Kant's View Of The Mind And Consciousness Of Self

Sommario:

Kant's View Of The Mind And Consciousness Of Self
Kant's View Of The Mind And Consciousness Of Self
Anonim

Navigazione di entrata

  • Contenuto dell'iscrizione
  • Bibliografia
  • Strumenti accademici
  • Anteprima PDF di amici
  • Informazioni sull'autore e sulla citazione
  • Torna in cima

Kant's View of the Mind and Consciousness of Self

Pubblicato per la prima volta lunedì 26 luglio 2004; revisione sostanziale mar 22 gennaio 2013

Anche se Kant stesso riteneva che la sua visione della mente e della coscienza fossero inessenziali al suo scopo principale, alcune delle sue idee hanno avuto un'enorme influenza sui suoi successori. Le idee centrali per la sua visione sono ora centrali nella scienza cognitiva. Tuttavia, altre idee ugualmente centrali per il suo punto di vista non hanno quasi influenzato il lavoro successivo. In questo articolo, per prima cosa esaminiamo il modello di Kant nel suo insieme e le affermazioni che sono state influenti. Quindi esaminiamo le sue affermazioni sulla coscienza di sé in particolare. Molte delle sue idee sulla coscienza di sé e sui problemi correlati non sono state influenti. In effetti, anche se ha raggiunto notevoli intuizioni sulla coscienza di sé, sono apparsi successivamente solo 200 anni dopo, negli anni '60 e '70.

  • 1. Uno schizzo di Kant's View of the Mind
  • 2. Il progetto critico di Kant e il modo in cui la mente si adatta

    • 2.1 Estetica trascendentale
    • 2.2 Deduzione metafisica
    • 2.3 Deduzione trascendentale, 1 a edizione
    • 2.4 Attack on the Paralogisms, 1 a Edizione
    • 2.5 Due discussioni nel TD di seconda ed altre discussioni
  • 3. Kant's View of the mind

    • 3.1 Metodo
    • 3.2 Sintesi e facoltà

      • 3.2.1 Sintesi dell'apprensione nell'intuizione
      • 3.2.2 Sintesi della riproduzione nell'immaginazione
      • 3.2.3 Sintesi del riconoscimento in un concetto
    • 3.3 Sintesi: una rotazione di 90 °
    • 3.4 Unità di coscienza
  • 4. Coscienza di sé e conoscenza di sé

    • 4.1 Tesi 1: Due tipi di coscienza di sé
    • 4.2 Tesi 2: Base rappresentativa della coscienza di sé
    • 4.3 Tesi 3: Consapevole solo di come si appare a se stessi
    • 4.4 Tesi 4: Macchinario referenziale della coscienza di sé
    • 4.5 Tesi 5: Nessuna varietà nella coscienza di sé
    • 4.6 Tesi 6: La coscienza di sé non è conoscenza di sé
    • 4.7 Tesi 7: Consapevolezza di sé come singolo, soggetto comune di esperienza
  • 5. Conoscenza della mente
  • 6. Dove Kant ha e non ha influenzato la ricerca cognitiva contemporanea
  • Bibliografia
  • Strumenti accademici
  • Altre risorse Internet
  • Voci correlate

1. Uno schizzo di Kant's View of the Mind

In questo articolo, ci concentreremo sul lavoro di Immanuel Kant (1724–1804) sulla mente e la coscienza di sé e delle questioni correlate.

Alcuni commentatori ritengono che le opinioni di Kant sulla mente dipendono dal suo idealismo (lo chiamava idealismo trascendentale). Per la maggior parte, non è così. Nel peggiore dei casi, gran parte di ciò che ha detto sulla mente e sulla coscienza può essere distaccato dal suo idealismo. Sebbene spesso visto come un filosofo per antonomasia tedesco, si dice che Kant sia stato un quarto scozzese. Alcuni filosofi (spesso scozzesi) ritengono che "Kant" sia una germanizzazione del nome scozzese "Candt", sebbene molti studiosi ora rifiutino l'idea. È interessante notare, tuttavia, che il suo lavoro sull'epistemologia, che lo ha portato alle sue idee sulla mente, è stata una risposta a Hume tanto quanto a qualsiasi altro filosofo.

In struttura generale, il modello di Kant della mente è stato il modello dominante nella psicologia empirica che scorreva dal suo lavoro e poi di nuovo, dopo una pausa durante la quale il comportamentismo regnava sovrana (circa 1910-1965), verso la fine del 20 ° secolo, specialmente nella scienza cognitiva. Gli elementi centrali dei modelli della mente di pensatori altrimenti diversi come Sigmund Freud e Jerry Fodor sono ampiamente Kantian, per esempio.

Tre idee definiscono la forma base ("architettura cognitiva") del modello di Kant e una il suo metodo dominante. Sono tutti diventati parte del fondamento della scienza cognitiva.

  1. La mente è un insieme complesso di abilità (funzioni). (Come hanno osservato Meerbote 1989 e molti altri, Kant aveva una visione funzionalista della mente quasi 200 anni prima che il funzionalismo fosse ufficialmente articolato negli anni '60 da Hilary Putnam e altri.)
  2. Le funzioni cruciali per l'attività mentale che genera conoscenza sono l'elaborazione spazio-temporale e l'applicazione dei concetti agli input sensoriali. La cognizione richiede concetti e percezioni.
  3. Queste funzioni sono forme di ciò che Kant chiamava sintesi. La sintesi (e l'unità nella coscienza richiesta per la sintesi) sono fondamentali per la cognizione.

Queste tre idee sono fondamentali per la maggior parte pensando alla cognizione ora. Il metodo più importante di Kant, il metodo trascendentale, è anche al centro della scienza cognitiva contemporanea.

Per studiare la mente, dedurre le condizioni necessarie per l'esperienza. Gli argomenti che hanno questa struttura sono chiamati argomenti trascendentali

Tradotto in termini contemporanei, il nucleo di questo metodo è l'inferenza alla migliore spiegazione, il metodo di postulare meccanismi mentali non osservabili al fine di spiegare il comportamento osservato.

A dire il vero, Kant pensava di poter ottenere di più dai suoi argomenti trascendentali che non solo le "migliori spiegazioni". Pensava di poter ottenere una conoscenza a priori (esperienza indipendente) da loro. Kant aveva una dottrina tripartita dell'A priori. Sosteneva che alcune caratteristiche della mente e delle sue conoscenze avevano origini a priori, cioè che dovevano essere nella mente prima dell'esperienza (perché usarle è necessario per avere esperienza). Che la mente e la conoscenza abbiano queste caratteristiche sono verità a priori, cioè necessarie e universali (B3 / 4) [1]. E possiamo conoscere queste verità, o che sono a priori in ogni caso, solo usando metodi a priori, cioè non possiamo imparare queste cose dall'esperienza (B3) (Brook 1993). Kant pensava che gli argomenti trascendentali fossero a priori o cedessero a priori in tutti e tre i modi. Tuttavia, al centro di questo metodo c'è l'inferenza alla migliore spiegazione. Quando l'introspezione cadde in disgrazia circa 100 anni fa, l'approccio alternativo adottato era esattamente questo approccio. Nonostante le sue radici non empiriche in Kant, ora è il principale metodo utilizzato dagli scienziati cognitivi sperimentali.

Altre cose ugualmente centrali nell'approccio di Kant alla mente non sono state prese dalla scienza cognitiva, come vedremo verso la fine, una parte fondamentale della sua dottrina di sintesi e la maggior parte di ciò che aveva da dire sulla coscienza di sé in particolare. Lontano dal fatto che il suo modello sia stato sostituito dalla scienza cognitiva, alcune cose importanti non ne sono state neppure assimilate.

2. Il progetto critico di Kant e il modo in cui la mente si adatta

Le opere principali per quanto riguarda le opinioni di Kant sulla mente sono la monumentale Critica della ragion pura (CPR) e la sua piccola, tarda antropologia dal punto di vista pragmatico, pubblicata per la prima volta nel 1798 solo sei anni prima della sua morte. Poiché l'Antropologia è stata elaborata dalle note per le lezioni popolari, è spesso superficiale rispetto alla RCP. La visione della mente di Kant è nata dal suo progetto filosofico generale nella RCP nel modo seguente. Kant mirava tra l'altro a,

  • Giustifica la nostra convinzione che la fisica, come la matematica, è un corpo di verità necessaria e universale.
  • Isolare la religione, inclusa la fede nell'immortalità, e il libero arbitrio dagli effetti corrosivi di questa stessa scienza.

Kant accettò senza riserve che "Dio, la libertà e l'immortalità" (1781/7, Bxxx) esistessero, ma temeva che, se la scienza fosse rilevante per la loro esistenza, fornirebbe ragioni per dubitare che esistano. Come l'ha visto e per fortuna, la scienza non può toccare queste domande. "Ho trovato necessario negare la conoscenza, … per fare spazio alla fede." (Bxxx, il suo corsivo).

Porre le basi per il perseguimento del primo obiettivo, che a suo modo di vedere non era altro che l'obiettivo di mostrare perché la fisica è una scienza, è ciò che ha portato Kant alle sue opinioni su come funziona la mente. Si è avvicinato al fondamento della fisica chiedendo: quali sono le condizioni necessarie dell'esperienza (A96)? In parole povere, ha ritenuto che la nostra esperienza, e quindi le nostre menti, siano come sono, il modo in cui la nostra esperienza è legata insieme deve riflettere il modo in cui la fisica dice che gli oggetti nel mondo devono essere legati insieme. Vedere questa connessione ci dice anche molto su come devono essere le nostre menti.

La sua ricerca del secondo obiettivo, e in particolare la sua critica di alcuni argomenti dei suoi predecessori che implicavano che possiamo sapere di più sulla coscienza della mente di se stesso di quanto Kant potesse anche, lo portarono a idee straordinariamente penetranti sulla nostra coscienza di noi stessi.

In CPR, Kant ha discusso della mente solo in relazione ai suoi progetti principali, mai a sé stante, quindi il suo trattamento è notevolmente sparso e impreciso. Come ha affermato, "L'indagine … [sulla] pura comprensione stessa, la sua possibilità e le facoltà cognitive su cui poggia … è di grande importanza per il mio scopo principale, … [ma] non ne costituisce una parte essenziale" (Axvii). In effetti, Kant non offre discussioni sostenute e mirate della mente in nessuna parte del suo lavoro, tranne la popolare Antropologia, che, come abbiamo appena detto, è piuttosto superficiale.

Inoltre, i due capitoli della RCP in cui si verificano la maggior parte delle osservazioni di Kant sulla mente, il capitolo sulla Deduzione trascendentale (TD) e il capitolo su ciò che chiamava Paralogismi (argomentazioni errate sulla mente montate dai suoi predecessori) erano i due capitoli che gli hanno dato la maggiore difficoltà. (Contengono alcune delle prose più impenetrabili mai scritte.) Kant ha riscritto completamente il corpo principale di entrambi i capitoli per la seconda edizione (anche se non le introduzioni, interessante).

Nelle due edizioni della RCP, ci sono sette discussioni principali sulla mente. Il primo è nell'estetica trascendentale, il secondo è quello che di solito viene chiamato deduzione metafisica (per questo termine, vedi sotto). Poi ci sono due discussioni di esso nel TD della prima edizione, nelle parti 1-3 della sezione 2 (da A98 fino a A110) e nell'intera sezione 3 (A115-A127) [2]e altri due nel TD della seconda edizione, da B129 a B140 e da B153 a B159, quest'ultimo apparentemente aggiunto come una sorta di supplemento. Il settimo e ultimo si trovano nella prima edizione dell'attacco di Kant ai Paralogismi, nel corso del quale egli dice cose del massimo interesse per la coscienza e il riferimento a se stessi. (Ciò che poco rimase di queste osservazioni nella seconda edizione fu spostato nel TD completamente riscritto.) Per comprendere Kant sulla mente e sull'autoconoscenza, la prima edizione di CPR è molto più preziosa della seconda edizione. La discussione di Kant procede attraverso le seguenti fasi.

2.1 Estetica trascendentale

Kant chiama il primo stadio l'estetica trascendentale. [3] Si tratta di come devono essere lo spazio e il tempo, e come dobbiamo gestirli, se la nostra esperienza deve avere le proprietà spaziali e temporali che ha. Questa domanda sulle condizioni necessarie dell'esperienza è per Kant una domanda "trascendentale" e la strategia di procedere cercando di trovare risposte a tali domande è, come abbiamo detto, la strategia dell'argomento trascendentale.

Qui Kant avanza una delle sue visioni più famose: che qualunque cosa sia che ci colpisce dal mondo indipendente dalla mente non viene localizzata in una matrice spaziale o temporale, nemmeno in una temporale (A37 = B54fn.). Piuttosto, è la mente che organizza questa "varietà di intuizione grezza", come la chiamava, spazialmente e temporalmente. La mente ha due forme pure di intuizione, spazio e tempo, incorporate in essa per consentirle di farlo. ("Puro" significa "non derivato dall'esperienza".)

Queste affermazioni sono molto problematiche. Ad esempio, invitano la domanda, in virtù di ciò che la mente è costretta a localizzare un po 'di informazioni in una posizione spaziale o temporale piuttosto che in un'altra? Sembra che Kant non abbia avuto risposta a questa domanda (Falkenstein 1995; Brook 1998). La maggior parte dei commentatori ha scoperto che l'affermazione di Kant secondo cui lo spazio e il tempo sono solo nella mente, per niente nel mondo indipendente dalla mente, non sono plausibili.

L'attività di localizzazione degli oggetti nelle "forme di intuizione", spazio e tempo, è uno dei tre tipi di ciò che Kant ha chiamato sintesi e discusso nel capitolo sulla deduzione trascendentale. Non è del tutto chiaro come si relazionano le due discussioni.

2.2 Deduzione metafisica

L'estetica riguarda le condizioni dell'esperienza, il progetto ufficiale di Kant. Il capitolo che porta alla deduzione trascendentale, L'indizio alla scoperta di tutti i concetti puri dell'intesa (ma generalmente chiamato deduzione metafisica a causa di un'osservazione che Kant fece una volta, B159) è totalmente diverso da questo.

Partendo da e dando per scontata la logica dei sillogismi aristotelici e delle categorie aristoteliche, Kant procede per analisi per delineare le implicazioni di questa logica per la struttura concettuale all'interno della quale tutto il pensiero e l'esperienza devono aver luogo. La struttura in questione è il sistema delle forme di giudizio; la teoria risultante è la teoria di ciò che Kant chiamava le Categorie. Sembra che Kant abbia pensato di poter dedurre la struttura concettuale dell'esperienza dai componenti del sistema aristotelico.

Quindi, nel pensiero di Kant sulla mente all'inizio della RCP, non c'è un movimento centrale ma due, uno nell'estetica trascendentale e l'altro nella deduzione metafisica. Il primo è un passaggio dall'esperienza (degli oggetti) alle condizioni necessarie di tale esperienza. Il secondo è un passaggio dalle forme di giudizio aristoteliche ai concetti che dobbiamo usare per giudicare, vale a dire le Categorie. Uno è dedotto dall'esperienza, l'altro dedotto dalle strutture concettuali del tipo più astratto.

2.3 Deduzione trascendentale, 1 a edizione

Quindi arriviamo al secondo capitolo della Logica trascendentale, la brillante e sconcertante deduzione trascendentale (TD). Ricordiamo i due movimenti appena discussi, quello dall'esperienza alle sue condizioni e quello dalle forme di inferenza valida ai concetti che dobbiamo usare in tutti i giudizi (le Categorie). Questa dualità ha portato Kant alla sua famosa domanda di diritto (quid juris) (A84 = B116): con quale diritto applichiamo le Categorie, che non sono acquisite dall'esperienza, ai contenuti dell'esperienza? (A85 = B117). Il problema di Kant qui non è così arcano come potrebbe sembrare. Riflette una domanda importante: in che modo il mondo mentre lo sperimentiamo è conforme alla nostra logica? Nella forma più breve, Kant ha pensato che il trucco per mostrare come sia possibile applicare le Categorie all'esperienza è dimostrare che è necessario che si applichino (A97).[4]

TD ha due lati, anche se Kant non li tratta mai separatamente. Una volta li ha chiamati l'obiettivo e le detrazioni soggettive (Axvii). La deduzione oggettiva riguarda le condizioni concettuali e altre cognitive di avere rappresentazioni di oggetti. È la risposta di Kant alla domanda quid juris. Esattamente come va la deduzione oggettiva è altamente controversa, una controversia che eviteremo qui. La deduzione soggettiva riguarda ciò che la mente, le "fonti soggettive" di comprensione (A97), di conseguenza devono essere simili. La deduzione soggettiva è ciò che ci interessa principalmente.

Kant sostiene come segue. Le nostre esperienze hanno oggetti, riguardano qualcosa. Gli oggetti delle nostre esperienze sono particolari discreti e unificati. Per avere tali dettagli a sua disposizione, la mente deve costruirli sulla base di input sensibili. Per costruirli, la mente deve fare tre tipi di sintesi. Deve generare una struttura temporale e spaziale (Synthesis of Apprehension in Intuition). Deve associare oggetti strutturati spazio-temporalmente ad altri oggetti strutturati spazio-temporali (Sintesi della riproduzione nell'immaginazione). E deve riconoscere gli oggetti usando i concetti, in particolare le Categorie (Sintesi del riconoscimento in un concetto). Questa triplice dottrina della sintesi è uno dei cardini del modello mentale di Kant. Lo considereremo più dettagliatamente nella prossima sezione.

La "detrazione delle categorie" dovrebbe ora essere completa. Stranamente, il capitolo è appena iniziato. Nella prima versione, ad esempio, abbiamo raggiunto solo A106, circa un terzo del capitolo. A questo punto, Kant introduce per la prima volta la nozione di appercezione trascendentale e l'unità di tale appercezione, l'unità della coscienza. Evidentemente, sta succedendo qualcosa (qualcosa, per di più, per nulla ben annunciato nel testo). Vedremo cosa quando discuteremo della dottrina della sintesi di Kant di seguito.

Ora possiamo capire più in dettaglio perché Kant ha affermato che la deduzione soggettiva è inessenziale (Axvii). Poiché la deduzione obiettiva riguarda le condizioni delle rappresentazioni che hanno oggetti, un nome migliore potrebbe essere stato "deduzione dell'oggetto". Allo stesso modo, un nome migliore per la deduzione soggettiva potrebbe essere stato "la deduzione del soggetto" o "la deduzione della natura del soggetto". Quest'ultima indagine non era essenziale per il principale progetto critico di Kant perché il progetto principale era quello di difendere le credenziali sintetiche a priori della fisica nella deduzione oggettiva. Da questo punto di vista, tutto ciò che è stato scoperto sulla natura e sul funzionamento della mente è stato un felice incidente.

2.4 Attack on the Paralogisms, 1 a Edizione

Il capitolo sui Paralogismi, la prima delle tre parti del secondo progetto di Kant, contiene le intuizioni più originali di Kant sulla natura della coscienza del sé. Nella prima edizione, sembra aver raggiunto una posizione stabile sull'autocoscienza solo fino a questo capitolo. Certamente la sua posizione non era stabile in TD. Perfino il suo famoso termine per coscienza di sé, "Penso", ricorre per la prima volta solo nell'introduzione al capitolo sui Paralogismi. Il suo obiettivo è affermare che sappiamo com'è la mente. Qualunque sia il merito dell'attacco di Kant a queste affermazioni, nel corso del montaggio, ha fatto alcune osservazioni molto profonde sulla coscienza e sulla conoscenza di sé.

Per riassumere: nella prima edizione, TD contiene la maggior parte di ciò che Kant aveva da dire sulla sintesi e l'unità, ma poco sulla natura della coscienza di sé. Il capitolo sui Paralogismi contiene la maggior parte di ciò che ha da dire sulla coscienza di sé.

2.5 Le due discussioni nel TD di seconda ed altre discussioni

Come abbiamo detto, Kant ha riscritto sia TD che il capitolo sui Paralogismi per la seconda edizione di CPR, lasciando intatte solo le loro presentazioni. Nel fare ciò, ha spostato l'argomento della coscienza di sé dal capitolo sui Paralogismi alla seconda discussione della mente nel nuovo TD. La nuova versione del capitolo Paralogisms è quindi costruita attorno a una strategia diversa e, per quanto riguarda la teoria della mente, molto meno interessante. Il rapporto tra la vecchia e la nuova versione dei capitoli è complicato (Brook 1994, Ch. 9). Qui noteremo solo che la dottrina della mente non sembra cambiare molto.

La RCP contiene altre discussioni sulla mente, discussioni che sono rimaste le stesse in entrambe le edizioni. L'appendice su ciò che Kant chiamava Anfibio di Leibniz contiene la prima discussione esplicita di un'importante nozione metafisica generale, identità numerica (essendo un oggetto nel tempo e nel tempo) e contiene il primo argomento in CPR per la proposizione che è necessario un input sensibile per la conoscenza. (Kant lo afferma molte volte prima, ma l'affermazione non è argomento.) Nelle Antinomie, la discussione sulla Seconda Antinomia contiene alcune interessanti osservazioni sulla semplicità dell'anima e c'è una discussione sul libero arbitrio nella Soluzione alla Terza Antinomia. La mente appare anche alcune volte nella Dottrina del Metodo, in particolare in un paio di aspetti dell'attacco montati contro i Paralogismi. (A784 = B812ff è forse il più interessante.)

In altro nuovo materiale preparato per la seconda edizione, troviamo un primo gloss sul tema dell'autocoscienza già dall'estetica (B68). La mente appare anche in un nuovo passaggio chiamato Refutazione dell'idealismo, in cui Kant tenta di legare la possibilità di un tipo di coscienza di sé alla coscienza di permanenza in qualcosa di diverso da noi stessi, in un modo che riteneva incompatibile con l'idealismo berkeleiano. Questa nuova confutazione dell'idealismo è stata spesso vista come un sostituto dell'argomentazione contro il quarto paralogismo della prima edizione. Ci sono problemi con questo punto di vista, il più importante dei quali è che la seconda edizione ha ancora un quarto Paralogismo separato (B409). Comunque sia, sebbene il nuovo passaggio utilizzi l'autocoscienza in un modo altamente originale, dice poco che è nuovo al riguardo.

Altrove nel suo lavoro, l'unica discussione sostenuta della mente e della coscienza è, come abbiamo detto, la sua piccola, tarda antropologia da un punto di vista pragmatico. Per "antropologia" Kant intendeva lo studio degli esseri umani dal punto di vista del loro comportamento (controllato psicologicamente), in particolare del loro comportamento reciproco, e delle cose rivelate in comportamenti come il carattere. Sebbene a volte Kant contrapponesse l'antropologia come uno studio legittimo a ciò che intendeva essere la psicologia empirica, vale a dire la psicologia basata sull'osservazione introspettiva, intendeva per antropologia qualcosa di abbastanza vicino a ciò che ora intendiamo per psicologia comportamentale o sperimentale.

3. Kant's View of the Mind

3.1 Metodo

Passando ora alla visione della mente di Kant, inizieremo con un punto sul metodo: Kant aveva una visione sorprendentemente forte e non del tutto coerente sullo studio empirico della mente. Il metodo empirico per fare psicologia discusso da Kant era l'introspezione.

A volte riteneva che tale studio fosse senza speranza. Il testo chiave sulla psicologia è in Le basi metafisiche della scienza naturale. Lì Kant ci dice che "la dottrina empirica dell'anima … deve rimanere ancora più lontana della chimica dal rango di quella che può essere definita una scienza naturale propria" (Ak. IV: 471). (A difesa di Kant, ai suoi tempi non c'era nulla che somigliasse a una singola teoria unificata delle reazioni chimiche.) Il contenuto dell'introspezione, nel suo significato interiore, non può essere studiato scientificamente per almeno cinque ragioni.

In primo luogo, avendo solo una dimensione universale e una per la quale sono rappresentati solo per quello, vale a dire la distribuzione nel tempo, i contenuti del senso interiore non possono essere quantificati; quindi nessun loro modello matematico è possibile. Secondo, "la molteplicità dell'osservazione interna è separata solo dal semplice pensiero". Vale a dire, solo l'osservatore introspettivo distingue gli elementi uno dall'altro; non ci sono distinzioni reali tra gli articoli stessi. Terzo, questi elementi "non possono essere tenuti separati" in un modo che ci permetterebbe di collegarli di nuovo "a volontà", con cui presumibilmente Kant intende, secondo i dettami della nostra teoria in via di sviluppo. In quarto luogo, "un altro soggetto pensante [non] si sottopone alle nostre indagini in modo tale da essere conforme ai nostri scopi" - l'unico soggetto pensante di cui è possibile investigare il senso interiore. Infine, e soprattutto, "anche l'osservazione stessa altera e distorce lo stato dell'oggetto osservato" (1786, Ak. IV: 471). In effetti, l'introspezione può essere dannosa per la salute: è una strada per la "malattia mentale" ("Illuminismo e terrorismo", 1798, Ak. VII: 133; vedi 161).

In questi passaggi critici, non è chiaro il motivo per cui non rispettava più ciò che chiamava antropologia come uno studio empirico della mente, dato che lui stesso lo faceva. Lo ha fatto altrove. Nell'antropologia, ad esempio, collega "l'osservazione di sé" e l'osservazione degli altri e li chiama entrambe fonti di antropologia (Ak. VII: 142–3).

Comunque sia, nessun tipo di psicologia empirica può produrre le verità necessarie sulla mente. Alla luce di questa limitazione, come dovremmo studiare la mente? La risposta di Kant fu: metodo trascendentale usando argomenti trascendentali (nozioni introdotte in precedenza). Se non riusciamo ad osservare le connessioni tra gli abitanti del senso interiore per alcuno scopo, possiamo studiare come deve essere la mente e quali capacità e strutture (nel gergo di Kant, facoltà) deve avere se vuole rappresentare le cose come fa. Con questo metodo possiamo trovare proposizioni psicologiche "trascendentali" universalmente vere, vale a dire. Abbiamo già visto quali sono alcuni di essi: le menti devono essere in grado di sintetizzare e le menti devono avere un'unità distintiva, per esempio. Passiamo ora a queste affermazioni sostanziali.

3.2 Sintesi e facoltà

Abbiamo già discusso della visione di Kant sul modo in cui la mente gestisce lo spazio e il tempo, quindi possiamo procedere direttamente alla sua dottrina di sintesi. Come ha scritto Kant in uno dei suoi passaggi più famosi, "I concetti senza intuizioni sono vuoti, le intuizioni senza concetti sono cieche" (A51 = B75). L'esperienza richiede sia percezioni che concetti. Come potremmo dire ora, per discriminare, abbiamo bisogno di informazioni; ma affinché le informazioni ci possano essere utili, dobbiamo organizzare le informazioni. Questa organizzazione è fornita da atti di sintesi.

Per sintesi, nel suo senso più generale, capisco l'atto di mettere insieme diverse rappresentazioni e di afferrare ciò che è molteplice in esse in un'unica conoscenza [A77 = B103]

Se la dottrina dello spazio e del tempo è la prima parte importante del suo modello della mente, la dottrina della sintesi è la seconda. Kant ha affermato, come abbiamo visto in precedenza, che sono necessari tre tipi di sintesi per organizzare le informazioni, ovvero apprendere nell'intuizione, riprodursi nell'immaginazione e riconoscere nei concetti (A97-A105). Ciascuno dei tre tipi di sintesi riguarda un diverso aspetto della fondamentale dualità di Kant di intuizione e concetto. La sintesi di apprensione riguarda un input percettivo crudo, la sintesi del riconoscimento riguarda concetti e la sintesi della riproduzione nell'immaginazione consente alla mente di passare dall'una all'altra.

Si riferiscono anche a tre facoltà fondamentali della mente. Una è la provincia della Sensibilità, una è la provincia della Comprensione, e quella al centro è la provincia di una facoltà che ha una posizione molto meno stabile rispetto alle altre due, ovvero l'immaginazione (vedi A120).

I primi due, apprensione e riproduzione, sono inseparabili; l'uno non può accadere senza l'altro (A102). Il terzo, il riconoscimento, richiede gli altri due ma non è richiesto da loro. Sembra che solo il terzo richieda l'uso di concetti; questo problema delle sintesi che non usano il concetto e il loro rapporto con l'uso delle categorie diventa un problema sostanziale nella seconda edizione (vedi B150ff.), dove Kant cerca di salvare l'universalità della deduzione obiettiva sostenendo che tutti e tre i tipi di sintesi sono tenuti a rappresentare oggetti.

Gli atti di sintesi vengono eseguiti su ciò a cui siamo passivi nell'esperienza, vale a dire le intuizioni (Anschauungen). Le intuizioni sono abbastanza diverse dai dati sensoriali come intesi classicamente; possiamo prendere coscienza delle intuizioni solo dopo atti di sintesi e solo per deduzione da questi atti, non direttamente. Quindi sono qualcosa di più simile a entità teoriche (meglio, eventi) postulate per spiegare qualcosa in ciò che riconosciamo. Ciò che spiegano è l'elemento non concettuale nelle rappresentazioni, un elemento su cui non abbiamo alcun controllo. Le intuizioni determinano il modo in cui le nostre rappresentazioni serviranno a confermare o confutare teorie, aiutare o ostacolare i nostri sforzi per raggiungere vari obiettivi.

3.2.1 Sintesi dell'apprensione nell'intuizione

La sintesi di apprensione è leggermente più oscura delle altre due. Nella seconda edizione, l'idea non appare nemmeno fino al §26, cioè in ritardo nel TD. All'A120, Kant ci dice che le impressioni apprendenti le stanno portando nell'attività dell'immaginazione, cioè nella facoltà della mente che diventa consapevole delle immagini. Ci dice che possiamo ottenere il tipo di differenziazione di cui abbiamo bisogno per affrontarli solo "nella misura in cui la mente distingue il tempo nella sequenza di un'impressione su un'altra" (A99). Kant usa raramente il termine "impressione" (Eindrucke); sembra essere nello stesso campo di "apparenza" (Erscheinung) e "intuizione" (Anschauung).

L'idea alla base dello strano detto appena citato sembra essere questa. Kant sembra aver creduto di poter diventare consapevoli di un solo nuovo oggetto alla volta. Quindi un gruppo di "impressioni" simultanee che arrivano tutte nello stesso momento sarebbe indistinguibile, "per ogni rappresentazione [Vorstellung], nella misura in cui è contenuta in un singolo momento, non può mai essere altro che unità assoluta" (A99). L'uso di Vorstellung da parte di Kant, con la sua proposta di organizzazione sintetizzata e concettualizzata, potrebbe essere stato sfortunato, ma penso che intendesse dire questo. Prima della sintesi e dell'organizzazione concettuale, una varietà di intuizioni sarebbe un'unità indifferenziata, una confusione continua e ronzante. Pertanto, per distinguere un'impressione da un'altra, dobbiamo dare loro posizioni separate. Kant parla solo della posizione temporale, ma potrebbe anche aver pensato anche alla posizione spaziale.

La sintesi di apprensione è strettamente correlata all'estetica trascendentale. In effetti, è ciò che l'Estetico ci dice che la mente deve essere in grado di fare rispetto alla localizzazione degli oggetti nel tempo e nello spazio (il tempo comunque).

3.2.2 Sintesi della riproduzione nell'immaginazione

La sintesi della riproduzione nell'immaginazione ha due elementi, una sintesi propria e associazioni necessarie per eseguire quella sintesi. (Kant li tratta esplicitamente come separati su A125: "riconoscimento, riproduzione, associazione, apprensione"). Entrambi iniziano dalle apparenze, come li chiama ora Kant, che la sintesi dell'apprensione ha individuato nel tempo. A prima vista, la sintesi della riproduzione assomiglia molto alla memoria; tuttavia, in realtà è abbastanza diverso dalla memoria. Si tratta di mantenere intuizioni precedenti in modo tale che certe altre rappresentazioni possano "provocare una transizione della mente" a queste rappresentazioni precedenti, anche in assenza di qualsiasi rappresentazione attuale di esse (A100). Tali transizioni sono il risultato dell'istituzione di associazioni (che, inoltre,non è necessario essere coscienti) e non richiede memoria. Allo stesso modo, non è necessario alcun riconoscimento di alcun tipo; che le rappresentazioni precedenti siano state associate a quelle successive non è qualcosa che dobbiamo riconoscere. La memoria e il riconoscimento sono i lavori di sintesi del riconoscimento, ancora da venire.

Per i nostri orecchi ora, è un po 'strano trovare Kant che chiama questa attività di riproduzione e l'attività di apprensione degli atti dell'immaginazione. Kant descrive la funzione che aveva in mente come "una funzione cieca ma indispensabile dell'anima" (A78 = B103), quindi intendeva qualcosa di piuttosto diverso da ciò che ora intendiamo con il termine "immaginazione" (A120 e fn.). Per Kant, l'immaginazione è una connessione di elementi formando un'immagine: "… l'immaginazione deve portare la varietà di intuizioni nella forma di un'immagine" (A120). Se "immaginazione" è compresa nel suo senso radicale della creazione di immagini e vediamo l'immaginazione non in contrapposizione ma come parte della percezione, allora la scelta del termine di Kant diventa meno peculiare.

3.2.3 Sintesi del riconoscimento in un concetto

Il terzo tipo di sintesi è la sintesi del riconoscimento in un concetto. Per sperimentare oggetti per Kant, per prima cosa devo mettere in relazione i materiali con i quali sono costruiti l'uno con l'altro nel tempo e nello spazio. Potrebbero non richiedere l'uso di concetti. Quindi devo applicare almeno i seguenti tipi di concetti: concetti di numero, di qualità e di modalità (sto sperimentando qualcosa di reale o fittizio). Questi sono tre dei quattro tipi di concetti che Kant aveva identificato come Categorie. Si noti che finora non abbiamo menzionato il quarto concetto relazionale.

Secondo Kant, il riconoscimento richiede memoria; la riproduzione non è memoria ma la memoria entra ora. L'argomento è il seguente.

Una molteplicità di rappresentazioni [semplicemente riprodotte] non formerebbe mai … un tutto, poiché mancherebbe quell'unità che solo la coscienza può impartirle. Se, nel conteggio, dimentico che le unità, che ora sono sospese davanti a me, si sono aggiunte l'una all'altra in successione, non dovrei mai sapere che un totale viene prodotto attraverso questa successiva aggiunta di unità all'unità … [A103; vedi A78 = B104].

In effetti, come ci dice questo passaggio, la sintesi in un oggetto con un atto di riconoscimento richiede due cose. Uno è la memoria. L'altro è che qualcosa nelle rappresentazioni passate deve essere riconosciuto come correlato a quelle presenti. E per riconoscere che le rappresentazioni precedenti e successive rappresentano entrambe un singolo oggetto, dobbiamo usare un concetto, una regola (A121, A126). In effetti, dobbiamo usare una serie di concetti: numero, qualità, modalità e, naturalmente, il concetto empirico specifico dell'oggetto che stiamo riconoscendo.

Immediatamente dopo aver introdotto il riconoscimento, Kant porta l'apperception e l'unità dell'apperception nella discussione. Gli atti con i quali otteniamo il riconoscimento sotto concetti sono atti di percezione. Per "apparenza", Kant indica la facoltà o la capacità di giudicare in accordo con una regola, per applicare concetti. Apperceiving è un'attività necessaria e parallela alla percezione (A120). Questo è uno dei sensi in cui anche Leibniz ha usato il termine. Per ottenere il riconoscimento di un oggetto unificato, la mente deve compiere un atto di giudizio; deve trovare il modo in cui i vari elementi rappresentati sono collegati tra loro. Questo giudizio è un atto di percezione. L'apperception è la facoltà che esegue sintesi di riconoscimento (A115). Nota che non abbiamo ancora a che fare con l'apprezzamento trascendentale.

Riassumendo: affinché le esperienze abbiano oggetti, sono richiesti atti di riconoscimento che applicano concetti al materiale ordinato spazio-temporalmente. La rappresentazione richiede il riconoscimento. Inoltre, gli oggetti di rappresentazione condividono una struttura generale. Sono tutti un certo numero di qualcosa, hanno tutti qualità e hanno tutti uno status di esistenza. (In questo modo, l'affermazione di Kant secondo cui le categorie richieste per la conoscenza sembra abbastanza plausibile.)

3.3 Sintesi: una rotazione di 90 °

Con la sintesi del riconoscimento, TD dovrebbe essere vicino al completamento. Kant deve semplicemente sostenere che questi concetti devono includere le categorie, cosa che fa in A111 e che dovrebbe essere quella.

Ma non è quello. In effetti, come abbiamo detto prima, siamo solo circa un terzo del capitolo. Le sintesi di apprensione, riproduzione e riconoscimento di singoli oggetti marciano in una singola linea temporale / generazionale di oggetti. All'improvviso in A106 Kant fa una specie di 90 o turn. Dalla generazione di una rappresentazione di singoli oggetti dell'esperienza nel tempo, si trasforma improvvisamente in una forma di riconoscimento che richiede l'unificazione e il riconoscimento di più oggetti esistenti contemporaneamente. Passa da atti di riconoscimento di singoli oggetti ad atti unificati di riconoscimento di più oggetti che "stanno uno accanto all'altro in un'unica esperienza" (A108). Questo 90 ° turno è un momento fondamentale in TD e ha ricevuto meno attenzione di quanto meriti.

La mossa che Kant fa dopo è interessante. Sostiene che la mente non potrebbe usare i concetti in modo da avere oggetti unificati di rappresentazione se la sua coscienza non fosse essa stessa unificata (A107–108). Perché la coscienza e la sua unità appaiono qui? Abbiamo esplorato ciò che è necessario per avere esperienza. Perché avrebbe importanza se, inoltre, fosse necessaria la coscienza unificata? Come hanno dimostrato Walker (1978, p. 77) e Guyer (1987, pagg. 94–5), Kant non aveva bisogno di partire da nulla sulla mente per dedurre le Categorie. (Una nota a piè di pagina in Le basi metafisiche delle scienze naturali [Ak. IV: 474 ss.] È il commento più noto di Kant su questo tema.) Allora perché introduce improvvisamente la coscienza unificata?

Finora Kant ha "dedotto" solo tre dei quattro tipi di concetti, numero, qualità e modalità categorici. Non ha detto nulla sulle categorie relazionali. Per Kant, questo sarebbe stato un divario cruciale. Uno dei suoi obiettivi generali più acuti nella RCP è dimostrare che la fisica è una vera scienza. Per fare questo, pensa di aver bisogno di dimostrare che dobbiamo usare il concetto di causalità nell'esperienza. Pertanto, la causalità è probabilmente la categoria a cui teneva di più rispetto a tutte le altre categorie messe insieme. Tuttavia, fino ad A106, Kant non ha parlato delle categorie relazionali in generale o della causalità in particolare. Per A111, tuttavia, Kant sta parlando dell'uso delle categorie relazionali e per A112 la causalità è al centro e al centro. Quindi è naturale supporre che, almeno secondo Kant,il materiale tra A106 e A111 contiene un argomento per la necessità di applicare le categorie relazionali, anche se non lo dice mai.

Fino ad A106, Kant non ha parlato di nient'altro che di singoli oggetti normali: un triangolo e i suoi tre lati, un corpo e la sua forma e impenetrabilità. All'A107, improvvisamente inizia a parlare di legare insieme più oggetti rappresentati, anzi "tutte le possibili apparenze, che possono stare l'una accanto all'altra in un'unica esperienza" (A108). La soluzione al problema di mostrare che dobbiamo usare la categoria di causalità deve trovarsi da qualche parte in questa attività di legare più oggetti insieme.

Il passaggio tra A106 e A111 è incredibilmente difficile. Occupa l'apprezzamento trascendentale, l'unità e l'identità della mente e la coscienza mentale di se stessa come soggetto di tutte le sue rappresentazioni (A106–108). Penso che questo passaggio introduca una nuova tappa o anche un nuovo punto di partenza per TD. Qui molti commentatori (Strawson, Henrich, Guyer) penserebbero immediatamente all'autocoscienza. Kant ha usato la coscienza di sé come punto di partenza per le deduzioni, per esempio a B130 nell'edizione B. Ma questo non è ciò che appare qui, non nei paragrafi iniziali comunque.

Quello che dice Kant è questo. La nostra esperienza è "un'esperienza unica"; "Tutte le apparenze possibili … stanno l'una accanto all'altra in un'unica esperienza" (A108). Abbiamo "la stessa esperienza generale" di "tutte … le varie percezioni" (A110), "un insieme di conoscenza umana connessa" (A121). Chiamiamo questa esperienza generale una rappresentazione globale.

L'apparenza trascendentale (di seguito TA) ora entra. È la capacità di legare "tutte le apparenze" in "un'unica esperienza".

Questa unità trascendentale dell'apparizione si forma da tutte le possibili apparenze, che possono stare l'una accanto all'altra in un'unica esperienza, una connessione di tutte queste rappresentazioni secondo le leggi. [A108]

Esegue una "sintesi di tutte le apparenze secondo i concetti", "per cui subordina tutta la sintesi di apprensione … a un'unità trascendentale" (A108). Questo, pensò, richiede una coscienza unificata. La coscienza unificata è richiesta anche per un'altra ragione. Rappresentanze

può [per quanto] rappresentare qualcosa per me solo nella misura in cui appartengono a tutti gli altri a una sola coscienza. Pertanto, devono almeno essere in grado di essere così connessi [A116].

L'introduzione della coscienza unificata apre una nuova importante opportunità. Kant ora può esplorare le condizioni necessarie per unificare il contenuto consapevole in questo modo. Per farla breve, Kant ora sostiene che il contenuto cosciente potrebbe avere l'unità che ha solo se i contenuti stessi sono legati insieme in modo causale. [5]

Con ciò, la sua deduzione delle categorie relazionali è completa e la sua difesa della necessità della fisica è in corso. La nozione di coscienza unificata a cui Kant fa appello qui è interessante a sé stante, quindi passiamo ad essa in seguito. [6]

3.4 Unità di coscienza

Per Kant, l'unione della coscienza è una caratteristica centrale della mente, il nostro tipo di mente in ogni caso. In effetti, essere un singolo gruppo integrato di esperienze (approssimativamente, esperienze di una persona) richiede due tipi di unità.

  1. Le esperienze devono avere un unico soggetto comune (A350); e,
  2. La coscienza che questo soggetto ha degli oggetti e / o rappresentazioni rappresentati deve essere unificata.

Il primo requisito può sembrare banale ma non lo è. Per Hume, ad esempio, ciò che rende un gruppo di esperienze le esperienze di una persona è che sono associate le une alle altre in modo appropriato (la cosiddetta teoria dei bundle), non che hanno un argomento comune. La necessità di un soggetto nasce da due considerazioni dirette: le rappresentazioni non solo rappresentano qualcosa, ma lo rappresentano per qualcuno; e le rappresentazioni non ci vengono date: per diventare una rappresentazione, gli input sensoriali devono essere elaborati da un sistema cognitivo integrato. Kant potrebbe essere stato consapevole di entrambi questi punti, ma oltre a identificare il bisogno, aveva poco da dire su come potrebbe essere il soggetto dell'esperienza, quindi non diremo di più al riguardo. (Tuttavia, diremo qualcosa su come è la sua coscienza di se stesso in seguito.)

Kant chiamò l'unità della coscienza sia l'unità della coscienza (A103) che l'unità dell'apparizione (A105, A108). L'argomento ben noto all'inizio della prima edizione dell'attacco al secondo paralogismo (A352) si concentra sull'unità della coscienza in un dato momento (tra le altre cose) e su cosa si può (o meglio, non si può) dedurre da esso riguardo al natura della mente (un argomento a cui torneremo di seguito). L'attacco al terzo paralogismo si concentra su ciò che può essere dedotto dalla coscienza unificata nel tempo. Questi sono tutti della prima edizione di CPR. Nella seconda edizione, Kant fa commenti sull'unità diversamente da qualsiasi cosa nella prima edizione, ad esempio, "questa unità … non è la categoria dell'unità" (B131). L'unità di coscienza e Kant 'Le opinioni su di esso sono questioni complicate, ma alcuni dei punti più importanti includono quanto segue.

Per "unità di coscienza", Kant sembra avere in mente quanto segue: sono consapevole non solo delle singole esperienze ma di molte esperienze contemporaneamente. Lo stesso vale per le azioni; Posso fare ed essere consapevole di fare una serie di azioni contemporaneamente. Oltre a tale unità sincronica, molte rappresentazioni globali, come le abbiamo chiamate, mostrano l'unità temporale: la rappresentazione attuale è combinata con la rappresentazione precedente mantenuta. (L'unità temporale è spesso una caratteristica della sintesi del riconoscimento.) Qualsiasi rappresentazione che acquisiamo in una serie di passaggi temporali, come ascoltare una frase, avrà unità nel tempo (A104; A352).

Lo stesso Kant non ha spiegato la sua nozione di coscienza unificata, ma qui c'è una plausibile articolazione della nozione in atto nei suoi scritti.

L'unità di coscienza = df. (i) un singolo atto di coscienza, che (ii) rende consapevoli di un numero di rappresentazioni e / o oggetti di rappresentazione in modo tale da essere coscienti avendo membri di questo gruppo anche essere consapevoli di avere altri nel gruppo e di almeno alcuni di essi come gruppo.

Come questa definizione chiarisce, la coscienza di essere unificata è più di un semplice stato di coscienza. La coscienza unificata non è solo singolare, è unificata.

Kant poneva grande enfasi sull'unità della coscienza, sia positivamente che negativamente. Positivamente, ha affermato che la rappresentazione concettualizzata deve essere unificata sia nel tempo che nel tempo. Negativamente, da una mente che ha una coscienza unificata, ha sostenuto che non segue nulla riguardo alla sua composizione, alla sua identità, specialmente alla sua identità nel tempo, né alla sua materialità o immaterialità. Ha discusso questi punti nei suoi attacchi al secondo, terzo e quarto paralogismo.

4. Coscienza di sé e conoscenza di sé

Molti commentatori sostengono che la coscienza di sé è centrale nella filosofia critica. C'è motivo di mettere in discussione questo: la coscienza unificata è centrale, ma la coscienza di sé? Questo non è così chiaro. In ogni caso, l'argomento è intrinsecamente interessante e Kant ha ottenuto notevoli intuizioni al riguardo. Stranamente, nessuno dei suoi successori immediati li prese in mano dopo la sua morte e successivamente apparvero al più presto a Wittgenstein (1934–5) e forse non fino a Shoemaker (1968). Kant non ha mai discusso della coscienza di sé a sé stante, solo nel contesto del perseguimento di altri obiettivi e le sue osservazioni sull'argomento sono estremamente disperse. Quando mettiamo insieme le sue varie osservazioni, possiamo vedere che Kant ha avanzato almeno sette tesi principali sulla coscienza e la conoscenza di sé. Li considereremo uno per uno.

4.1 Tesi 1: Due tipi di coscienza di sé

La prima tesi:

Esistono due tipi di coscienza di sé: coscienza di se stessi e dei propri stati psicologici nel senso interiore e coscienza di se stessi e dei propri stati attraverso l'esecuzione di atti di percezione

Il termine di Kant per il primo era "autocoscienza empirica". Un termine di spicco per quest'ultimo era "concepimento trascendentale" (TA). (Kant ha usato il termine "TA" in due modi molto diversi, come il nome di una facoltà di sintesi e come il nome di quello che ha anche definito "io penso", vale a dire, la coscienza di se stessi come soggetto.) è un passaggio dall'antropologia in cui Kant distingue molto chiaramente i due tipi di coscienza di sé:

… l'io della riflessione non contiene molte varietà ed è sempre lo stesso in ogni giudizio … L'esperienza interiore, d'altra parte, contiene la materia della coscienza e una varietà di intuizione interiore empirica: … [1798, Ak. VII: 141–2, enfasi nell'originale].

I due tipi di coscienza di sé hanno fonti molto diverse.

La fonte dell'autocoscienza empirica è ciò che Kant chiamava senso interiore. Non elaborò affatto bene la sua nozione di senso interiore. Ecco solo alcuni dei problemi. Kant insiste sul fatto che tutti gli stati rappresentativi sono nel senso interiore, compresi quelli che rappresentano gli oggetti del senso esteriore (cioè gli oggetti situati nello spazio):

Qualunque sia l'origine delle nostre rappresentazioni, siano esse dovute all'influenza di cose esteriori, o siano prodotte attraverso cause interne, sia che sorgano a priori, sia che le apparenze abbiano un'origine empirica, devono appartenere tutte, come modificazioni della mente al senso interiore. [A98-9]

Tuttavia, dice anche che l'oggetto del senso interiore è l'anima, l'oggetto del senso esteriore il corpo (incluso il proprio). Si avvicina a negare che possiamo essere consapevoli degli abitanti del senso interiore: non rappresentano oggetti interni e non hanno una propria varietà. Tuttavia dice anche che possiamo esserne consapevoli: le rappresentazioni possono essere esse stesse oggetti di rappresentazioni, anzi, le rappresentazioni possono renderci consapevoli di se stesse. Nel suo ruolo di forma o di mezzo per la coscienza di sé, l'apparizione dovrebbe far parte del senso interiore. Eppure Kant contrappone regolarmente l'apprezzamento, un mezzo per la consapevolezza di se stessi e dei propri atti di pensiero, con il senso interiore come mezzo per la coscienza di-cosa? Presumibilmente, rappresentazioni particolari: percezioni, immaginazioni, ricordi, ecc. Ecco un altro passaggio dall'antropologia:

§24. Il senso interiore non è pura percezione, consapevolezza di ciò che stiamo facendo; poiché questo appartiene al potere del pensiero. Piuttosto, è la coscienza di ciò a cui subiamo mentre siamo influenzati dal gioco dei nostri pensieri. Questa coscienza poggia sull'intuizione interiore, e quindi sulla relazione delle idee (in quanto simultanee o successive). [1798, Ak. VII: 161]

Kant fa la stessa distinzione in CPR:

… l'Io che penso sia distinto dall'I che esso stesso intuisce …; Mi sono dato oltre ciò che è dato nell'intuizione, eppure conosco me stesso, come altri fenomeni, solo come mi sembro, non come sono … [B155].

Poiché la maggior parte delle osservazioni più interessanti di Kant sulla coscienza e sulla conoscenza di sé riguardano la coscienza di se stessi, l '"io della riflessione" attraverso atti di percezione, ci concentreremo su di essa, pensando che la coscienza empirica di sé apparirà di nuovo brevemente di volta in volta.

4.2 Tesi 2: Base rappresentativa della coscienza di se stessi e dei propri stati

In che modo l'apprezzamento dà origine alla coscienza di se stessi e dei propri stati? Nel passaggio appena citato dall'antropologia, nota la frase "coscienza di ciò che stiamo facendo" - fare. Il modo in cui si diventa consapevoli di un atto di rappresentazione non è ricevendo intuizioni ma facendolo: "la sintesi …, come atto, … è consapevole di se stessa, anche senza sensibilità" (B153); "… questa rappresentazione è un atto di spontaneità, cioè non può essere considerata come appartenente alla sensibilità" (B132).

Allo stesso modo, possiamo essere consapevoli di noi stessi come soggetti semplicemente facendo atti di rappresentazione. Non è necessaria alcuna ulteriore rappresentazione.

L'uomo, … che conosce il resto della natura solo attraverso i sensi, conosce se stesso anche attraverso la pura percezione; e questo, invero, in atti e determinazioni interiori che non può considerare come impressioni dei sensi [A546 = B574].

Come funziona la coscienza di se stessi negli atti di rappresentazione? Considera la frase:

Sto guardando le parole sullo schermo di fronte a me.

L'affermazione di Kant sembra essere che la rappresentazione delle parole sullo schermo sia tutta l'esperienza di cui ho bisogno per essere consapevole non solo delle parole e dello schermo, ma anche dell'atto di vederle e di chi le sta vedendo, cioè io. Una singola rappresentazione può fare tutti e tre i lavori. Chiamiamo un atto di rappresentazione che può rendere consapevole il proprio oggetto, se stesso e se stesso come soggetto la base rappresentativa della coscienza di questi tre elementi. [7] La seconda tesi principale di Kant è:

Le rappresentazioni più ordinarie generate dalla maggior parte degli ordinari atti di sintesi forniscono la base rappresentativa della coscienza di se stessi e dei propri stati

Nota che questa base rappresentativa è la base non solo della coscienza dei propri stati rappresentativi. È anche la base della coscienza di se stessi come soggetto di quegli stati, come la cosa che li ha e li fa. Sebbene sia difficile da sapere con certezza, Kant avrebbe probabilmente negato che la coscienza di se stessi nel senso interiore possa rendere cosciente di se stessi come soggetto, di se stessi come se stessi, in questo modo.

Per Kant, questa distinzione tra coscienza di se stessi e dei propri stati mediante atti di sintesi e coscienza di se stessi e dei propri stati come oggetti di rappresentazioni particolari è di fondamentale importanza. Quando si è consapevoli di se stessi e dei propri stati compiendo atti cognitivi e percettivi, si è consapevoli di se stessi come spontanei, razionali, autoregolamentati, liberi come il compiere azioni, non solo come un ricettacolo passivo per le rappresentazioni: “Io esisto come un'intelligenza che è consapevole unicamente del suo potere di combinazione”(B158–159), dell '“attività del sé”(B68) (Sellars, 1970–1; Pipino, 1987).

Finora ci siamo concentrati sulle rappresentazioni individuali. Per Kant, tuttavia, le rappresentazioni che servono come base rappresentativa della coscienza di se stessi come soggetto sono di solito molto più "grandi" di così, cioè contengono più oggetti e spesso rappresentazioni multiple di essi legati insieme in quella che Kant chiamava "esperienza generale".

Quando parliamo di esperienze diverse, possiamo riferirci solo alle varie percezioni, che appartengono tutte alla stessa esperienza generale. Questa profonda unità sintetica delle percezioni è la forma dell'esperienza; non è altro che l'unità sintetica delle apparenze secondo i concetti [A110].

Questa esperienza generale è la rappresentazione globale introdotta in precedenza. Quando sono consapevole di molti oggetti e / o rappresentazioni di essi come unico oggetto di una singola rappresentazione globale, quest'ultima rappresentazione è tutta la rappresentazione di cui ho bisogno per essere consapevole non solo dell'oggetto globale ma anche di me stesso come soggetto comune di tutte le rappresentazioni costituenti.

La mente non potrebbe mai pensare alla sua identità nella molteplicità delle sue rappresentazioni … se non avesse davanti ai suoi occhi l'identità del suo atto, per cui subordina tutta [la varietà] … a un'unità trascendentale … [A108].

Sono consapevole di me stesso come unico soggetto comune di un certo gruppo di esperienze essendo consapevole dell '"identità della coscienza in … rappresentazioni … congiunte" (B133).

4.3 Tesi 3: La coscienza nel senso interiore è solo di come si appare a se stessi

Né la coscienza di sé facendo atti appercettivi né la coscienza empirica di sé come oggetto di rappresentazioni particolari produce conoscenza di se stessi come uno è. Con il dolore di mettere a rischio il suo diritto di credere nell'immortalità come un articolo di fede, Kant ha dovuto assolutamente rivendicarlo. Come l'ha detto,

sarebbe un grande ostacolo, o meglio sarebbe l'unica obiezione senza risposta, a tutta la nostra critica se fosse possibile dimostrare a priori che tutti gli esseri pensanti sono in se stessi semplici sostanze. [B409]

Lo stesso vale per tutte le altre proprietà degli esseri pensanti. Poiché a volte Kant considerava l'immortalità, cioè la continuità personale oltre la morte, come fondamento della moralità, anche la moralità poteva essere a rischio. Quindi Kant aveva potenti motivi per sostenere che non si conosce se stessi come si è. Tuttavia, secondo lui, sembriamo sapere almeno alcune cose su noi stessi, vale a dire, come dobbiamo funzionare, e non sarebbe plausibile sostenere che non si è mai consapevoli del proprio vero sé. La risposta di Kant a queste pressioni è geniale.

In primo luogo, tratta il senso interiore: quando conosciamo noi stessi come l'oggetto di una rappresentazione in senso interiore, "conosciamo anche solo noi stessi … come apparenza …" (A278).

Il senso interiore … rappresenta per la coscienza anche se stessi solo come appariamo a noi stessi, non come siamo in noi stessi. Perché ci intuitiamo solo quando siamo influenzati interiormente [da noi stessi] (B153)?

Questa è la terza tesi:

Nel senso interiore, uno è consapevole di sé solo come appare a se stesso, non come uno

Quindi, quando sembriamo essere direttamente consapevoli delle caratteristiche di noi stessi, in effetti abbiamo lo stesso tipo di coscienza di loro come abbiamo delle caratteristiche delle cose in generale - sembriamo a noi stessi di essere così, quello o l'altro, in solo il modo in cui conosciamo qualsiasi oggetto solo come ci appare.

Quindi si rivolge alla coscienza di se stessi e dei propri stati facendo atti appercettivi. Questo è un problema complicato. Qui considereremo solo la coscienza di se stessi come soggetto. Certamente dalla seconda edizione, Kant era arrivato a vedere quanto sarebbe plausibile sostenere che non si ha consapevolezza di se stessi, del proprio vero sé, per niente quando si è consapevoli di se stessi come soggetto della propria esperienza, agente delle proprie azioni, avendo queste esperienze e facendo quegli atti. Nella 2a edizione, riflette questa sensibilità già nel B68; a B153, si spinge fino a dire che è implicata un'apparente contraddizione.

Inoltre, quando siamo consapevoli di noi stessi come soggetti e agenti compiendo azioni accattivanti, ci sembriamo sostanziali, semplici e continui. Doveva spiegare queste apparenze di distanza; farlo era uno dei suoi obiettivi, anzi, nei suoi attacchi al secondo e al terzo paralogismo. Pertanto, Kant aveva forti motivi per dare coscienza di sé come trattamento speciale soggetto. Passiamo di soppiatto sul modo in cui lo ha fatto attraverso un paio di tesi intermedie. Il suo trattamento del problema e la conseguente critica delle opinioni gonfiate su di esso dei suoi predecessori razionalisti lo portarono ad alcune notevoli intuizioni sul riferimento e sulla coscienza di sé.

4.4 Tesi 4: Macchinario referenziale della coscienza di sé

Kant ha generato il trattamento speciale di cui aveva bisogno concentrandosi prima sul riferimento a se stesso. Ecco alcune delle cose che ha detto riguardo al riferimento a se stessi come soggetto. È una coscienza di sé in cui "non viene dato nulla di molteplice". (B135). Nel tipo di riferimento in cui acquisiamo questa coscienza di noi stessi, "denotiamo" ma non "rappresentiamo" noi stessi (A382). Ci designiamo senza notare "alcuna qualità" in noi stessi (A355). Questo porta alla sua quarta tesi sulla coscienza e la conoscenza di sé.

Il meccanismo referenziale utilizzato per ottenere la coscienza di sé come soggetto non richiede l'identificazione (o altra) attribuzione di proprietà a se stesso

Questa è un'affermazione straordinariamente penetrante; ricorda, si pensa che lo studio di riferimento e semantica generalmente sia iniziato solo con Frege. Kant sta anticipando due importanti tesi sul riferimento al sé che in seguito hanno visto la luce solo 200 anni dopo.

  1. In alcuni tipi di coscienza di sé, si può essere consapevoli di qualcosa come se stessi senza identificarlo (o qualcosa) come se stessi attraverso proprietà che si è ascritto alla cosa (autoreferenzialità senza identificazione) (Shoemaker 1968), [8]

    e,

  2. In tali casi, gli indici in prima persona (io, io, il mio, il mio) non possono essere analizzati a favore di nient'altro, in particolare di tutto ciò che è descrittivo (l'indice essenziale) (Perry 1979).

Kant era effettivamente a conoscenza di (1) e / o (2) o si era appena imbattuto in qualcosa che i filosofi successivi hanno riconosciuto come significativo?

Un argomento standard per (1) è il seguente:

Il mio uso della parola "io" come soggetto di [dichiarazioni come "sento dolore" o "vedo un canarino"] non è dovuto al fatto di aver identificato come me stesso qualcosa [altrimenti riconosciuto] di cui conosco o credo, o desidero dire, che il predicato della mia affermazione si applica ad esso [Shoemaker 1968, pp.558].

Un argomento standard per (2), secondo cui alcuni indici sono essenziali, è il seguente. Per sapere che ho scritto un certo libro qualche anno fa, non è sufficiente sapere che qualcuno alto un metro e ottanta ha scritto quel libro, o che qualcuno che insegna filosofia in una determinata università ha scritto quel libro, o … o … o … poiché potevo conoscere tutte queste cose senza sapere che ero io a possedere queste proprietà (e potevo sapere che ero io a scrivere quel libro e non sapevo che nessuna di queste cose fosse proprietà di me). Come dice Shoemaker,

… non importa quanto sia dettagliata una descrizione priva di riflessi di una persona, … non può implicare che io sia quella persona [1968, pp. 560].

Kant ha senza dubbio articolato l'argomento per (1):

Nell'attaccare "io" ai nostri pensieri, designiamo il soggetto solo in modo trascendentale … senza notare in esso alcuna qualità in effetti, senza conoscerne nulla direttamente o per deduzione [A355].

Questa designazione trascendentale, vale a dire riferirsi a se stessi usando "io" senza "notare alcuna qualità" in se stessi, ha alcune caratteristiche insolite. Ci si può riferire a se stessi in vari modi, ovviamente: come la persona allo specchio, come la persona nata in tale e tale data in tale e tale luogo, come la prima persona a fare X, e così via, ma un modo di riferirsi a se stessi è speciale: non richiede l'identificazione o, in effetti, alcuna attribuzione a se stessi. Quindi ci dice Kant. [9]

La domanda è più complicata rispetto a (2). Non possiamo entrare nelle complessità qui (vedi Brook 2001). Qui noteremo solo tre passaggi in cui Kant potrebbe riferirsi all'indice essenziale o qualcosa del genere.

Il soggetto delle categorie non può pensare che le categorie [cioè applicandole agli oggetti] acquisiscano un concetto di se stesso come un oggetto delle categorie. Perché per pensarli, la sua pura autocoscienza, che è ciò che doveva essere spiegato, deve essere presupposta. [B422]

La frase "la sua pura autocoscienza" sembra riferirsi alla coscienza di se stessi come soggetto. In tal caso, il passaggio potrebbe dire che i giudizi su se stessi, cioè le attribuzioni di proprietà a se stessi, "presuppongono … pura autocoscienza", cioè la coscienza di se stessi attraverso un atto di designazione trascendentale libera da prescrizioni.

Ora confronta questo, "è … molto evidente che non posso sapere come oggetto ciò che devo presupporre per conoscere qualsiasi oggetto …" (A402) e questo,

Attraverso questo io o lui (la cosa) che pensa, non viene più rappresentato un soggetto trascendente dei pensieri = X. È conosciuto solo attraverso i pensieri che sono i suoi predicati, e al di fuori di essi, non possiamo avere alcun concetto, ma possiamo solo ruotare in un cerchio perpetuo, poiché ogni giudizio su di esso ha sempre già fatto uso della sua rappresentazione. [A346 = B404]

L'ultima clausola è quella chiave: "qualsiasi giudizio su di essa ha sempre già fatto uso della sua rappresentazione". Kant sembra dire che per sapere che qualcosa è vero per me, devo prima sapere che sono io di chi è vero. Questo è qualcosa di molto simile all'affermazione indicistica essenziale.

Se il riferimento a se stessi avviene senza "notare alcuna proprietà" di se stessi, anche la coscienza che ne risulta avrà alcune caratteristiche speciali.

4.5 Tesi 5: Nessuna varietà nella coscienza di sé

La caratteristica speciale più importante è che, in questo tipo di coscienza di sé, non si è, o non si deve essere, consapevoli delle proprietà di se stessi, certamente non di proprietà particolari. Uno ha la stessa coscienza di sé indipendentemente da cos'altro sia consapevole: pensare, percepire, ridere, essere miserabili o altro. Kant ha espresso il pensiero in questo modo,

attraverso l'io, come semplice rappresentazione, non viene dato nulla di molteplice. [B135]

E questo,

l'io che penso sia distinto dall'io che … intuisce …; Mi sono dato oltre ciò che è dato nell'intuizione. [B155]

Ora abbiamo la quinta tesi che si trova in Kant:

Quando uno è consapevole di se stesso come soggetto, ha una nuda coscienza di sé in cui "non viene dato nulla di collettivo"

Dal momento che, secondo Kant, non si tratta solo di identificare le proprietà ma qualsiasi proprietà di se stessi che non è necessario conoscere per riferirsi a se stessi come se stessi, un "riferimento non descrittivo al sé" potrebbe catturare ciò che è speciale in questa forma della coscienza di sé meglio dell '"autoreferenzialità senza identificazione" del calzolaio.

4.6 Tesi 6: La coscienza di sé non è conoscenza di sé

La designazione trascendentale produce immediatamente la distinzione di cui Kant ha bisogno per consentire a una persona di essere consapevole di sé come è, non solo dell'apparenza di sé, e tuttavia negare la conoscenza di se stessa come è. Se la coscienza di sé non attribuisce nulla al sé, può essere una "nuda … coscienza di sé [così come uno]" e tuttavia non dare alcuna conoscenza di sé, è "molto lontano dall'essere una conoscenza di sé" (B158). Questa tesi ci riporta alla coscienza di sé come soggetto:

Quando uno è consapevole di se stesso come soggetto, la nuda coscienza di sé non produce conoscenza di sé

Nel lavoro di Kant, ha poi messo in atto l'idea della designazione trascendentale per spiegare come si possa apparire sostanziali, semplici e persistenti senza queste apparenze che riflettono come si è realmente. La ragione per cui uno appare in questi modi non è che il sé è un essere strano, indefinibile. È a causa del tipo di riferimento che facciamo per diventare consapevoli di se stessi come soggetto. Dato quanto tempo fa ha lavorato, le intuizioni di Kant su questo tipo di riferimento sono a dir poco sorprendenti.

4.7 Tesi 7: Consapevolezza di sé come singolo, soggetto comune di esperienza

L'ultima delle sette tesi di Kant sulla coscienza di sé è un'idea che abbiamo già incontrato quando abbiamo discusso dell'unità della coscienza:

Quando siamo consapevoli di noi stessi come soggetto, siamo consapevoli di noi stessi come "unico soggetto comune" [CPR, A350] di un numero di rappresentazioni

Ciò che probabilmente Kant aveva in mente è ben catturato in un'osservazione di Bennett (1974, p. 83): pensare a me stesso come una pluralità di cose è pensare al mio essere consapevole di questa pluralità ", e che pre-richiede un indiviso me." A differenza di qualsiasi altra cosa, non è facoltativo che io consideri me stesso come un soggetto attraverso una varietà di esperienze (A107).

5. Conoscenza della mente

Le osservazioni appena annotate sulla "nuda coscienza" e così via non esauriscono in alcun modo le preoccupazioni che possono essere sollevate su Kant e ciò che possiamo sapere sulla mente. La sua visione ufficiale deve essere: nulla - sulla struttura della mente e su cosa è composta, in ogni caso, non possiamo sapere nulla. Come abbiamo visto, Kant non solo ha sostenuto questo, ma ha anche fatto un ingegnoso sussulto per giustificare l'apparente contro-prova. Ma questa non è la fine della storia, per due motivi.

Innanzitutto, qualunque siano gli impegni della sua filosofia, Kant la persona credeva che l'anima fosse semplice e persiste oltre la morte; trovò il materialismo totalmente ripugnante (1783, Ak. IV, fine del §46). Questo è un fatto psicologico interessante su Kant ma non ha bisogno di ulteriori discussioni.

In secondo luogo e, cosa più importante, Kant sosteneva infatti che abbiamo la conoscenza della mente così com'è. In particolare, sappiamo che ha forme di intuizione in cui deve localizzare le cose nello spazio e nel tempo, che deve sintetizzare la varietà grezza dell'intuizione in tre modi, che la sua coscienza deve essere unificata, e così via - tutti gli aspetti del modello esaminato sopra.

Per quadrare le sue convinzioni su ciò che non possiamo sapere e ciò che sappiamo sulla mente, Kant avrebbe potuto fare almeno due mosse. Avrebbe potuto dire che conosciamo queste cose solo "trascendentalmente", vale a dire in base alle condizioni necessarie dell'esperienza. Non li conosciamo direttamente, in un certo senso di "direttamente", quindi non abbiamo una conoscenza intuitiva, cioè derivata dal loro senso. Oppure avrebbe potuto dire che la neutralità ontologica su struttura e composizione è compatibile con la conoscenza della funzione. Come abbiamo visto, la concezione della mente di Kant è funzionalista - per capire la mente, dobbiamo studiare cosa fa e cosa può fare, le sue funzioni - e la dottrina che la funzione non determina la forma è al centro del funzionalismo contemporaneo. Secondo il funzionalismo, possiamo acquisire conoscenza della mente 's funziona pur sapendo poco o niente su come è costruita la mente. Approcciata in questo modo, l'opinione di Kant secondo cui non sappiamo nulla della struttura e della composizione della mente sarebbe solo una versione radicale di questa idea funzionalista. Entrambe le mosse ripristinerebbero la coerenza tra le sue varie affermazioni sulla conoscenza della mente.

6. Dove Kant ha e non ha influenzato la ricerca cognitiva contemporanea

Chiuderemo tornando alla questione della relazione di Kant con la ricerca cognitiva contemporanea. Come abbiamo visto, alcune delle dottrine più caratteristiche di Kant sulla mente sono ora integrate nelle basi stesse della scienza cognitiva. Abbiamo esposto quello che erano. È interessante notare che alcuni degli altri hanno avuto un ruolo scarso o nullo.

Considera le due forme di sintesi del riconoscimento in un concetto. Sotto forma di rilegatura, il fenomeno che aveva in mente nel primo tipo di sintesi è ora ampiamente studiato. In effetti, un modello, il modello a tre stadi di Anne Treisman (1980), è molto simile a tutti e tre gli stadi di sintesi di Kant. Secondo Treisman e i suoi colleghi, il riconoscimento degli oggetti procede in tre fasi: prima il rilevamento delle caratteristiche, quindi la posizione delle caratteristiche su una mappa delle posizioni, quindi l'integrazione e l'identificazione degli oggetti sotto concetti. Questo si confronta direttamente con il modello a tre stadi di Kant di apprensione delle caratteristiche, associazione delle caratteristiche (riproduzione) e riconoscimento di gruppi integrati di concetti sottostanti (A98-A106). Tuttavia, il secondo tipo di riconoscimento di Kant sotto concetti,l'attività di collegare più rappresentazioni in una rappresentazione globale (A107-14), ha ricevuto poca attenzione.

Lo stesso era vero fino a poco tempo fa sull'unità della coscienza e sul lavoro di Kant su di essa. Tuttavia, questo sta cambiando. Negli ultimi vent'anni, l'unità della coscienza è tornata all'agenda della ricerca e ora ci sono centinaia di articoli e un certo numero di libri sull'argomento. Tuttavia, affermazioni come quelle di Kant secondo cui una certa forma di sintesi e alcuni collegamenti tra i contenuti dell'esperienza sono necessari per l'unità continuano ad essere ignorate nella scienza cognitiva, sebbene alcuni filosofi abbiano fatto qualche lavoro su di loro (Brook 2004). Lo stesso vale per le opinioni di Kant sulla coscienza di sé; la scienza cognitiva non ha prestato attenzione all'identificazione non ascrittiva di sé e all'idea dell'indice essenziale. Anche in questo caso alcuni filosofi hanno lavorato su questi temi, apparentemente senza conoscere il contributo di Kant (Brook & DeVidi,2001), ma non scienziati cognitivi.

In breve, il modello dominante della mente nella scienza cognitiva contemporanea è Kantian, ma alcuni dei suoi contributi più distintivi non sono stati presi in considerazione (Brook, 2004).

Bibliografia

Letteratura primaria

L'edizione Cambridge dell'Opera di Immanuel Kant in Translation ha traduzioni in inglese complete di apparati accademici di quasi tutti gli scritti di Kant. È probabilmente la migliore fonte singola per le opere di Kant in inglese. Ad eccezione dei riferimenti alla Critica della ragion pura, tutti i riferimenti includeranno il numero del volume e, se del caso, il numero di pagina della Gesammelte Schriften, ed. Koniglichen Preussischen Academie der Wissenschaften, 29 Vols. Berlino: Walter de Gruyter et al., 1902– [nel formato, Ak. XX: aa]).

  • Kant, I. (1781/1787) Critica della ragion pura, P. Guyer e A. Wood (trans.), Cambridge e New York: Cambridge University Press, 1997. (Ho consultato questa traduzione e la traduzione di Kemp Smith ma ho tradotto di nuovo i passaggi che cito. i riferimenti alla CPR sono nella impaginazione standard del 1 ° (a) e 2 nd edizioni (B). un riferimento a un solo mezzo edizione che il passaggio è apparso solo in quell'edizione.)
  • Kant, I. (1783) Prolegomena a Any Future Metaphysics, P. Carus (trans.), Rivisto e con un'introduzione di James Ellington, Indianapolis, IN: Hackett Publishers, 1977 (Ak. IV).
  • Kant, I. (1786) The Metaphysical Foundations of Natural Science, tradotto e con un'introduzione di James Ellington, Indianapolis, IN: Library of Liberal Arts, 1970. (Ak. IV).
  • Kant, I. (1798) Antropologia dal punto di vista pragmatico, Mary Gregor (trans.), L'Aia: Martinus Nijhoff, 1974 (Ak. VII).

Letteratura secondaria

Solo negli ultimi dieci anni sono stati pubblicati oltre 35.000 nuovi libri e nuove edizioni di o su Kant, quindi qualsiasi bibliografia è destinata a essere seriamente incompleta. Di seguito, mi sono concentrato su libri degli ultimi cinque anni in inglese che stanno avendo influenza. Ho incluso anche alcuni importanti commenti precedenti. Bibliografie generali sono prontamente disponibili sui siti Web elencati in seguito.

  • Allison, H., 1983. Idealismo trascendentale di Kant: interpretazione e difesa, New Haven, CN: Yale University Press.
  • Altman, MC, 2007. Un compagno alla critica di Pure Reason di Kant, Boulder, CO: Westview Press
  • Ameriks, K., 2000. La teoria di Kant della Mente: L'analisi delle paralogismi della ragion pura, 2 ° edizione, Oxford: Oxford University Press.
  • –––, 2006. Kant and the Historical Turn: Philosophy As Critical Interpretation, Oxford: Oxford University Press
  • Anderson, PM e J. Bell, 2010. Kant and Theology, Londra: editori T. e T. Clark.
  • Banham, G., 2006. Kant's Trascendental Imagination, Basingstoke: Palbgrave Macmillan
  • Beck, LW, 2002. Saggi selezionati su Kant (North American Kant Society Studies in Philosophy, Vol. 6), Rochester NY: North American Kant Society. [NAKS ha pubblicato un'eccellente serie di libri all'incirca annuali su Kant. Alcuni altri esempi saranno citati di seguito.]
  • Beiser, FC, 2006. The Fate of Reason: Filosofia tedesca da Kant a Fichte, Cambridge, MA: Harvard University Press
  • Bennett, J., 1966. Kant's Analytic, Cambridge: Cambridge University Press.
  • –––, 1974. Kant's Dialectic, Cambridge: Cambridge University Press.
  • Bird, G., 2006. The Revolutionary Kant, Peru, IL: Open Court Publishing
  • –––, 2009. Un compagno di Kant, Oxford: Wiley-Blackwell.
  • Brook, A., 1993. "I metodi a priori di Kant per il riconoscimento delle verità necessarie", in Ritorno di A Priori, Philip Hanson e Bruce Hunter (a cura di), Canadian Journal of Philosophy (Volume supplementare), 18: 215–52.
  • –––, 1994. Kant and the Mind, Cambridge e New York: Cambridge University Press.
  • –––, 1998. “Avviso critico di L. Falkenstein, l'intuizionismo di Kant: un commento sull'estetica trascendentale”, Canadian Journal of Philosophy, 29: 247–68.
  • –––, 2001. “Kant sull'autoreferenzialità e consapevolezza di sé”, in A. Brook e R. DeVidi (a cura di) 2001.
  • –––, 2004. "Kant, scienze cognitive e neo-kantianesimo contemporaneo", in D. Zahavi (a cura di), Journal of Consciousness Studies, numero speciale.
  • Buroker, JV, 2006. "Critica della ragion pura" di Kant: un'introduzione (introduzioni di Cambridge ai testi filosofici chiave), Cambridge: Cambridge University Press.
  • Caranti, L., 2007. Kant e lo scandalo della filosofia: la critica kantiana dello scetticismo cartesiano (Toronto Studies in Philosophy), Toronto: University of Toronto Press.
  • Caygill, H., 1995. Un dizionario Kant, Oxford: Blackwell Publishers
  • Cohen, A., 2009. Kant and the Human Sciences: Biology, Anthropology and History, Basingstoke, Regno Unito: Palgrave Macmillan Publishers.
  • Dickerson, AB, 2007. Kant on Representation and Objectivity, Cambridge: Cambridge University Press
  • Easton, Pennsylvania (a cura di), 1997. Logic and the Workings of the Mind, (North American Kant Society Studies in Philosophy, Vol. 5), Rochester NA: North American Kant Society.
  • Forster, MN, 2008. Kant e scetticismo, Princeton NJ: Princeton University Press
  • Falkenstein, L., 1995. L'intuizionismo di Kant: un commento sull'estetica trascendentale, Toronto: University of Toronto Press.
  • Friedman, M., 1992. Kant and the Exact Sciences, Cambridge MA: Harvard University Press
  • Gardner, S., 2012. Routledge Philosophy GuideBook to Kant and the Critique of Pure Reason (Routledge Philosophy GuideBooks), Londra: Routledge Francis Taylor.
  • Glock, H.-J., 2003. Strawson and Kant (Mind Association Occasional Series), Oxford: Oxford University Press
  • Goldman, A., 2012. Kant e il soggetto della critica: sul ruolo regolatorio dell'idea psicologica, South Bend, IN: University of Indiana Press.
  • Greenberg, R., 2008. Kant's Theory of A Priori Knowledge, State College PA: Pennsylvania State University Press
  • Grier, M., 2007. Kant's Dottrine of Transcendental Illusion (Modern European Philosophy), Cambridge: Cambridge University Press
  • Guyer, P., 1987. Kant and the Claims of Knowledge, Cambridge e New York: Cambridge University Press.
  • –––, 2005. Sistema di natura e libertà di Kant: saggi selezionati, Oxford: Oxford University Press
  • –––, 2006. Kant (Routledge Philosophers), Londra: Routledge Taylor
  • –––, 1987. The Cambridge Companion to Kant and Modern Philosophy, Cambridge: Cambridge University Press
  • –––, 2008. Conoscenza, ragione e gusto: la risposta di Kant a Hume, Princeton NJ: Princeton University Press
  • Guyer, P. (ed.), 1992. The Cambridge Companion to Kant, Cambridge: Cambridge University Press
  • ––– (a cura di), 2010. The Cambridge Companion to Kant's Critique of Pure Reason, Cambridge and New York: Cambridge University Press.
  • Hall, B., M. Black e M. Sheffield, 2010. Argomenti della critica di Pure Reason a Kant, Lanham, MD: Rowman e Littlefield.
  • Hanna, R., 2004. Kant and the Foundations of Analytic Philosophy, Oxford: Oxford University Press.
  • –––, 2006. Kant, Scienza e natura umana, Oxford: Oxford University Press.
  • Heidemann, D., 2012. Kant e contenuti non concettuali, Londra: Routledge Taylor Francis.
  • Hems, N., D. Schulting e G. Banham (a cura di), 2012. The Continuum Companion to Kant, London: Continuum Publishers.
  • Henrich, D., 1976. Identität und Objektivität, Heidelberg: Carl Winter Universitäts-Verlag.
  • Howell, R., 1992. Detrazione trascendentale di Kant, Dordrecht: editori Kluwer
  • Huneman, P., 2007. Scopo della comprensione: Kant e la filosofia della biologia (Studi nordamericani sulla filosofia della società Kant, Vol. 9), Rochester NA: North American Kant Society.
  • Jacobs, B. e Kain, P. (a cura di), 2007. Saggi sull'antropologia di Kant, Cambridge: Cambridge University Press
  • Keller, P., 1998. Kant e le richieste di autocoscienza, Cambridge: Cambridge University Press.
  • Kneller, J., 2007. Kant and the Power of Imagination, Cambridge: Cambridge University Press.
  • Kitcher, P., 1990. Kant's Trascendental Psychology, New York: Oxford University Press.
  • –––, 2011. Kant's Thinker, Oxford: Oxford University Press.
  • Kuehn, M., 2001. Kant: una biografia, Cambridge e New York: Cambridge University Press.
  • Kukla, R. (a cura di), 2006. Estetica e cognizione nella filosofia critica di Kant, Cambridge: Cambridge University Press
  • Laywine, A., 1993. Kant's Early Metaphysics and the Origins of the Critical Philosophy (North American Kant Society Studies in Philosophy, Vol. 3), Rochester NA: North American Kant Society
  • Louden, R., 2011. Essere umano di Kant: saggi sulla sua teoria della natura umana, Oxford: Oxford University Press.
  • Meerbote, R., 1989. "Funzionalismo di Kant", in JCSmith (a cura di), Historical Foundations of Cognitive Science, Dordrecht, Olanda: Reidel.
  • Pipino, R., 1987. "Kant sulla spontaneità della mente", Canadian Journal of Philosophy, 17: 449–476.
  • Sassen, B., 2000. Kant's Early Critics, Cambridge e New York: Cambridge University Press.
  • Scruton, R., 2011. Kant, New York: Sterling Publishers.
  • Sedgwick, S., 2007. Ricezione della filosofia critica di Kant: Fichte, Schelling e Hegel, Cambridge e New York: Cambridge University Press.
  • Senderovicz, YM, 2005. La coerenza dell'idealismo trascendentale di Kant (Studi sull'idealismo tedesco), Berlino: Springer.
  • Sellars, W., 1970. "… Questo io o lui (la cosa) che pensa …", Atti dell'American Philosophical Association, 44: 5–31.
  • Sgarbi, M., 2012. Kant on Spontaneity, Londra: Continuum Press.
  • Stapleford, S., 2008. Argomenti trascendentali di Kant: Disciplinare Pure Reason (Continuum Studies in Philosophy), Londra, New York: Continuum International Publishing Group
  • Stevenson, L., 2011. Ispirazioni da Kant: Essays, Oxford: Oxford University Press.
  • Strawson, PF, 1966. The Bounds of Sense, Londra: Methuen.
  • van Cleve, J., 2003. Problemi di Kant, New York: Oxford University Press
  • Walker, RCS, 1978. Kant, Londra: Routledge e Kegan Paul.
  • Watkins, E., 2009. Kant's Critica of Pure Reason: Background Source Materials, Cambridge and New York: Cambridge University Press.
  • Ward, A., 2012. A partire da Kant, Londra: Continuum Press.
  • Waxman, W., 1991. Kant's Model of the Mind, New York: Oxford University Press.
  • –––, 2005. Kant and the Empiricists: Understanding Understanding, New York: Oxford University Press.
  • Westphal, KR, 2004. Prova trascendentale del realismo di Kant, Cambridge: Cambridge University Press.
  • Wicks, R., 2009. Kant on Judgment (Routledge Philosophy GuideBooks), Londra: Routlege Taylor Francis.

Altri riferimenti

  • Brook, A. e DeVidi, R. (a cura di), 2001. Auto-riferimento e auto-consapevolezza, Amsterdam: John Benjamins.
  • Brook, A., 2001, "L'unità della coscienza". The Stanford Electronic Encyclopedia of Philosophy (Summer 2001 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL =.
  • Ruscello. A. e P. Raymont, di prossima pubblicazione. A Unified Theory of Consciousness, Cambridge, MA: MIT Press.
  • Perry, J., 2001, "L'essenziale indicico", in Brook e DeVidi 2001.
  • Rosenthal, D., 1991. “L'indipendenza della coscienza e la qualità sensoriale”, Problemi filosofici, 1: 15–36.
  • Shoemaker, S., 1968. "L'autoreferenzialità e l'autocoscienza", in Brook and DeVidi (eds.) 2001
  • –––, 1970. “Le persone e il loro passato”, American Philosophical Quarterly, 7: 269–285.
  • Treisman, A. e Glade, G., 1980. “Una teoria dell'attenzione sull'integrazione delle caratteristiche”, Cognitive Psychology, 12: 97–136.
  • Wittgenstein, L., 1934–5. Libri blu e marroni, Oxford: Basil Blackwell Publishers.

Strumenti accademici

icona dell'uomo sep
icona dell'uomo sep
Come citare questa voce.
icona dell'uomo sep
icona dell'uomo sep
Visualizza l'anteprima della versione PDF di questa voce presso Friends of the SEP Society.
icona di inpho
icona di inpho
Cerca questo argomento nell'Internet Philosophy Ontology Project (InPhO).
icona di documenti phil
icona di documenti phil
Bibliografia avanzata per questa voce su PhilPapers, con collegamenti al suo database.

Altre risorse Internet

Kant sul Web e la maggior parte degli altri siti elencati di seguito si collegano a molti altri siti.

  • Kant sul Web, gestito da Steve Palmquist, Hong Kong Baptist University. Contiene una bibliografia delle traduzioni inglesi di Kant fino al 2007 e molto, molto altro.
  • Kant Society nordamericana.
  • Kant Lexicon, gestito da GJ Mattey, Università della California, Davis, contiene molto più di un lessico dei termini tecnici di Kant.

Raccomandato: