiscono notevolmente sui profitti e sulle perdite di un paese. Pertanto, dico "l'agricoltura è il fondamento del paese", perché è un'industria che non può essere trascurata. Tuttavia, la tendenza generale è che ci sono pochi agricoltori qualificati e molti agricoltori non qualificati. Questo proprio perché non esistono insegnanti agricoli esperti. Se quei signori (ryōshu) impartissero ordini e selezionassero agricoltori ben informati sull'orticoltura e li nominassero come insegnanti agricoli che istruivano quegli agricoltori non qualificati, ciò contribuirebbe sicuramente a quel profitto nazionale. (KH: 292)

Come agricoltore esperto, Sadao afferma la necessità di una formazione adeguata e i manuali agricoli che ha scritto e aiutato a pubblicare dovevano contribuire a questo scopo.

L'influenza delle teorie di Hirata Atsutane sull'invisibile regno kakuriyo degli spiriti, come articolato nella colonna di agosto dello spirito (Tama no mihashira) e nel New Treatise on Spirits (Kishin shinron) affiora negli scritti di Sadao. Sadao ribadisce le teorie asserite da Atsutane secondo cui gli spiriti divini che abitano e agiscono nel regno kakuriyo intervengono anche nella vita delle persone che vivono in questo mondo visibile (arahaniyo). Sadao osserva che i kami guardano gli esseri umani e vedono i loro buoni e cattivi, ingiusti e giusti e persino percepiscono i pensieri nelle loro menti. Indica gli antichi resoconti dell'età divina in cui si afferma che le cose buone nascono dalla materia pura e luminosa, mentre le cose cattive derivano dalla sporcizia. Quando lo stato è macchiato e anche le persone sono macchiate, gli spiriti kishin sono arrabbiati,e le calamità portano al mondo.

Sadao afferma la sua tesi,

Pertanto, quando le azioni di queste persone vengono corrette e soddisfano il cuore degli dei in modo da evitare calamità, tutte le cose non vedono alcun declino e le persone e le fortune sono abbondanti in tutto il paese. Questo, quindi, è il profitto nazionale. (KH: 307)

Sostiene la nomina di persone in sintonia con la Via e della virtù come insegnanti per istruire i signori locali (myōshu) e gli insegnanti di scuola terakoya sulla corretta istruzione, in modo che possano quindi istruire le persone, uomini e donne, giovani e vecchi. Quindi, sperava che molti sarebbero tornati alla "semplicità" dei popoli antichi come descritta da Atsutane, vivendo lungo la Via e rispondendo agli spiriti kishin celesti e terreni. Ciò comporterebbe quindi stabilità dello stato, assenza di calamità, crescita della popolazione, aumento delle ricchezze, sviluppo delle terre e solida sicurezza. Ciò comporterebbe il Giappone come un prospero paese imperiale. Sadao afferma che il Giappone imperiale sarebbe invincibile nel mondo e soggiogerebbe le nazioni barbariche, mentre si aggiungeva alle sue stesse ricchezze.

4.3 Kokugakusha femminile

Matsuo Taseko (1811–1894)

La provincia di Shinano, nell'odierna prefettura di Nagano, ospitava un'altra grande comunità agricola di discepoli di Hirata, che contava oltre 630 membri. Questo gruppo presentava una delle sole ventinove discepole iscritte all'Accademia nazionale. Matsuo Taseko (1811–1894) era una contadina della Valle Ina che lavorava nell'agricoltura e nella sericoltura. Era notevolmente ben educata nei classici giapponesi e nella tradizione poetica e componeva poesie waka. Attraverso i suoi viaggi e le sue interazioni con importanti uomini politici, Taseko ha partecipato a eventi significativi della fine del periodo Tokugawa e della Restaurazione Meiji. In seguito all'arrivo delle "navi nere" del commodoro americano Matthew C. Perry e all'apertura dei porti giapponesi alle navi occidentali, Taseko si recò a Edo nel 1855 dove interagì con i Daimyo del dominio Takasu,Matsudaira Yoshitatsu (1824–1883), con cui probabilmente discusse di poesia e politica. Mentre era a Kyoto per sei mesi dal 1862 al 1863, Taseko conversò con il prolifico nativista di dominio Tsuwano Fukuba Bisei (1831–1907) e Hirata Kanetane, e recitò persino una parte nel consegnare una copia delle Atsutane's Lectures on Ancient History (Koshiden) a Lord Sanjō. Nella sua seconda visita a Kyoto nel 1868, Taseko usò i suoi legami e la sua influenza per aiutare i samurai a stabilire credenziali come soggetti leali imperiali, e alla fine ottenne una posizione nella famiglia del nobile di corte e leader di Meiji, Lord Iwakura Tomomi (1825–1883).e ha anche contribuito alla consegna di una copia delle lezioni di Storia antica (Koshiden) di Atsutane a Lord Sanjō. Nella sua seconda visita a Kyoto nel 1868, Taseko usò i suoi legami e la sua influenza per aiutare i samurai a stabilire credenziali come soggetti leali imperiali, e alla fine ottenne una posizione nella famiglia del nobile di corte e leader di Meiji, Lord Iwakura Tomomi (1825–1883).e ha anche contribuito alla consegna di una copia delle lezioni di Storia antica (Koshiden) di Atsutane a Lord Sanjō. Nella sua seconda visita a Kyoto nel 1868, Taseko usò i suoi legami e la sua influenza per aiutare i samurai a stabilire credenziali come soggetti leali imperiali, e alla fine ottenne una posizione nella famiglia del nobile di corte e leader di Meiji, Lord Iwakura Tomomi (1825–1883).

Fu attraverso la sua poesia waka che Taseko espresse la sua lealtà verso la corte imperiale e la causa della Restaurazione Imperiale. Ha espresso il suo ardente patriottismo in versi come il seguente:

Anche se non sono degno di essere contato Sono michi ni
tra i potenti guerrieri idete tsukauru
che escono per servire mononofu no
in quel modo Kasunarazu Tomo
grazie o-nakata no
le anime defunte kami no mitama wo
degli antenati imperiali tamawarite
Grido coraggiosamente Yamato Kokoro Wo
infiammare furi okoshi
veri cuori giapponesi. morso di isami
(citato in Walthall 1998: 229)

Come molti dei versi di Taseko, questa poesia esprime la sua riverenza per i soldati che hanno servito la corte imperiale, fino alla morte. Evoca il ricordo di figure come il generale samurai Kusunoki Masashige (1294–1336) che nel leale sostegno dell'imperatore Go-Daigo guidò il suo esercito in numero maggiore contro le forze di Ashikaga Takauji nella battaglia di Minatogawa nel 1336. Lì Masashige affrontò la sconfitta e suicidio rituale commesso. Taseko si unì a un numero crescente di lealisti imperiali negli ultimi anni di Tokugawa, compresi i compagni discepoli di Hirata. In altri versi, lamentava la vendita di seta a paesi stranieri, lamentando che avrebbe preferito rifiutare i profitti rapidi dal commercio estero piuttosto che vendere seta ai "barbari".

Come poetessa che ha viaggiato molto e ha interagito con importanti leader e cortigiani daimyo, Taseko ha espresso la sua ammirazione per gli uomini che si sono dedicati alla causa del lealismo imperiale, lamentando di essere stata trattenuta perché era una donna:

Che schifo Masurao no
avere il cuore ardente kokorobayare a
di un uomo virile taoyame no
e il corpo inutile kai naki mi koso
di una donna debole. kanashi kari keri
(citato in Walthall 1998: 231)

L'accademia di Hirata non era nota per il reclutamento di donne o l'accoglienza attiva nella scuola e la loro percentuale di seguaci donne era significativamente inferiore rispetto alle scuole di Kamo no Mabuchi e Motoori Norinaga. Indipendentemente da ciò, le azioni di Taseko dimostrano il suo ruolo negli eventi della Restaurazione, nonché evidenziano le opportunità che l'accademia di Hirata le ha fornito di interagire con personaggi politici di spicco e di far sentire la sua voce da loro e dai suoi compagni studenti di Kokugaku.

4.4 Discepoli di Hirata nel nord-est

Hirao Rosen (1808–1880) e Tsuruya Ariyo (1808–1871)

Sul margine settentrionale di Honshū c'erano il gruppo Tsugaru di discepoli di Hirata che vivevano nella città del castello di Hirosaki (dominio di Tsosaru). Erano tra gli entusiasti seguaci degli insegnamenti di Atsutane sugli spiriti e sul mondo degli spiriti di kakuriyo o yūmeikai. Dei diciotto studenti iscritti all'Accademia di Hirosaki, il capogruppo e il poeta di classe mercantile Tsuruya Ariyo (1808–1871), insieme al compagno di classe e amico Hirao Rosen (1808–1880), pittore e studioso di classe mercantile, erano particolarmente interessato al regno degli spiriti che influenzano il mondo visibile degli esseri umani.

Gli scritti accademici più importanti di Rosen sono dedicati all'introduzione degli strani e misteriosi fenomeni osservati nella sua città castello e nei villaggi e nei paesaggi vicini. Il suo nuovo trattato sul regno spirituale (Yūfu shinron) completato nel 1865 cita gli insegnamenti di Atsutane sull'invisibile regno spirituale kakuriyo e li utilizza per spiegare eventi precedentemente inspiegabili nella sua comunità. Gli avvistamenti dei defunti sono attribuiti alle azioni delle anime di questi morti. Il tuono e il lampo sono considerati opera delle divinità. Allo stesso modo, Ariyo si affida alle teorie di Atsutane sull'altro mondo invisibile per spiegare come le vite umane e la terra locale siano governate dagli spiriti. Le poesie waka di Ariyo esprimono riverenza per le divinità della tradizione giapponese che proteggono e governano il monte Iwaki e il terreno circostante. Nel suo trattato fondamentale,Godimento Visibile e Invisibile o Ken'yū rakuron, completato nel 1867, Ariyo sostiene che queste divinità dovrebbero essere venerate, adorate e servite non solo durante la vita, ma anche dopo la morte quando le persone diventano spiriti che abitano nell'altro mondo. Ariyo incoraggia le persone a vivere la vita con una visione positiva e ad abbracciare il divertimento sia sulla terra che nell'aldilà.

4.5 Kokugaku e il restauro Meiji

Yano Gendō o Harumichi (1823–1887)

Il ripristino del dominio imperiale da parte della Restaurazione Meiji ispirò molti discepoli di Atsutane che sognavano una nuova "alba" nei primi anni del periodo Meiji. Uno di questi individui era Yano Harumichi o Gendō (1823–1887) che lavorò con studiosi di Kokugaku, preti shintoisti ed educatori affini alla rinascita delle antiche istituzioni e riti all'avanguardia della società moderna. Harumichi era un custode del dominio Ōzu. Dopo essersi trasferito a Edo, studiò all'Accademia di Shōheikō e si iscrisse come discepolo postumo di Hirata Atsutane. Ha servito come istruttore per la famiglia Shirakawa dal 1863 e divenne il capo accademico della scuola shintoista Yoshida nel 1867. Durante il restauro e il rilancio del dominio imperiale, Harumichi lavorò con Iwakura Tomomi, Tamamatsu Misao e altri nella pianificazione e nel rilascio del governo memorandum. Durante gli anni Meiji ha prestato servizio nel Consiglio della Divinità (Jingikan) per la ricerca di genealogie presso il Ministero della Famiglia Imperiale.

Nel dodicesimo mese del 1867 (Keio 3), Harumichi emise la sua Humble Petition of a Fool (Kenkin sengo) subito dopo che la corte imperiale dichiarò la "Restaurazione della regola imperiale" (Ōsei fukko). Questo trattato fondamentale emesso nelle prime fasi della Restaurazione rappresenta un'articolazione completa di proposte e ideali dal punto di vista del Kokugaku sulla politica di ripristino della politica imperiale, chiedendo un rilancio delle antiche pratiche governative. Harumichi inizia dichiarando che l'atto del regime di Tokugawa di restituire l'autorità politica alla corte imperiale è stato il più grande evento in oltre 600 anni dall'istituzione del primo governo samurai nello shogunato di Kamakura della fine del XII secolo. Harumichi afferma tre principi per il governo imperiale:i "riti" (saishi) per adorare gli dei e gli antenati come gli antichi re saggi della Cina; il "governo benevolo" (jinsei) che si prende cura del popolo come i principali "tesori" praticati dai tempi antichi secondo il decreto degli Dei ancestrali imperiali; e l '"autorità" (ibu) per proteggere i soggetti leali e reprimere coloro che osano resistere.

Harumichi presenta varie proposte per il nuovo governo Meiji, inclusa la creazione di un'università o di daigakkō nel palazzo di Kyoto. In termini di riti, afferma l'importanza primaria di ripristinare il Daijōsai, la cerimonia inaugurale del Grande Nuovo Food Festival per offrire le prime colture di riso agli dei ancestrali nell'undicesimo mese successivo all'ascensione del nuovo imperatore al trono. Per le sue autorità testuali, Harumichi cita le sue letture delle opere classiche del Giappone a partire da The Record of Ancient Matters (Kojiki), The Chronicles of Japan (Nihon shoki e Jingishiki) e scritti di Kokugaku come i Commentari sul Record of Ancient di Motoori Norinaga Matters (Kojikiden) e Hirata Atsutane's Lectures on Ancient History (Koshiden). Cita anche i classici cinesi a partire dagli Analects,il Libro della Pietà Filiale e Sei Classici, nonché scritti di apprendimento occidentale, astronomia e geografia.

Sebbene all'inizio dei primi anni di Meiji Harumichi affermò alti ideali per la Restaurazione, i capi di stato adottarono sempre più idee e istituzioni occidentali. Inoltre, gli sforzi dei membri radicali della fazione di Hirata furono soppressi e dopo alcuni anni l'Università Nazionale fu chiusa. Con disappunto, Harumichi compose il seguente poema:

La mia ipotesi Kashiwara no
che stavamo tornando miyo ni kaeru a
all'età divina del Kashiwara omoishi wa
è diventato nient'altro che aranu yume nite
il sogno impossibile. arikeru mono wo
(citato in Walthall 1998: 301)

Harumichi si lamentava del fatto che il sogno di resuscitare l'ideale società antica del settimo secolo, modellato esclusivamente dalla dottrina shintoista e kokugaku, non sarebbe stato realizzato. Il sentimento di Harumichi fu condiviso da molti altri nella scuola di Hirata.

5. Periodo Meiji (1868–1912) Kokugaku

Unikuni Takamasa (1792–1871) e Fukuba Bisei (1831–1907)

Unikuni Takamasa (1792–1871) e Fukuba Bisei (1831–1907) erano samurai del dominio Tsuwano ed entrambi studiarono alla scuola domaniale Yōrōkan. Takamasa imparò il Kokugaku da Hirata Atsutane e Murata Harukado e studiò per un certo periodo all'Accademia Shōheikō di Edo. Nel 1853, il commodoro degli Stati Uniti Perry guidò una flotta di quattro "navi nere" nella baia di Edo, che portò alla Bakugu Tokugawa a firmare trattati che aprirono i porti giapponesi alle potenze occidentali. Affrontando le sfide della politica interna e invadendo le potenze occidentali, Takamasa notò che il Kokugaku della scuola Motoori si concentrava su "materie antiche" e testi letterari e quello di Atsutane che si occupava del regno spirituale di "yumei" o "kakuriyo" erano insufficienti a rispondere agli stranieri. Takamasa ribattezzò la sua versione di Kokugaku "hongaku" o "mototsu manabi",l '"apprendimento essenziale", basato su "honkyō" o gli "insegnamenti essenziali" che ha citato dal Kojiki. Nel suo Hongaku kyoyō, completato nel 1855, Takamasa delinea l'obiettivo della sua borsa di studio "hongaku":

Honkyō si riferisce alla genealogia del nostro imperatore e alle antiche materie (furukoto) dell'età divina che trasmettono la verità su quando si formarono il cielo e la terra. Quando si osservano le materie antiche, in superficie appare superficiale, ma sotto c'è una volontà profonda. Le persone nel mondo percepiscono la superficialità della loro superficie e la respingono, o la insultano e la ridicolizzano e credono che sia inferiore agli scritti confuciani e buddisti. Qualcosa che io, Takamasa, ricordo della mia giovinezza, è che me ne sono lamentato. Mi chiedevo come avrei potuto attingere a questa profonda volontà, ho pregato sinceramente la Grande Dea Amaterasu e il Dio Omoikane, affinché potessi discernere quella divina provvidenza, per attirare quella volontà nascosta. Così sono diventato uno che insegna alla gente in generale su questo. (1855 [1971: 404])

Takamasa caratterizza il Giappone come una nazione il cui imperatore è in trono dal decreto celeste e il cui stato è governato dallo shogun. Lo shogun incoraggia il suo popolo a difendere e preservare le virtù del dovere, della pietà filiale e della castità, mentre i daimyo proteggono i loro domini. Le persone lavorano operosamente nelle loro varie occupazioni. Takamasa afferma che l'imperatore giapponese è superiore tra i monarchi del mondo perché il lignaggio imperiale giapponese, a differenza degli altri, è ininterrotto dai tempi antichi. Lo cita come prova della grandezza e della superiorità del Giappone tra le nazioni del mondo. Rendere consapevoli i giapponesi di tali cose, incluso il loro bisogno di sostenere continuamente le virtù del dovere, della pietà filiale e della castità, è il punto focale della sua forma "Hongaku" degli insegnamenti di Kokugaku. Si spinge fino a dire che tali insegnamenti dovrebbero persino essere insegnati agli stranieri.

Mentre affermava l'ideologia del "re imperatore, espellere i barbari" del tardo Tokugawa, Takamasa acconsentì all'apertura del paese come necessaria risposta iniziale, ma propose di espellere gli stranieri nel tempo. Ha scritto in Hongaku Kyoyō,

Ora i paesi stranieri mandano spesso navi da guerra per cercare relazioni commerciali. Sebbene le relazioni commerciali siano un vantaggio reciproco, le navi da guerra sono armi per conquistare una nazione. Utilizzare questi per iniziare una guerra è essere un bandito. Per il bene della nazione, è necessario espellerli e rimuoverli. (1855 [1971: 428])

Dopo aver studiato alla scuola domaniale, Fukuba Bisei divenne in seguito discepolo di Takamasa e Hirata Kanetane. Dal 1863 Bisei divenne attivo politicamente a sostegno della corte imperiale contro lo shogunato di Tokugawa. Alla fine degli anni Tokugawa, Bisei prese i suoi ordini dal daimyo Kamei Koremi, lavorando a sostegno delle riforme politiche. Nel 1867, Bisei diresse il movimento Separation of Kami and Buddhas a Tsuwano, quindi lavorò con Takamasa per redigere gli editti di Separation emessi in tutto il Giappone nel 1868. Questi editti rimossero forzatamente elementi buddisti dai santuari per ristabilirli come istituzioni esclusivamente shintoiste. Nello stesso anno, il Consiglio della Divinità (Jingikan) fu istituito come il più alto ufficio di governo, anche sopra il Consiglio di Stato (Dajōkan), per eseguire riti religiosi della corte e dello stato imperiali. Bisei è stato magistrato in questo Consiglio e tutor della corte imperiale.

Takamasa e Bisei hanno formulato una teologia shintoista secondo la quale tutti i santuari sarebbero stati usati per celebrare riti dello stato.

La scuola di Hirata aveva posto il primato sul kami Ōkuninushi, signore degli inferi, e Ame-no-Minakanushi, una delle tre divinità creatrici. Al contrario, tale visione fu eclissata dagli shintoisti promossi da Takamasa e Bisei, che collocarono Amaterasu al centro del pantheon, seguendo gli insegnamenti di Motoori Norinaga e Aizawa Seishisai (1782-1863). Bisei lavorò come alto amministratore degli affari shintoisti per lo stato di Meiji e servì come amministratore principale della Grande campagna di promulgazione (Taikyō senpu undō). Dal 1870 al 1884, questa campagna mirava a sviluppare una consapevolezza e una comprensione popolare dello "shintoismo" e Bisei istruì i sacerdoti come evangelisti nazionali a proselitizzare una dottrina nazionale. Come parte di questi sforzi per sviluppare lo shintoismo come religione di stato, Bisei ha contribuito all'Unità di religione e politica (saisei itchi, lett. Unity of Rites and Political Rule) che presentava l'imperatore come un sovrano sacro che eseguiva rituali come parte del governo. Piuttosto che articolare le sue idee attraverso scritti, Bisei ha applicato la conoscenza di Kokugaku attraverso riti e politiche rinnovate della corte e dello stato.

6. Kokugaku dopo Meiji

Guardando oltre lo scopo della voce attuale, durante i primi decenni del ventesimo secolo si osserva la frammentazione di Kokugaku in numerosi campi analogo al più ampio senso degli studi giapponesi che ha informato il Kokugaku di Kada no Azumamaro due secoli prima: folklore e studi etnografici che costruirono sull'opera pioneristica di Yanagida Kunio e Orikuchi Shinobu; razionali per il tipo di teocrazia imperiale organica come quella commemorata nel Rescript imperiale sull'educazione del 1890; lo sforzo di storicizzare il concetto essenzialista di Kokutai o unica Polity Nazionale; e così via.

Negli anni immediatamente successivi alla resa del Giappone nel 1945, Kokugaku era praticamente un argomento tabù nei circoli accademici giapponesi al di fuori di una manciata di seminari shintoisti come Kokugakuin Daigaku a Tokyo. Gli studi specializzati sulla storia, la letteratura e le religioni giapponesi erano ovviamente consentiti e perfino incoraggiati, ma gli sforzi per storicizzare l'essenzialismo giapponese erano vietati. Inoltre, espressioni di superiorità razziale o culturale giapponese come quelle che avevano alimentato gli eccessi internazionali degli anni della guerra Asia-Pacifico sono state sostituite nel discorso popolare da affermazioni alternative di unicità giapponese: che i giapponesi erano naturalmente o intrinsecamente inclini a comportamenti armoniosi, e sono caratterizzati da diligenza, frugalità, onestà e sensibilità ai cambiamenti stagionali;che queste qualità spiegano il successo del Giappone nello sviluppo economico e nella stabilità sociale e che quelle qualità tradizionali sono configurate in modo univoco nella società giapponese contemporanea. Questo iniziò a cambiare a partire dalla metà degli anni '70, quando gli studi accademici sul pensiero politico e sociale di Kokugaku - la cosiddetta Via antica nativa - ripresero in Giappone, così come gli appuntamenti accademici per gli studiosi con queste specialità nelle principali università del Giappone.

Le teorie della giapponese, collettivamente denominate Nihonjinron, hanno avuto un ruolo di primo piano nella cultura popolare giapponese dagli anni '70. Le nozioni del Giappone come regno animistico infuso dallo spirito in cui gli umani possono comunicare con animali e altri oggetti e forze della natura sono onnipresenti in Giappone, scorrendo attraverso manga e anime popolari. Questi godono non solo di un enorme richiamo popolare in Giappone e in tutto il mondo, ma anche del sostegno del governo come forme di "soft power" fondamentali per la rappresentazione della società giapponese fuori dal Giappone.

Bibliografia

Numerose letture primarie e secondarie su Kokugaku sono accessibili in inglese grazie alla crescente borsa di studio di questa importante tradizione intellettuale. An Anthology of Kokugaku Scholars di John R. Bentley 1690-1868 introduce 13 studiosi chiave di Kokugaku che vanno da Keichū a Suzuki Masayuki, e fornisce i loro vari scritti in traduzione nelle categorie di poesia, letteratura, borsa di studio e "Giappone / Religione". Pubblicato oltre sei decenni dal 1958, Fonti della tradizione giapponese offre estratti selezionati di opere rappresentative di importanti studiosi del Kokugaku tra cui Kada no Azumamaro, Kamo no Mabuchi e Hirata Atsutane. Queste fonti sono accompagnate da presentazioni degli autori e dei loro scritti. Mentre le raccolte di cui sopra dimostrano varietà e ampiezza all'interno della scuola di Kokugaku,diverse traduzioni annotate dei principali testi di Motoori Norinaga consentono ulteriori approfondimenti sull'intellettuale più influente della scuola. Questi sono il libro Kojikiden Book 1 di Ann Wehmeyer e Tamakatsuma (Basket of Jewels) di Bentley, nonché le traduzioni di "Naobi no mitama" (Spirito raddrizzante) e "Uiyambumi" (Primi passi nelle montagne) di Sey Nishimura. Tutte le opere sopra citate sono citate nella seguente bibliografia, insieme alla borsa di studio in continua espansione su Kokugaku sotto forma di monografie, capitoli di libri e articoli di riviste. Queste opere secondarie forniscono contesti socio-politici, intellettuali e letterari per le fonti primarie di cui sopra, citando anche il lavoro di questi studiosi di Kokugaku. Per approfondire la borsa di studio di Kokugaku,si può accedere alle molte fonti primarie tradotte su cui questi studiosi leggono e scrivono commenti. Queste opere classiche includono le storie mitiche dell'ottavo secolo del Kojiki, il Record of Ancient Matters, e Nihon shoki, le Cronache del Giappone e l'antologia di Waka Man'yōshū, Collection of Ten Thousand Leaves, nonché il Racconto di Genji (1008), Shin Kokinshu (1205) e Engishiki del X secolo.

Primario

  • [SJTa] De Bary, Wm Theodore, Carol Gluck, Arthur E. Tiedemann, WJJ Boot e William M. Bodiford (eds.), 2006, Volume Two Fonti della tradizione giapponese: 1600 a 2000: prima parte: 1600 a 1868, seconda edizione, abbreviata, (Introduzione alle civiltà asiatiche), New York: Columbia University Press.
  • [SJT] Tsunoda, Ryūsaku, Wm. Theodore de Bary e Donald Keene (a cura di), 1964, Fonti della tradizione giapponese, volume due, prima edizione, New York: Columbia University Press.
  • [H&M] Haga Noboru e Matsumoto Sannosuke (a cura di), 1971 Kokugaku undō no shisō, (Nihon Shisō Taikei, vol. 51), Tokyo: Iwanami shoten.
  • [HAZ] Hirata Atsutane, 1911–1918, Hirata Atsutane zenshū, Muromatsu Iwao (comp.), Tokyo: Itchidō Shoten.
  • [KKMZ: SH] Kamo no Mabuchi, 1942, Kōhon Kamo no Mabuchi zenshū: gallina shisō, Yamamoto Yutaka (comp.), Tokyo: Kōbundō.
  • –––, 1765, Kokui kō (Inquiry in the Idea of the Nation), adattato da SJT: 404–408.
  • Keichū, c. 1690, Man'yō daishōki: zassetsu in SJT: 395.
  • [KH] Miyahiro Sadao, Kokueki honron, in H&M.
  • Motoori Norinaga, 1790 [1991], "La via degli dei: Naobi no mitama di Motoori Norinaga", Nishimura Sey (trans.), Monumenta Nipponica, 46 (1): 21–41. DOI: 10,2307 / 2.385.145
  • –––, 1798 [1987], “Primi passi in montagna: Uiyamabumi di Motoori Norinaga”, Nishimura Sey (trans.), Monumenta Nipponica 42 (4): 449–493. doi: 10.2307 / 2384988 (introduzione) doi: 10.2307 / 2384989 (traduzione)
  • –––, 1799, Tama no ogushi (Il pettine squisito), estratti in SJT: 420–421.
  • –––, 1798, Kojiki-den, traduzione adattata da Holtom, Daniel Clarence, 1938, The National Faith of Japan: A Study of Modern Shinto, pp. 23-24, citato in de Bary, et al., Fonti di giapponese Tradizione, seconda edizione, vol. 1 (Columbia Univ. Press 2001), 18.
  • –––, 2013, Tamakatsuma, introdotto e tradotto da John R. Bentley. Ithaca, NY: Programma della East Asia della Cornell University.
  • –––, 1780, Kuzubana in Susno Susumu e Ōkubo Tadashi (comps), Motoori Norinaga zenshū, Chikuma Shobo 1968–75, vol. 8, 123-181.
  • Muraoka Tsunetsugu [d. 1946], 1964, Studies in Shinto Thought, Delmer M. Brown e James T. Araki (trans.), Tokyo: Commissione nazionale giapponese per l'UNESCO. Dal suo Nihon shisō shi kenkyū.
  • Unikuni Takamasa, 1855 [1971], Hongaku kyoyō, Vol. 1, in Hirata Atsutane, Ban Nobutomo, unikuni Takamasa, (Nihon Shisō Taikei, vol.50), Tahara Tsuguo, Seki Akira, Saeki Arikiyo e Haga Noboru (a cura di), Tokyo: Iwanami shoten.
  • Yano Gendō, 1867, Kenkin Sengo in H&M: 547–585.

Secondario

  • Bentley, John R. (ed.), 2017, An Anthology of Kokugaku Scholars 1690-1868, Ithaca, NY: Cornell University East Asia Program.
  • Brownlee, John S., 1997, storici giapponesi e miti nazionali, 1600-1945: The Age of the Gods and Emperor Jimmu, Vancouver: University of British Columbia Press.
  • Burns, Susan L., 2003, Before the Nation: Kokugaku e l'immaginazione della comunità nel Giappone moderno, Durham, NC: Duke University Press.
  • Flueckiger, Peter, 2008, “Riflessioni sul significato del nostro paese: il 'Kokuikō' di Kamo No Mabuchi, Monumenta Nipponica, 63 (2): 211–263.
  • –––, 2011, Imagining Harmony: Poetry, Empathy, and Community in Mid-Tokugawa Confucianism and Nativism, Stanford: Stanford University Press.
  • –––, 2014, “National Learning”, The Oxford Handbook of Japanese Philosophy, Oxford: Oxford University Press.
  • Fujiwara, Gideon, 2013, Distillati e identità nel Giappone nord-orientale del XIX secolo: Hirata Kokugaku e Tsugaru Disciples, tesi di dottorato. Università della Columbia Britannica, aprile. DOI: 10,14,288 mila / 1,0073,793 mila
  • –––, 2015, “Rinascita di un nativista della scuola di Hirata: Tsuruya Ariyo e il suo diario di Kaganabe”, Nosco, Ketelaar e Kojima 2015: 134–158.
  • Hansen, Wilburn. 2008, quando Tengu parla: Etnografia dell'altro mondo di Hirata Atsutane, Honolulu: University of Hawai'i Press.
  • Hardacre, Helen, 2017, Shintoista: A History, New York: Oxford University Press. DOI: 10.1093 / acprof: oso / 9780190621711.001.0001
  • –––, 1989, Shinto e lo stato, 1868–1988, Princeton: Princeton University Press.
  • Harootunian, Harry D., 1988, Cose viste e non viste: discorso e ideologia nel nativismo di Tokugawa, Chicago: University of Chicago Press.
  • Heisig, James W., Thomas P. Kasulis e John C. Maraldo (a cura di), 2011, Filosofia giapponese: A Sourcebook, Honolulu: University of Hawai'i Press.
  • Itō Tasaburō, 1982, Sōmō no Kokugaku, Tokyo: Meicho shuppan.
  • Kasulis, Thomas P., 2017, Coinvolgere la filosofia giapponese: una breve storia, Honolulu: University of Hawaii Press.
  • Katsurajima, Nobuhiro, 2005, Bakumatsu minshū shisō no kenkyū: bakumatsu Kokugaku a minshū shūkyō, Kyōto-shi: Bunrikaku.
  • Marra, Michael, 1998, "Nativist Hermeneutics: The Interpretive Strategies of Motoori Norinaga and Fujitani Mitsue", Japan Review, 10: 17–52.
  • –––, 2007, The Poetics of Motoori Norinaga, Honolulu: University of Hawai'i Press.
  • Matsumoto, Shigeru, 1970, Motoori Norinaga, 1730–1801, Cambridge, MA: Harvard University Press.
  • McNally, Mark, 2005, Proving The Way: Conflict and Practice in the History of Japanese Nativism, (Harvard East Asian monographs, 245), Cambridge, MA: Harvard University Asia Center.
  • –––, 2015, come nessun altro: eccezionale e nativismo nell'antico Giappone moderno, Honolulu: University of Hawai'i Press.
  • Najita, Tetsuo, 1991, "Storia e natura nel pensiero Tokugawa del diciottesimo secolo", in The History of Japan di Cambridge, Volume 4: Early Modern Japan, a cura di John Whitney Hall. Cambridge: Cambridge University Press, 596–659. doi: 10,1017 / CHOL9780521223553.013
  • Nosco, Peter, 1981, “Natura, invenzione e apprendimento nazionale: la polemica di Kokka hachiron, 1742–46”, Harvard Journal of Asiatic Studies, 41 (1): 75–91. DOI: 10,2307 / 2.719.001
  • –––, 1990, Remembering Paradise: Nativism and Nostalgia in diciottesimo secolo Giappone, Cambridge, MA: Harvard University Press.
  • –––, 2018, Individualità nei primi tempi del Giappone moderno: Pensare per se stessi, New York: Routledge.
  • Nosco, Peter, James Edward Ketelaar e Yasunori Kojima (a cura di), 2015, Valori, identità e uguaglianza nel Giappone del diciottesimo e diciannovesimo secolo (Brill's Japanese Studies Library, volume 52), Leiden: Brill.
  • Sakai, Naoki, 1991, Voci del passato: lo stato della lingua nel discorso giapponese del diciottesimo secolo, Itaca, New York: Cornell University Press.
  • Teeuwen, Mark, 2006, “Kokugaku vs. Nativism”, Monumenta Nipponica, 61 (2): 227–242.
  • Wachutka, Michael, 2013, Kokugaku nel Giappone del periodo Meiji: la moderna trasformazione dell '"apprendimento nazionale" e la formazione di società accademiche, Boston e Leida: Brill.
  • Walthall, Anne, 1998, Il corpo debole di una donna inutile: Matsuo Taseko e il restauro Meiji, Chicago: University of Chicago Press.
  • Wehmeyer, Ann, 1997, Motoori: Kojiki-den, Book 1, Ithaca, NY: Cornell East Asia Series.
  • Yoshikawa, Kojiro, 1983, Jinsai, Sorai, Norinaga, Tokyo: Toho Gakkai.

Strumenti accademici

icona dell'uomo sep
icona dell'uomo sep
Come citare questa voce.
icona dell'uomo sep
icona dell'uomo sep
Visualizza l'anteprima della versione PDF di questa voce presso Friends of the SEP Society.
icona di inpho
icona di inpho
Cerca questo argomento nell'Internet Philosophy Ontology Project (InPhO).
icona di documenti phil
icona di documenti phil
Bibliografia avanzata per questa voce su PhilPapers, con collegamenti al suo database.

Altre risorse Internet

  • Enciclopedia di Shinto, versione precedente del sito (il nuovo sito non è ancora disponibile in inglese)

    Kokugaku, voce nell'enciclopedia degli shintoisti, di Mori Mizue, 13 marzo 2007

  • Early Modern Kokugaku (Studi nazionali) e New Kokugaku: la loro crescita e significato, di Uchino Goro (1914–1985), professore all'Università di Kokugakuin.
  • Burns, Susan, "The Kokugaku (Native Studies) School", Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2018 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = . [Questa era la voce precedente su questo argomento nella Stanford Encyclopedia of Philosophy - vedi la cronologia delle versioni.]

Raccomandato: