Martin Buber

Sommario:

Martin Buber
Martin Buber

Video: Martin Buber

Video: Martin Buber
Video: Ключ к пониманию книги Мартина Бубера "Я и Ты" 2024, Marzo
Anonim

Questo è un file negli archivi della Stanford Encyclopedia of Philosophy.

Martin Buber

Pubblicato per la prima volta mar 20 aprile 2004; revisione sostanziale mar 23 gennaio 2007

Il lavoro del prolifico saggista, traduttore ed editore Martin Buber (1878-1965) è principalmente dedicato a tre aree: l'articolazione filosofica del principio dialogico (das dialogische Prinzip), la rinascita della coscienza religiosa tra gli ebrei (per mezzo di la rivisitazione letteraria dei racconti chassidici e un'innovativa traduzione tedesca della Bibbia) e la realizzazione di questa coscienza attraverso il movimento sionista. Tale era il potere della sua parola parlata e scritta che durante la prima guerra mondiale molti giovani gli scrissero come guida in difficili crisi morali, religiose e politiche. Le sue risposte erano viste come quelle di un'autorità che si elevava al di sopra delle ideologie del giorno. Uomo di notevole talento organizzativo, Buber evitò la responsabilità delle nascenti istituzioni politiche del sionismo. Anziché,tentò di trasformare il movimento sionista articolando quella che considerava la sua unica missione storica: la realizzazione di un umanesimo ebraico (Grete Schaeder). La sua difesa di una soluzione binazionale al conflitto ebraico-arabo in Palestina è ampiamente considerata un'indicazione dell'utopismo politico che Buber ha sviluppato insieme al suo amico Gustav Landauer, una politica estetica modellata nei movimenti socialisti anarchici e religiosi dei primi due decenni del ventesimo secolo.una politica estetica modellata nei movimenti anarchici e socialisti religiosi dei primi due decenni del ventesimo secolo.una politica estetica modellata nei movimenti anarchici e socialisti religiosi dei primi due decenni del ventesimo secolo.

Una selezione delle opere di Buber, da lui curata negli anni Ottanta, comprende più di quattromila pagine ed è divisa in scritti su filosofia, Bibbia, Hasidismo e (pubblicato postumo) sull'ebraismo. Esistono diversi volumi di lettere pubblicate e la traduzione della Bibbia iniziata con Franz Rosenzweig (1886-1929) e completata dopo la seconda guerra mondiale è ancora ampiamente utilizzata dai ministri cristiani tedeschi che apprezzano il suo linguaggio poetico. È in arrivo un'edizione completa delle opere di Buber, curata da Paul Mendes-Flohr e Peter Schäfer.

  • 1. Contesto biografico
  • 2. Sionismo
  • 3. Prime influenze filosofiche
  • 4. Filosofia sociale
  • 5. Io e te: il principio dialogico
  • 6. La vaghezza della lingua di Buber
  • 7. Man of Letters
  • 8. Onori ed eredità
  • Bibliografia

    • Opere citate
    • bibliografie
    • Opere selezionate di Martin Buber
    • Collezioni ed edizioni di scritti e lettere
    • Buber in inglese
    • Volumi a cura di Martin Buber
    • Sulla filosofia del dialogo di Buber
    • Letteratura su altri aspetti della vita e del lavoro di Buber
  • Altre risorse Internet
  • Voci correlate

1. Contesto biografico

L'ambientazione dell'infanzia e della giovinezza di Buber fu l'impero austro-ungarico del fin-de-siècle, il conglomerato multietnico il cui crollo nella prima guerra mondiale pose fine a mille anni di dominio da principi cattolici in Occidente. La sua capitale cosmopolita, Vienna, ospitava musica tardo-romantica, sofisticate produzioni teatrali e letteratura psicologicamente percettiva. Tra le prime pubblicazioni del giovane Buber ci sono saggi e traduzioni in polacco della poesia dei suoi coetanei più anziani (ad esempio, Arthur Schnitzler, Hugo von Hofmannsthal). In termini storici e culturali, la voce filosofica e letteraria di Buber è meglio intesa come legata alla cultura viennese della sua giovinezza che vide l'ascesa di approcci radicalmente nuovi alla psicologia (Otto Weininger, Sigmund Freud) e alla filosofia (Ludwig Wittgenstein),e dove le soluzioni alle ardenti questioni sociali e politiche della città e dell'impero venivano spesso espresse in un oratorio teatralmente grandioso (Lueger, Hitler) e nell'estetizzare la retorica e l'auto-inscenazione (Theodor Herzl).

I genitori di Buber (Carl Buber ed Elise nata Wurgast) si separarono nel 1882. Per i successivi dieci anni Martin visse con i suoi nonni paterni, Salomone e Adele Buber, a Lemberg (Lvov). Solomon, un "maestro del vecchio Haskala" (Martin Buber) che si autodefinì "un polo della persuasione a mosaico" (Friedman [1981] p. 11), produsse le prime edizioni moderne della letteratura midrash rabbinica, ma fu molto rispettato anche da l'establishment ultraortodosso. La sua reputazione aprì le porte a Martin quando iniziò a mostrare interesse per il sionismo e la letteratura chassidica. La ricchezza dei suoi nonni fu costruita nella tenuta galiziana amministrata da Adele e potenziata da Solomon attraverso l'attività mineraria, bancaria e commerciale. Fornì a Martin una sicurezza finanziaria fino all'occupazione tedesca della Polonia nel 1939, quando la proprietà fu distrutta. A casa e coccolato da sua nonna, Buber divenne un esteta libresco con pochi amici della sua età e il gioco dell'immaginazione come diversivo. Assorbe facilmente le lingue locali (ebraico, yiddish, polacco, tedesco) e ne acquisisce altre (greco, latino, francese, italiano, inglese). Il tedesco era la lingua dominante in casa, mentre la lingua di insegnamento al ginnasio Franz Joseph era il polacco. Questo multilinguismo ha alimentato l'ossessione per tutta la vita di Buber di parole e significati.mentre la lingua di insegnamento al ginnasio Franz Joseph era il polacco. Questo multilinguismo ha alimentato l'ossessione per tutta la vita di Buber di parole e significati.mentre la lingua di insegnamento al ginnasio Franz Joseph era il polacco. Questo multilinguismo ha alimentato l'ossessione per tutta la vita di Buber di parole e significati.

Nel 1900, dopo i suoi anni di studio (vedi sotto), Buber e la sua compagna, Paula Winkler, si trasferirono a Berlino dove l'anarachista Gustav Landauer (1870-1919) era tra i loro amici più cari. Landauer ebbe un ruolo importante nella vita di Buber quando, nel 1916, criticò Buber per il suo entusiasmo pubblico per lo sforzo bellico tedesco. Questa critica di un amico fidato ebbe un effetto rassicurante, innescando il passaggio di Buber da un misticismo sociale estetizzante alla filosofia del dialogo. Il 1916 fu anche l'anno in cui Martin, Paula e i loro due figli lasciarono la grande città e si trasferirono nella piccola città di Heppenheim, vicino a Francoforte sul Meno dove, dal 1904, Buber era stato impiegato come editore. A Francoforte, Buber conobbe Franz Rosenzweig (1886-1929) con il quale sviluppò una stretta compagnia intellettuale. Dopo la guerra,Rosenzweig reclutò Buber come docente per il nuovo centro per l'educazione ebraica degli adulti (Freies jüdisches Lehrhaus), persuase Buber a intraprendere una lezione ampiamente visibile in studi religiosi ed etici ebraici all'Università di Francoforte, e Rosenzweig divenne il principale collaboratore di Buber nel progetto, avviato dal giovane editore cristiano Lambert Schneider, per produrre una nuova traduzione della Bibbia in tedesco. Buber visse e lavorò a Francoforte fino alla sua emigrazione in Palestina nel 1937. Per il resto della sua vita visse e insegnò principalmente a Gerusalemme, insegnando filosofia sociale. Il principale collaboratore del progetto, avviato dal giovane editore cristiano Lambert Schneider, per produrre una nuova traduzione della Bibbia in tedesco. Buber visse e lavorò a Francoforte fino alla sua emigrazione in Palestina nel 1937. Per il resto della sua vita visse e insegnò principalmente a Gerusalemme, insegnando filosofia sociale. Il principale collaboratore del progetto, avviato dal giovane editore cristiano Lambert Schneider, per produrre una nuova traduzione della Bibbia in tedesco. Buber visse e lavorò a Francoforte fino alla sua emigrazione in Palestina nel 1937. Per il resto della sua vita visse e insegnò principalmente a Gerusalemme, insegnando filosofia sociale.

2. Sionismo

Reclutato dal suo connazionale più anziano, il giornalista nato a Budapest e con sede a Vienna, Theodor Herzl, Buber pubblicò brevemente il documento principale del partito sionista, Die Welt, ma presto trovò un posto più congeniale nella "fazione democratica" guidata da Chaim Weizmann, poi vive a Zurigo. Le fasi di impegno di Buber nelle istituzioni politiche del movimento si alternavano a fasi estese di disimpegno, ma non cessò mai di scrivere e parlare di ciò che intendeva essere il marchio distintivo e nazionalista ebraico. Buber sembra aver tratto un'importante lezione dalle prime lotte tra il sionismo politico e culturale per la leadership e la direzione del movimento. Si rese conto che il suo posto non era nell'alta diplomazia e nell'educazione politica ma nella ricerca di fondamenta psicologicamente solide su cui curare la frattura tra la realpolitik modernista e una tradizione teologico-politica distintamente ebraica. Molto in linea con il desiderio protestante del diciannovesimo secolo di una fondazione cristiana dello stato-nazione, Buber cercò una fonte di guarigione nei poteri integrativi dell'esperienza religiosa.

Dopo una pausa di oltre dieci anni durante la quale Buber parlò a gruppi di giovani ebrei (più famoso il Bar Kokhba di Praga) ma si astenne da qualsiasi coinvolgimento pratico nella politica sionista, rientrò nei dibattiti sionisti nel 1916 quando iniziò a pubblicare la rivista Der Jude che servì come forum aperto di scambio su qualsiasi questione relativa al sionismo culturale e politico. Nel 1921 Buber partecipò al Congresso sionista a Carlsbad come delegato del socialista Hashomer Hatzair ("la giovane guardia"). Nei dibattiti a seguito di violenti disordini del 1928 e del 29 sull'opportunità di armare i coloni ebrei in Palestina Buber rappresentava l'opzione pacifista; nei dibattiti sulle quote di immigrazione a seguito del boicottaggio arabo del 1936, Buber sostenne la parità demografica piuttosto che cercare di raggiungere la maggioranza ebraica. Finalmente,come membro del britannico Shalom Buber sostenne un bi-nazionale piuttosto che uno stato ebraico in Palestina. In una qualsiasi di queste fasi, Buber non nutriva illusioni sulle possibilità delle sue opinioni politiche di influenzare la maggioranza, ma credeva che fosse importante articolare la verità morale come la si vedeva piuttosto che nascondere le proprie vere credenze per il bene della strategia politica. Inutile dire che questa politica di autenticità lo ha reso pochi amici tra i membri dell'establishment sionista.questa politica di autenticità lo rese pochi amici tra i membri dell'establishment sionista.questa politica di autenticità lo rese pochi amici tra i membri dell'establishment sionista.

3. Prime influenze filosofiche

Tra le prime influenze filosofiche di Buber vi furono i Prolegomena di Kant che lesse all'età di quattordici anni e lo Zarathustra di Nietzsche. Mentre Kant ebbe un'influenza calmante sulla giovane mente turbata dall'aporia di infinito contro tempo finito, la dottrina di Nietzsche di "l'eterna ricorrenza della stessa" costituiva una potente seduzione negativa. Quando Buber si laureò in Ginnasio, sentì di aver superato questa seduzione, ma il tono profetico e lo stile aforistico di Nietzsche sono evidenti nei successivi scritti di Buber. Tra il 1896 e il 1899 studiò storia dell'arte, letteratura tedesca, filosofia e psicologia a Vienna, Lipsia (97/98), Berlino (98/99) e Zurigo (99). A Vienna ha assorbito la letteratura e la poesia più recenti, soprattutto la poesia oracolare di Stefan George che lo ha influenzato notevolmente,sebbene non sia mai diventato discepolo di Giorgio. A Lipsia e Berlino ha sviluppato un interesse per l'etnopsicologia di Wilhelm Wundt, la filosofia sociale di Georg Simmel, la psichiatria di Carl Stumpf e l'approccio lebensphilosophisch alle discipline umanistiche di Wilhelm Dilthey. A Lipsia ha partecipato alle riunioni della Society for Ethical Culture (Gesellschaft für ethische Kultur), allora dominato dal pensiero di Lasalle e Tönnies.allora dominato dal pensiero di Lasalle e Tönnies.allora dominato dal pensiero di Lasalle e Tönnies.

Dalla sua prima lettura della letteratura filosofica Buber ha conservato alcune delle convinzioni più elementari trovate nei suoi scritti successivi. In Kant trovò due risposte alla sua preoccupazione per la natura del tempo. Se il tempo e lo spazio sono pure forme di percezione, allora appartengono alle cose solo come ci appaiono (cioè ai fenomeni) e non alle cose in sé (nooumena). Quindi il tempo riguarda principalmente il modo in cui sperimentiamo l'Altro. Ma l'altro può essere sperimentato o è necessariamente ridotto alla portata della nostra conoscenza fenomenica, a ciò che Buber in seguito chiamò la relazione I-It? Eppure Kant indicava anche modi di parlare significativamente del noumenico, anche se non in termini di ragione teorica. La ragione pratica, cioè l'imperativo categorico che considera l'Altro come un fine in sé piuttosto che i mezzi per un fine,così come il giudizio teleologico (estetico) sviluppato nella Terza critica di Kant, sembra ammettere la possibilità di una fede razionale, una fede che risuonava con la sensazione di Buber che il fenomeno è sempre la porta di accesso al noumenon, proprio come il noumenal non può essere incontrato altro che nei fenomeni concreti. Così Buber riuscì a infondere le distinzioni kantiane apparentemente secche con un senso immediato della realtà. Prima che questa visione misurata dominasse il pensiero di Buber, tuttavia, si sporse verso l'approvazione entusiastica di Nietzsche del primato della vita nella sua immediatezza e superiorità con un mondo apolloniano di distanza e astrazione. La sensazione che il fenomeno sia sempre la porta di accesso al noumenon, proprio come il noumenal non può essere incontrato se non nei fenomeni concreti. Così Buber riuscì a infondere le distinzioni kantiane apparentemente secche con un senso immediato della realtà. Prima che questa visione misurata dominasse il pensiero di Buber, tuttavia, si sporse verso l'approvazione entusiastica di Nietzsche del primato della vita nella sua immediatezza e superiorità con un mondo apolloniano di distanza e astrazione. La sensazione che il fenomeno sia sempre la porta di accesso al noumenon, proprio come il noumenal non può essere incontrato se non nei fenomeni concreti. Così Buber riuscì a infondere le distinzioni kantiane apparentemente secche con un senso immediato della realtà. Prima che questa visione misurata dominasse il pensiero di Buber, tuttavia, si sporse verso l'approvazione entusiastica di Nietzsche del primato della vita nella sua immediatezza e superiorità con un mondo apolloniano di distanza e astrazione.l'approvazione entusiastica del primato della vita nella sua immediatezza e superiorità rispetto a un mondo apolloniano di distanza e astrazione.l'approvazione entusiastica del primato della vita nella sua immediatezza e superiorità rispetto a un mondo apolloniano di distanza e astrazione.

4. Filosofia sociale

Sebbene i suoi primi scritti fossero recensioni letterarie e teatrali, il principale interesse di Buber era la tensione tra società e comunità. Proprio come aveva ravvivato la distinzione di Kant tra fenomeno e noumenon con la sua immaginazione letteraria, così ha trasformato la distinzione valore-teorica tra tipi di aggregazione sociale di Ferdinand Tönnies (Gesellschaft und Gemeinschaft) in una fonte per i suoi discorsi e scritti politici. L'arena politica per il suo impegno sociale, psicologico ed educativo era il movimento sionista. L'interesse di Buber per la filosofia sociale fu stimolato dalla sua stretta amicizia con Gustav Landauer, che fu anche tra gli autori che Buber reclutò per le quaranta serie di volumi su "Society" (Die Gesellschaft) che curò per la casa editrice di Francoforte Ruetten & Loening. Come pioniere del pensiero sociale e studente di Georg Simmel, Buber partecipò alla conferenza fondatrice del 1909 dell'associazione sociologica tedesca. Mentre l'approccio socio-psicologico di Buber allo studio e alla descrizione dei fenomeni sociali è stato presto eclissato da approcci quantitativi, il suo interesse per la correlazione costitutiva tra l'individuo e la sua e la sua esperienza sociale è rimasto un aspetto importante della sua filosofia del dialogo.il suo interesse per la correlazione costitutiva tra l'individuo e la sua e la sua esperienza sociale è rimasto un aspetto importante della sua filosofia del dialogo.il suo interesse per la correlazione costitutiva tra l'individuo e la sua e la sua esperienza sociale è rimasto un aspetto importante della sua filosofia del dialogo.

5. Io e te: il principio dialogico

L'opera più nota di Buber è il breve saggio filosofico Ich und Du (1923), tradotto per la prima volta in inglese nel 1937 da Ronald Gregor Smith. Negli anni '50 e '60, quando Buber viaggiò e tenne conferenze negli Stati Uniti, il saggio divenne piuttosto popolare nel mondo di lingua inglese. Da allora è stato associato alla cultura intellettuale della spontaneità, dell'autenticità e del sentimento anti-istituzione del movimento studentesco.

Si ritiene che io e Tu abbiamo inaugurato "una rivoluzione copernicana in teologia (…) contro l'atteggiamento scientifico-realistico" (Bloch [1983], p. 42), ma è stato anche criticato per la riduzione dei fondamentali rapporti umani a due - l'Io-Tu e l'I-It - di cui quest'ultimo appare come un semplice 'paralitico' (Franz Rosenzweig in una lettera a Buber nel settembre 1922). Walter Kaufmann, che ha prodotto una seconda traduzione inglese di I e Tu, ha approfondito le sue critiche. Sebbene non considerasse la mancanza di un profondo impatto dei contributi di Buber a studi biblici, chassidismo e politica sionista come un'indicazione di fallimento, considerava Io e Tu una vergognosa esibizione sia nello stile che nei contenuti. In stile il libro invocava "il tono oracolare dei falsi profeti" ed era 'più colpito che onesto.'Scrivere in uno stato di "irresistibile entusiasmo", Buber mancava della distanza critica necessaria per criticare e rivedere le proprie formulazioni. La sua concezione dell'Io-Era un "insulto manicheano" mentre la sua concezione dell'Io-Tu era "avventatamente romantica ed estatica", e Buber "confondeva profonde agitazioni emotive per la rivelazione". (Kaufmann [1983], pagg. 28-33)

Buber ha sempre insistito sul fatto che il principio dialogico, cioè la dualità delle relazioni primarie che chiamava l'Io-Tu e l'Io-It, non era una concezione filosofica ma una realtà al di là della portata del linguaggio discorsivo. Nell'esuberanza iniziale di fare questa scoperta, Buber pianificò brevemente che io e Tu servissimo come prolegomenon a un lavoro di cinque volumi sulla filosofia, ma si rese conto che, nelle parole di Kaufmann, "non poteva costruire su quella base" e quindi abbandonato il piano. È stato sostenuto, tuttavia, che Buber ha comunque risolto l'intrinseca "difficoltà dei dialoghi che riflette e parla di una realtà umana sulla quale, nelle sue stesse parole, non si può pensare e parlare in modo appropriato" (Bloch [1983] p. 62) scrivendoci attorno, ispirato dalla propria convinzione della sua veridicità.

Il dibattito sulla forza e la debolezza di Io e Tu come fondamento di un sistema dipende dal presupposto forse fallace che il progetto in cinque volumi che Buber intendeva scrivere ma che presto abbandonò fu davvero filosofico. Le lezioni contemporanee di Buber alla Freies jüdisches Lehrhaus e all'Università di Francoforte, nonché le sue lettere a Rosenzweig indicano chiaramente che si preoccupava dello sviluppo di un nuovo approccio allo studio della religione (Religionswissenschaft) (cfr. Schottroff) piuttosto che con un nuovo approccio alla filosofia della religione.

6. La vaghezza della lingua di Buber

La preponderanza negli scritti di Buber di sostantivi astratti come "esperienza", "realizzazione" e "incontro" e la sua predilezione per programmi politici utopici come anarchismo, socialismo e una soluzione bi-nazionale al conflitto in Palestina indicano un tensione caratteristica nella sua personalità. Il filosofo dell '"Io e Tu" ha permesso a pochissime persone di chiamarlo con il suo nome; il teorico dell'educazione non subì alcun disturbo al suo rigoroso programma da parte dei bambini che giocavano nella sua stessa casa; il politico utopico alienò la maggior parte dei rappresentanti dell'establishment sionista; e l'innovativo docente accademico non riusciva quasi a trovare un posto adeguato nell'università che aveva contribuito a creare: l'Università ebraica di Gerusalemme. Alcuni degli studenti più devoti di questo oratore e scrittore ispiratore si sono trovati irritati dal conflitto tra le idee del loro padrone e i loro stessi tentativi di metterle in pratica. In ultima analisi, sembra che Buber sia sempre rimasto il ragazzo viennese ben curato, affetto, prodigiosamente dotato e coccolato, la cui migliore compagnia erano le opere della sua immaginazione, e le cui aperture verso il mondo esterno erano sempre contaminate dal suo entusiasmo per le parole e per il tono stilizzato della sua stessa voce.e le cui aperture verso il mondo esterno erano sempre contaminate dal suo entusiasmo per le parole e per il tono stilizzato della sua stessa voce.e le cui aperture verso il mondo esterno erano sempre contaminate dal suo entusiasmo per le parole e per il tono stilizzato della sua stessa voce.

7. Man of Letters

L'ampia gamma di interessi di Buber, le sue capacità letterarie e il fascino generale del suo orientamento filosofico si riflettono nella lunga corrispondenza che ha condotto nel corso della sua lunga vita. Come l'editore di Die Gesellschaft Buber corrispondeva a Georg Simmel, Franz Oppenheimer, Ellen Key, Lou Andreas-Salomé, Werner Sombart e molti altri autori. Tra i poeti del suo tempo con i quali scambiava lettere c'erano Hugo von Hofmannsthal, Hermann Hesse e Stefan Zweig. Era particolarmente vicino al romanziere socialista Arnold Zweig. Con il poeta Chaim Nachman Bialik e il romanziere Sh. Y. Agnon ha condiviso un profondo interesse per il risveglio della letteratura ebraica. Ha pubblicato le opere della cantastorie ebrea Nietzscheana Micha Josef Berdiczewsky. Fu di grande ispirazione per il giovane gruppo sionista di ebrei di Praga (Hugo Bergmann,Max Brod, Robert Weltsch) e divenne un grande organizzatore dell'educazione ebraica per adulti in Germania, dove visse fino al 1937. Il nome di Buber è intimamente legato a quello di Franz Rosenzweig e alla sua cerchia (Eugen Rosenstock-Huessy, Hans Ehrenberg, Rudolf Ehrenberg, Victor von Weizsäcker, Ernst Michel, ecc.), Un'associazione che si è manifestata, tra gli altri, nella rivista Die Kreatur (1926-29). Der Jude e i suoi numerosi discorsi sull'ebraismo fecero di Buber la figura centrale del rinascimento culturale ebraico degli anni '20. I giovani intellettuali di famiglie altamente assimilate, come Gershom Scholem ed Ernst Simon, furono risvegliati in una forma moderna di giudaismo attraverso Buber e svilupparono i loro profili nella lotta contro l'influenza di Buber. Buber annoverava anche tra i suoi amici e ammiratori teologi cristiani come Karl Heim,Friedrich Gogarten, Albert Schweitzer e Leonard Ragaz. La filosofia del dialogo di Buber è entrata nel discorso della psicoanalisi attraverso il lavoro di Hans Trüb ed è oggi tra gli approcci più popolari alla teoria dell'educazione negli studi di pedagogia in lingua tedesca.

8. Onori ed eredità

Tra gli onori ricevuti da Buber ci sono il Goethe-Prize della città di Amburgo (1951), il Friedenspreis des Deutschen Buchhandels (Francoforte sul Meno, 1953) e il Premio Erasmus (Amsterdam, 1963). Studenti significativi che consideravano il proprio lavoro una continuazione dell'eredità di Buber erano Nahum Glatzer (l'unico studente di dottorato di Buber durante i suoi anni all'università di Francoforte, 1924-1933, in seguito un influente insegnante di studi giudaici all'Università di Brandeis), Akiba Ernst Simon (storico e teorico dell'educazione in Israele che incontrò per la prima volta Buber alla Freies jüdisches Lehrhaus di Francoforte, fondata da Franz Rosenzweig, e che tornò dalla Palestina per lavorare con Buber ed Ernst Kantorowicz per la Mittelstelle für jüdische Erwachsenenbildung dal 1934 al 1938), Maurice Friedman (Buber's traduttore americano e autore prolifico che ha introdotto Buber alla borsa di studio religiosa americana), Walter Kaufmann (che, nonostante la sua critica di I e Tu di Buber come filosofia poetica ha contribuito a diffonderlo negli Stati Uniti), e diversi importanti israeliani studiosi (Shmuel Eisenstadt, Amitai Etzioni, Jochanan Bloch) che conobbe Buber nei suoi ultimi anni quando insegnò seminari sulla filosofia e l'educazione sociale presso l'Università Ebraica di Gerusalemme. Jochanan Bloch) che conobbe Buber nei suoi ultimi anni quando insegnò seminari sulla filosofia e l'educazione sociale all'Università Ebraica di Gerusalemme. Jochanan Bloch) che conobbe Buber nei suoi ultimi anni quando insegnò seminari sulla filosofia e l'educazione sociale all'Università Ebraica di Gerusalemme.

Bibliografia

Opere citate

  • Friedman, Maurice, 1981, vita e lavoro di Martin Buber: primi anni, 1878-1923, New York: Dutton.
  • Bloch, Jochanan / Gordon, Hayyim (a cura di), 1983, Martin Buber. Bilanz seines Denkens, Freiburg i. B.
  • Kaufmann, Walter, 1983, “Bubers Fehlschläge und sein Triumph” a Bloch [1983], pp. 22 ss.

bibliografie

  • Catanne, Moshe, 1961, Una bibliografia delle opere di Martin Buber (1895-1957), Gerusalemme.
  • Cohn, Margot, 1980, Martin Buber. Una bibliografia dei suoi scritti. 1897-1978. Compilato da Margot Cohn e Raphael Buber. Gerusalemme: Magnes Press. Questa è la bibligrafia più autorevole compilata dal segretario di lunga data di Buber e da suo figlio.
  • Friedman, Maurice, 1963, “Bibliographie” in: Paul Arthur Schilpp e Maurice Friedman (a cura di), Martin Buber, Stoccarda.
  • Kohn, Hans, 1930, Martin Buber, Hellerau. Questa biografia include una bibliografia degli scritti di Buber dal 1897 al 1928. La seconda edizione (1961) contiene aggiornamenti bibliografici di Robert Weltsch.
  • Moonan, Willard, 1981, Martin Buber e i suoi critici. Una bibliografia annotata di scritti in inglese fino al 1978, New York e Londra: Garland Publ. Con un elenco di abstract, indici e bibliografie consultati dall'autore, indici di traduttori e autori che scrivono su Buber e indici tematici di scritti di e su Buber.

Opere selezionate di Martin Buber

  • 1906-1912, Die Gesellschaft. Sammlung sozial-psychologischer Monographien [Società. Una collezione di monografie socio-psicologiche], Francoforte sul Meno: Rütten & Loening. 40 volumi. Il primo volume (Werner Sombart, Das Proletariat) include l'introduzione di Buber alla serie.
  • 1906b, Die Geschichten des Rabbi Nachman [Le storie del rabbino Nachman], Francoforte sul Meno: Rütten & Loening. Dedicato al "ricordo di mio nonno, Salomon Buber, l'ultimo maestro della vecchia haskalah".
  • 1908, Die Legende des Baal Schem [La leggenda del Baal Shem], Francoforte: Rütten & Loening (seconda edizione: 1916). Sul fondatore del movimento hasidico all'inizio del XVIII secolo Podolia / Volynia,
  • 1911a, Chinesische Geister- und Liebesgeschichten [Storie cinesi di fantasmi e d'amore], Francoforte: Rütten & Loening.
  • 1911b, Drei Reden über das Judentum [Tre discorsi sull'ebraismo], Francoforte: Rütten & Loening, 1911, Seconda, edizione "completa", 1923. Dedicato a "mia moglie".
  • 1916-24, Der Jude. Eine Monatsschrift [L'ebreo. Un mensile]. Fondata da Buber che la modificò dal 1916 al 1924. Con numerosi contributi di Buber.
  • 1918, Mein Weg zum Chassidismus. Erinnerungen [My Path to Hasidism. Recollections], Francoforte: Rütten & Loening. Dedicato a "il mio amato padre".
  • 1919, Der Heilige Weg. Ein Wort an die Juden e an die Völker [Il sentiero sacro. Una parola agli ebrei e ai gentili], Francoforte: Rütten & Loening. Dedicato a "l'amico Gustav Landauer nella sua tomba".
  • 1922, Der grosse Maggid und seine Nachfolge [La grande maga e la sua successione], Francoforte: Rütten & Loening.
  • 1923, Ich und Du [Io e Tu].
  • 1924, Das verborgene Licht [La luce nascosta], Francoforte: Rütten & Loening.
  • 1925ff, Die Schrift. Zu verdeutschen unternommen von Martin Buber gemeinsam mit Franz Rosenzweig. La traduzione delle Scritture Ebraiche di Buber e Rosenzweig fu pubblicata da Lambert Schneider prima nella sua casa editrice a Berlino, tra il 1933 e il 1939 sotto la direzione di Schocken Verlag, Berlino, e infine, dopo il 1945, di nuovo attraverso la nuova Lambert Schneider Verlag, Heidelberg.
  • 1926-29, Die Kreatur [Creazione]. Un trimestrale curato da Buber con lo psicologo protestante Victor von Weizsäcker e il dissidente teologo cattolico Joseph Wittig.

Collezioni ed edizioni di scritti e lettere

  • 1953-62, Die Schrift. Verdeutscht von Martin Buber gemeinsam mit Franz Rosenzweig, edizione migliorata e completa in quattro volumi, Colonia.
  • 1953a, Hinweise. Gesammelte Essays, Zurigo.
  • 1962, Werke. Erster Band: Schriften zur Philosophie [Opere, Volume 1: Philosophical Writings], Monaco e Heidelberg: Lambert Schneider Verlag.
  • 1963a, Werke. Dritter Band: Schriften zum Chassidismus [Opere, volume tre: Writings on Hasidism], Monaco e Heidelberg: Lambert Schneider Verlag.
  • 1963b, Der Jude e sein Judentum. Gesammelte Aufsätze und Reden, Colonia.
  • 1964, Werke. Zweiter Band: Schriften zur Bibel [Opere, Volume 2: Scritti sulla Bibbia], Monaco e Heidelberg: Lambert Schneider Verlag.
  • 1965, Nachlese. Heidelberg: Lambert Schneider. Traduzione inglese: 1967a.
  • 1972-75, Briefwechsel aus sieben Jahrzehnten, a cura di Grete Schaeder, Volume I: 1897-1918 (1972), Volume II: 1918-1938 (1973), Volume III: 1938-1965 (1975), Heidelberg: Lambert Schneider.

Buber in inglese

  • 1937, Io e Tu, trad. di Ronald Gregor Smith, Edimburgo: T. and T. Clark, 2a edizione New York: Scribners, 1958. 1st Scribner Classics ed. New York, NY: Scribner, 2000, c1986
  • 1952, Eclipse of God, New York: Harper e Bros. Publ. 2 ° Edizione Westport, Conn.: Greenwood Press, 1977.
  • 1957, Indicando la via, trad. Maurice Friedman. New York: Harper, 1957, 2a edizione New York: Schocken, 1974.
  • 1960, L'origine e il significato del chassidismo, trad. M. Friedman, New York: Horizon Press.
  • 1965, La conoscenza dell'uomo, trad. Ronald Gregor Smith e Maurice Friedman, New York: Harper & Row. 2 ° edizione di New York, 1966.
  • 1966, La via della risposta: Martin Buber; selezioni dai suoi scritti, a cura di NN Glatzer. New York: Schocken Books.
  • 1967a, A Believing Humanism: My Testament, traduzione di Nachlese (Heidelberg 1965), trad. di M. Friedman, New York: Simon e Schuster.
  • 1967b, On Judaism, a cura di Nahum Glatzer e traduttore. di Eva Jospe e altri, New York: Schocken Books.
  • 1968, On the Bible: Diciotto studi, a cura di Nahum Glatzer, New York: Schocken Books.
  • 1970a, I and You, una nuova traduzione con un prologo “Io e te” e note di Walter Kaufmann, New York: Scribner's Sons.
  • 1970b, Mamre: saggi di religione, tradotto da Greta Hort. Westport, Conn.: Greenwood Press.
  • 1970c, Martin Buber e il teatro, incluso Elijah della "commedia misteriosa" di Martin Buber. A cura e tradotto con tre saggi introduttivi di Maurice Friedman. New York, Funk e Wagnalls.
  • 1972, incontro; frammenti autobiografici. La Salle, Illinois: Open Court.
  • 1973a, su Sion; la storia di un'idea. Con una nuova prefazione di Nahum N. Glatzer. Traduzione dal tedesco di Stanley Godman. New York: Schocken Books.
  • 1973b, Incontri. A cura di un introd. e bibliografia di Maurice Friedman. La Salle, Illinois: Open Court Pub. Co., 3a ed. Londra, New York: Routledge, 2002.
  • 1983, Una terra di due popoli: Martin Buber su ebrei e arabi, a cura di commentario di Paul R. Mendes-Flohr. New York: Oxford University Press, 2a edizione Gloucester, Mass.: Peter Smith, 1994
  • 1985, Confessioni estatiche, a cura di Paul Mendes-Flohr; tradotto da Esther Cameron. San Francisco: Harper & Row.
  • 1991a, racconti cinesi: Zhuangzi, detti e parabole e fantasmi cinesi e storie d'amore, tradotti da Alex Page; con un'introduzione di Irene Eber. Atlantic Highlands, NJ: Humanities Press International.
  • 1991b, Tales of the Hasidim, prefazione di Chaim Potok. New York: Schocken Books, distribuito da Pantheon.
  • 1992, Intersoggettività e creatività culturale, a cura e con un'introduzione di SN Eisenstadt. Chicago: University of Chicago Press.
  • 1994, Scrittura e traduzione. Martin Buber e Franz Rosenzweig; tradotto da Lawrence Rosenwald con Everett Fox. Bloomington: Indiana University Press.
  • 1999a, Il primo Buber: giovani scritti sionisti di Martin Buber, editi e tradotti dal tedesco da Gilya G. Schmidt. Syracuse, New York: Syracuse University Press.
  • 1999b, Martin Buber su psicologia e psicoterapia: saggi, lettere e dialoghi, a cura di Judith Buber Agassi; con una prefazione di Paul Roazin. New York: Syracuse University Press.
  • 1999c, Gog e Magog: un romanzo, tradotto dal tedesco da Ludwig Lewisohn. Syracuse, New York: Syracuse University Press.
  • 2002a, La leggenda di Baal-Shem, tradotta da Maurice Friedman. Londra: Routledge.
  • 2002b, Tra uomo e uomo, tradotto da Ronald Gregor-Smith; con un'introduzione di Maurice Friedman. Londra, New York: Routledge.
  • 2002c, The way of man: secondo l'insegnamento di Hasidim, Londra: Routledge.
  • 2002d, Il lettore di Martin Buber: scritti essenziali, a cura di Asher D. Biemann. New York: Palgrave Macmillan.
  • 2002e, Dieci pioli: raccolti detti chassidici, tradotti da Olga Marx. Londra: Routledge.
  • 2003, Due tipi di fede, tradotti da Norman P. Goldhawk con una postfazione di David Flusser. Syracuse, New York: Syracuse University Press.

Volumi a cura di Martin Buber

  • Bloch, Jochanan / Gordon, Hayyim (a cura di), 1983, Martin Buber. Bilanz seines Denkens, Freiburg i. B.
  • Licharz, Werner / Schmidt, Heinz (a cura di), 1989, Martin Buber (1878-1965). Internationales Symposium zum 20. Todestag. Due volumi (serie: Arnoldshainer Texte), HAAG + HERCHEN.
  • Schilpp, Paul Arthur / Friedman, Maurice (a cura di), 1963, Martin Buber, (serie: Philosophen des 20. Jahrhunderts), Stoccarda. Edizione inglese: 1967, The Philosophy of Martin Buber. (Serie: Library of Living Philosophers, vol. XII). Lasalle / Ill.: Open Court. Tra i collaboratori di questo volume ci sono, a parte lo stesso Buber, Max Brod, Emmanuel Lévinas, Emil Brunner, Emil Fackenheim, Marvin Fox, Nahum Glatzer, Mordecai Kaplan, Walter Kaufmann, Gabriel Marcel, Nathan Rotenstreich, Rivka Schatz-Uffenheimer, Ernst Simon, Jacob Taubes, CF von Weizsäcker e Robert Weltsch.
  • Zank, Michael (a cura di), 2006, New Perspectives su Martin Buber. Tubinga: Mohr Siebeck. Con saggi di Joseph Agassi, Leora Batnitzky, Ilaria Bertone, Asher Biemann, Zachary Braiterman, Micha Brumlik, Judith Buber Agassi, Steven T. Katz, Paul Mendes-Flohr, Gesine Palmer, Andrea Poma, Yossef Schwartz, Jules Simon, Martina Urban, e Michael Zank

Sulla filosofia del dialogo di Buber

  • Avnon, Dan, 1998, Martin Buber. The Hidden Dialogue, Lanham, Boulder, New York, Oxford: Rowman & Littlefield Publ.
  • Babolin, A., 1965, Essere e Alteritá in Martin Buber, Padova.
  • Balthasar, Hans Urs von, 1958, Einsame Zwiesprache. Martin Buber und das Christentum, Colonia.
  • Berkovits, Eliezer, 1962, Una critica ebraica alla filosofia di Martin Buber. New York, Yeshiva University.
  • Bloch, J., 1971, Die Aporie des Du, Heidelberg.
  • Blumenfeld, Walter, 1951, La antropologia filosofica di Martin Buber e la filosofia antropologica; un essayo, Lima.
  • Casper, Bernhard, 1967, Das dialogische Denken: Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner, Martin Buber, Freiburg i. B., Basilea, Vienna: Herder Verlag.
  • Dujovne, L., 1966, Martin Buber; idee religiose, filosofiche e sociali, Buenos Aires.
  • Friedman, Maurice, 1955, Martin Buber. The Life of Dialogue, Chicago.
  • Horwitz, Rivka, 1978, Buber's Way to I and You. Un'analisi storica, Heidelberg.
  • Koren, Israele, 2002, "Tra Daniel di Buber e il suo io e te: un nuovo esame" nel giudaismo moderno 22 (2002): 169-198.
  • Lang, B., 1964, Martin Buber e das dialogische Leben, Berna.
  • Mendes-Flohr, Paul, 1989, Dal misticismo al dialogo. Trasformazione di Martin Buber del pensiero sociale tedesco. Detroit: Wayne State University Press.
  • Poma, Andrea, 1974, La filosofia dialogica di Martin Buber, Torino.
  • Schaeder, Grete, 1966, Martin Buber, Hebräischer Humanismus, Göttingen. Inglese: 1973, L'umanesimo ebraico di Martin Buber, trad. di Noah J. Jacobs, Detroit.
  • Theunissen, Michael, 1964, "Bubers negative Ontologie des Zwischen" in Philosophisches Jarhbuch, pp. 319-330.
  • Theunissen, Michael, 1965, Der Andere. Studien zur Sozialontologie der Gegenwart, Berlino.
  • Wood, R., 1969, ontologia di Martin Buber; un'analisi di "Io e Tu", Evanston.

Letteratura su altri aspetti della vita e del lavoro di Buber

  • Kohn, Hans, 1930, Martin Buber, Hellerau, Seconda edizione: Colonia, 1961. Prima biografia di Buber, pubblicata in occasione del suo cinquantesimo compleanno.
  • Simon, Ernst, 1959, Aufbau im Untergang. Tubinga. Inglese: 1956, "Educazione ebraica per adulti nella Germania nazista come resistenza spirituale", in: Primo Annuario del Leo Baeck Institute, Londra, pp. 68-105. Sulla Mittelstelle für jüdische Erwachsenenbildung, un'istituzione centralizzata, gestita da Buber dal 1933 al 1938, incaricata di rieducare gli insegnanti ebrei che erano stati costretti a lasciare il sistema scolastico sotto i nazisti.
  • Smith, MK (2000) "Martin Buber sull'educazione", L'Enciclopedia dell'educazione informale. [Disponibile online, ultimo aggiornamento: 15 novembre 2002.]

Altre risorse Internet

  • Martic Buber Homepage, il sito web in lingua inglese della società tedesca Martin Buber.
  • Buber Timeline, un breve schizzo biografico gestito dal progetto online del Museo di storia tedesca a Berlino.