Plotino

Sommario:

Plotino
Plotino

Video: Plotino

Video: Plotino
Video: 1. Il Neoplatonismo e Plotino: dal molteplice all'Uno. 2024, Marzo
Anonim

Questo è un file negli archivi della Stanford Encyclopedia of Philosophy.

Plotino

Pubblicato per la prima volta lunedì 30 giugno 2003; revisione sostanziale ven 5 set 2008

Plotino (204/5 - 270 CE), è generalmente considerato il fondatore del Neoplatonismo. È uno dei filosofi più influenti nell'antichità dopo Platone e Aristotele. Il termine "neoplatonismo" è un'invenzione dei primi anni del XIX secoloborsa di studio europea del secolo e indica la propensione degli storici a dividere i "periodi" nella storia. In questo caso, il termine intendeva indicare che Plotino iniziò una nuova fase nello sviluppo della tradizione platonica. Ciò che questa "novità" equivaleva, semmai, è controverso, soprattutto perché la sua valutazione dipende dalla valutazione di ciò che è platonismo. In effetti Plotino (come tutti i suoi successori) si considerava semplicemente un platonico, cioè un espositore e difensore della posizione filosofica il cui più grande esponente era lo stesso Platone. L'originalità non fu quindi considerata un premio da Plotino. Tuttavia, Plotino si rese conto che Platone doveva essere interpretato. Inoltre, tra Platone e se stesso, Plotino trovò circa 600 anni di scrittura filosofica,in gran parte riflette l'impegno con Platone e la tradizione della filosofia da lui iniziata. Di conseguenza, c'erano almeno due strade per l'originalità aperte a Plotino, anche se non era sua intenzione dire cose fondamentalmente nuove. Il primo è stato nel cercare di dire cosa significasse Platone sulla base di ciò che ha scritto o detto o di ciò che gli altri hanno riferito di aver detto. Questo era il compito di esplorare la posizione filosofica che chiamiamo "platonismo". Il secondo era difendere Platone contro coloro che, pensò Plotino, lo avevano frainteso e quindi ingiustamente criticato. Plotino si ritrovò, soprattutto come insegnante, a riprendere queste due strade. La sua originalità deve essere ricercata seguendo il suo percorso.anche se non era sua intenzione dire cose fondamentalmente nuove. Il primo è stato nel cercare di dire cosa significasse Platone sulla base di ciò che ha scritto o detto o di ciò che gli altri hanno riferito di aver detto. Questo era il compito di esplorare la posizione filosofica che chiamiamo "platonismo". Il secondo era difendere Platone contro coloro che, pensò Plotino, lo avevano frainteso e quindi ingiustamente criticato. Plotino si ritrovò, soprattutto come insegnante, a riprendere queste due strade. La sua originalità deve essere ricercata seguendo il suo percorso.anche se non era sua intenzione dire cose fondamentalmente nuove. Il primo era nel cercare di dire cosa significasse Platone sulla base di ciò che scrisse o disse o di ciò che gli altri riferirono di aver detto. Questo era il compito di esplorare la posizione filosofica che chiamiamo "platonismo". Il secondo era difendere Platone contro coloro che, pensò Plotino, lo avevano frainteso e quindi ingiustamente criticato. Plotino si ritrovò, soprattutto come insegnante, a riprendere queste due strade. La sua originalità deve essere ricercata seguendo il suo percorso. Il secondo era difendere Platone contro coloro che, pensò Plotino, lo avevano frainteso e quindi ingiustamente criticato. Plotino si ritrovò, soprattutto come insegnante, a riprendere queste due strade. La sua originalità deve essere ricercata seguendo il suo percorso. Il secondo era difendere Platone contro coloro che, pensò Plotino, lo avevano frainteso e quindi ingiustamente criticato. Plotino si ritrovò, soprattutto come insegnante, a riprendere queste due strade. La sua originalità deve essere ricercata seguendo il suo percorso.

  • 1. Vita e scritti
  • 2. I tre principi fondamentali della metafisica di Plotino
  • 3. Psicologia umana ed etica
  • 4. Bellezza
  • 5. Influenza
  • Bibliografia
  • Altre risorse Internet
  • Voci correlate

1. Vita e scritti

A causa della biografia insolitamente esagerata del discepolo di Plotino, Porfido, sappiamo di più sulla vita di Plotino di quanto non facciamo sulla maggior parte dei filosofi antichi '. I fatti principali sono questi.

Plotino nacque a Lycopolis, in Egitto, nel 204 o 205 d. C. Quando aveva 28 anni, un crescente interesse per la filosofia lo portò ai piedi di un Ammonio Saccas ad Alessandria. Dopo dieci o undici anni con questa figura oscura, sebbene evidentemente dominante, Plotino fu spostato per studiare la filosofia persiana e indiana. Per fare ciò, si attaccò alla spedizione militare dell'imperatore Gordiano III in Persia nel 243. La spedizione fu interrotta quando Gordiano fu assassinato dalle sue truppe. Successivamente Plotino sembra aver abbandonato i suoi piani, dirigendosi a Roma nel 245. Rimase lì fino alla sua morte nel 270 o nel 271.

Porfirio ci informa che durante i primi dieci anni della sua permanenza a Roma, Plotino insegnò esclusivamente sulla filosofia di Ammonio. Durante questo periodo non scrisse nulla. Porfirio ci dice che quando egli stesso arrivò a Roma nel 263, i primi 21 trattati di Plotino erano già stati scritti. Il resto dei 54 trattati che costituivano i suoi Enneadi furono scritti negli ultimi sette o otto anni della sua vita.

La biografia di Porphyry rivela un uomo allo stesso tempo ultraterreno e profondamente pratico. Il primo non sorprende affatto in un filosofo, ma il secondo merita di essere notato ed è indicato in modo impressionante dal fatto che un certo numero di conoscenti di Plotino lo nominarono custode dei loro figli quando morirono.

Gli scritti di Plotino furono curati da Porfirio (forse c'era un'altra edizione del medico di Plotino, Eustochius, sebbene tutte le sue tracce siano andate perse). È a Porfirio che dobbiamo la divisione in qualche modo artificiale degli scritti in sei gruppi di nove (da cui il nome Enneads dalla parola greca per "nove"). In effetti, ce ne sono un po 'meno di 54 (il porfido ha diviso artificialmente alcuni di essi in "trattati" numerati separatamente), e il numero effettivo di questi non ha alcun significato. Anche la disposizione dei trattati è dovuta al porfido e dimostra un principio di ordinazione. Ennead I contiene, approssimativamente, discussioni etiche; Ennead II-III contiene discussioni sulla filosofia e la cosmologia naturali (sebbene III 4, 5, 7, 8 non rientrino in questa rubrica così facilmente); Ennead IV è dedicato alle questioni di psicologia; Ennead V,alle questioni epistemologiche, in particolare l'intelletto; e Ennead VI, ai numeri, essendo in generale, e l'Uno sopra l'intelletto, il primo principio di tutti. Va sottolineato che l'ordinamento è di Porfido. L'effettivo ordinamento cronologico, che Porphyry fornisce anche per noi, non corrisponde affatto all'ordinamento nell'edizione. Ad esempio, Ennead I 1 è il 53secondo trattato cronologico, una delle ultime cose che Plotino scrisse.

Queste opere variano in dimensioni da un paio di pagine a oltre un centinaio. Sembrano scritti occasionali nel senso che costituiscono risposte scritte da Plotino a domande e problemi sollevati nei suoi seminari regolari. A volte queste domande e questi problemi guidano l'intera discussione, quindi a volte è difficile dire quando Plotino sta scrivendo con la propria voce o esprimendo le opinioni di qualcun altro. Tipicamente, Plotino nei suoi seminari avrebbe letto brani di commentatori platonici o aristotelici, supponendo che i membri del seminario avessero già familiarità con i testi primari. Quindi si è verificata una discussione sul testo insieme ai problemi sollevati.

Non si deve supporre che lo studio di Aristotele in questi seminari appartenesse a un "corso" separato sul grande successore di Platone. Dopo Plotino, infatti, Aristotele fu studiato da solo come preparazione allo studio di Platone. Ma con Plotino, sembra che Aristotele fosse considerato uno dei più efficaci espositori di Platone. Studiare la stessa filosofia di Aristotele, come spiegato da commentatori come Alessandro di Afrodisia (2 ° - inizio 3 °c. CE) e le sue esplicite obiezioni a Platone furono di grande aiuto per comprendere la filosofia del maestro. In parte, ciò era dovuto al fatto che si supponeva che Aristotele conoscesse la filosofia di Platone in prima persona e di averla registrata, compresi gli "insegnamenti non scritti" di Platone. Inoltre, in seguito gli storici della filosofia greca ci dicono che l'insegnante di Plotino, Ammonius Saccas, fu tra quei platonici che presumevano che in un certo senso la filosofia di Aristotele fosse in armonia con il platonismo. Questa armonia non precludeva i disaccordi tra Aristotele e Platone. Né è servito a prevenire incomprensioni del platonismo da parte di Aristotele. Tuttavia, Plotinol'adozione globale di molti argomenti e distinzioni aristotelici sembrerà meno sconcertante quando ci rendiamo conto che li ha presi sia come compatibili con il platonismo sia come utili per articolare la posizione platonica, specialmente nelle aree in cui Platone stesso non era esplicito.

2. I tre principi fondamentali della metafisica di Plotino

I tre principi di base della metafisica di Plotino sono chiamati da lui "l'Uno" (o, equivalentemente, "il Bene"), Intelletto e Anima (vedi V 1; V 9.). Questi principi sono sia realtà ontologiche definitive sia principi esplicativi. Plotino credeva di essere riconosciuto da Platone come tale, così come dall'intera tradizione platonica successiva.

L'Uno è il primo principio assolutamente semplice di tutti. È sia 'auto-causato' che la causa dell'essere per tutto il resto nell'universo. Esistono, secondo Plotino, vari modi per dimostrare la necessità di porre tale principio. Questi sono tutti radicati nella tradizione filosofica / scientifica pre-socratica. Un assioma centrale di quella tradizione era il collegamento della spiegazione con il riduzionismo o la derivazione del complesso dal semplice. Cioè, le spiegazioni finali dei fenomeni e delle entità contingenti possono riposare solo in ciò che non richiede alcuna spiegazione. Se ciò che viene effettivamente cercato è la spiegazione di qualcosa che è in un modo o nell'altro complesso, ciò che fonda la spiegazione sarà semplice rispetto alla complessità osservata. Pertanto, ciò che fonda una spiegazione deve essere diverso dal tipo di cose spiegate da esso. Secondo questa linea di ragionamento, le spiegazioni che sono esse stesse complesse, forse in qualche modo diverse dal tipo di complessità delle spiegazioni, avranno bisogno di altri tipi di spiegazione. Inoltre, una miriade di principi esplicativi avranno bisogno di una spiegazione. Preso alla sua logica conclusione, il percorso esplicativo deve infine condurre a ciò che è unico e assolutamente complesso.

L'Uno è un tale principio. Plotino lo trovò nella Repubblica di Platone, dove è chiamato "L'idea del Bene" e nelle sue Parmenide, dove è oggetto di una serie di detrazioni (137c ss.). L'Uno o il Bene, per la sua semplicità, è indescrivibile direttamente. Possiamo afferrarlo solo indirettamente deducendo ciò che non lo è (vedere V 3. 14; VI 8; VI 9. 3). Anche i nomi "One" e "Good" sono fautes de mieux. Pertanto, è sbagliato vedere l'Uno come un principio di unità o bontà, nel senso in cui questi sono attributi intelligibili. Il nome "One" è meno inappropriato perché suggerisce al meglio la semplicità assoluta.

Se l'Uno è assolutamente semplice, come può essere la causa dell'essere e tanto meno la causa di tutto? L'Uno è una tale causa nel senso che è praticamente tutto il resto (vedi III 8. 1; V 1. 7, 9; V 3. 15, 33; VI 9. 5, 36). Ciò significa che si distingue da qualsiasi altra cosa come, ad esempio, la luce bianca corrisponde ai colori dell'arcobaleno o il modo in cui si può dire che una calcolatrice che funzioni correttamente contenga tutte le risposte alle domande che possono essere legittimamente poste. Allo stesso modo, si può dire che una semplice divinità onnisciente conosca praticamente tutto ciò che è conoscibile. In generale, se A è praticamente B, allora A è sia più semplice nella sua esistenza di B sia in grado di produrre B.

La causalità dell'Uno veniva spesso spiegata nell'antichità come una risposta alla domanda: "Come possiamo derivarne molti dall'Uno?" Sebbene la risposta fornita da Plotino e da altri neoplatonisti sia talvolta espressa nel linguaggio dell '"emanazione", è molto facile confonderla con ciò che non lo è. Non intende indicare né un processo temporale né il disimballaggio o la separazione di un'unità potenzialmente complessa. Piuttosto, la derivazione è stata compresa in termini di dipendenza ontologica atemporale.

La prima derivazione dall'Uno è Intelletto. L'intelletto è il luogo della gamma completa di forme platoniche, quelle entità eterne e immutabili che spiegano o spiegano la possibilità di una predizione intelligibile. Plotino suppone che senza tali Forme non ci sarebbe alcuna giustificazione non arbitraria per dire che qualsiasi cosa avesse una proprietà piuttosto che un'altra. Qualunque sia la proprietà delle cose, hanno a causa della presenza di forme le cui istanze sono queste proprietà. Ma questo ci lascia ancora con l'ottima domanda del perché un Intelletto eterno e immutabile sia necessariamente postulato insieme a queste Forme.

La risposta storica a questa domanda è in parte che Plotino supponeva di seguire Platone che, in Timeo (30c; cfr. Filebus 22c), sosteneva che la Forma di Animale Intelligente fosse eternamente contemplata da un intelletto chiamato "Demiurgo". Questa contemplazione Plotino interpretata come identità cognitiva, poiché se il Demiurgo stesse contemplando qualcosa al di fuori di se stesso, ciò che sarebbe dentro di sé sarebbe solo un'immagine o una rappresentazione della realtà eterna (vedi V 5) - e quindi, in realtà non lo saprebbe davvero ciò che contempla, poiché è in sé. 'Identità cognitiva' significa quindi che quando l'Intelletto sta pensando, sta pensando se stesso. Inoltre, Plotino credeva che Aristotele,nel libro 12 della sua Metafisica e nel libro 3 della sua De Anima sostenevano sia l'eternità dell'Intelletto (in Aristotele rappresentato come il motore immutato) sia l'idea che l'identità cognitiva caratterizzasse il suo funzionamento.

Filosoficamente, Plotino sostenne che postulando le Forme senza un principio supremo, l'Uno, che è praticamente ciò che sono tutte le Forme, lascerebbe le Forme in eterna disunità. Se così fosse, allora non ci potrebbe essere la verità necessaria, poiché tutte le verità necessarie, ad esempio 3 + 5 = 8, esprimono un'identità virtuale, come indicato qui dal segno '='. Considera l'analogia della tridimensionalità e della solidità. Perché questi sono necessariamente collegati in un corpo in modo tale che non potrebbe esserci un corpo che ne avesse uno senza l'altro? La risposta è che il corpo è praticamente tridimensionalità e praticamente solidità. Sia la tridimensionalità che la solidità esprimono in diversi modi cosa sia un corpo.

Il ruolo di Intelletto è quello di rendere conto della reale distinzione della pletora di forme, virtualmente unite nell'Uno. Pertanto, nell'esempio matematico di cui sopra, il fatto che i numeri siano virtualmente uniti non significa che ognuno abbia un'identità. Il modo in cui l'identità viene mantenuta è che ogni forma viene pensata da un eterno Intelletto. E in questo modo, l'Intelletto 'raggiunge' l'Uno nell'unico modo possibile. Raggiunge tutto ciò che si può pensare; quindi, tutto ciò che può essere pensato "riguardo" all'Uno.

L'intelletto è il principio dell'essenza o cosa o intelligibilità come l'Uno è il principio dell'essere. L'intelletto è uno strumento eterno della causalità dell'Uno (vedere V 4. 1, 1-4; VI 7. 42, 21-23). La dipendenza di qualsiasi cosa "sotto" l'Intelletto è dovuta alla causalità ultima dell'Uno insieme all'Intelletto, che spiega, attraverso le Forme, perché quell'essere è il tipo di cosa che è. L'Intelletto ha bisogno dell'Uno come causa del suo essere affinché Intelletto sia una causa paradigmatica e l'Uno ha bisogno dell'Intelletto affinché ci sia qualcosa con una struttura intelligibile. L'intelletto non potrebbe bastare come primo principio di tutto perché la complessità del pensiero (pensatore e oggetto del pensiero e molteplicità degli oggetti del pensiero) richiede come spiegazione qualcosa di assolutamente semplice. Inoltre,si può persino dire che l'Uno ha bisogno dell'intelletto per produrre l'intelletto. Questo perché Plotino distingue due "fasi" logiche della produzione di Intellect dall'Uno (vedere V 1. 7). La prima frase indica l'attività fondamentale dell'intelletto o del pensiero; il secondo, l'attualizzazione del pensiero che costituisce l'essere delle forme. Questo pensiero è il modo in cui l'Intelletto 'ritorna' all'Uno.

Il terzo principio fondamentale è l'Anima. L'anima non è il principio della vita, poiché l'attività dell'Intelletto è l'attività più alta della vita. Plotino associa la vita al desiderio. Ma nella vita più alta, la vita dell'Intelletto, dove troviamo la più alta forma di desiderio, quel desiderio è eternamente soddisfatto dalla contemplazione dell'Uno attraverso l'intera gamma di Forme che sono interne ad esso. L'anima è il principio del desiderio per gli oggetti esterni all'agente del desiderio. Tutto con un'anima, dagli esseri umani alla pianta più insignificante, agisce per soddisfare il desiderio. Questo desiderio richiede che cerchi cose che gli sono esterne, come il cibo. Anche un desiderio di dormire, ad esempio, è un desiderio per uno stato diverso dallo stato in cui si trova attualmente la creatura vivente. Desideri cognitivi, ad esempio, il desiderio di conoscere,sono desideri per ciò che attualmente non è presente all'agente. Il desiderio di procreare è, come sottolineato da Platone, un desiderio di immortalità. L'anima spiega, come l'intelletto immutabile non poteva, la mancanza che è implicita nel fatto di desiderare.

L'anima è collegata all'Intelletto in modo analogo al modo in cui l'Intelletto è in relazione con l'Uno. Poiché l'Uno è virtualmente ciò che è l'Intelletto, così l'Intelletto è paradigmaticamente ciò che l'Anima è. L'attività di Intellect, o la sua identità cognitiva con tutte le forme, è il paradigma di tutti gli stati cognitivi incarnati di qualsiasi anima, nonché dei suoi stati affettivi. Nel primo caso, un modo di cognizione, come la credenza, immagini lo stato eterno dell'Intelletto essendo uno stato rappresentativo. Rappresenta l'identità cognitiva dell'Intelletto con le Forme perché il credente incarnato è cognitivamente identico a un concetto che rappresenta o forma le forme. Nel secondo caso, uno stato affettivo come sentirsi stanchi rappresenta o immagini l'Intelletto (in modo derivato) a causa della componente cognitiva di quello stato che consiste nel riconoscimento della propria presenza. Qui, l'essere-nello-stato-x è l'oggetto intenzionale della cognizione di x. Laddove lo stato affettivo è quello di un agente non cognitivo, l'imitazione è ancora più remota, sebbene presente comunque. È, dice Plotino, come lo stato di addormentarsi rispetto allo stato di essere sveglio (vedere III 8. 4). In altre parole, è uno stato che produce desiderio che è in potenza uno stato che riconosce la presenza del desiderio, uno stato che rappresenta lo stato dell'Intelletto. In risposta alla possibile obiezione che una potenza non è un'immagine dell'attualità, Plotino vorrà insistere sul fatto che le potenze sono funzionalmente correlate alle realtà, non viceversa,e che quindi gli stati affettivi degli agenti non cognitivi possono essere compresi solo come versioni derivate degli stati affettivi e cognitivi delle anime più vicine all'ideale di entrambi, vale a dire lo stato dell'Intelletto.

C'è un altro modo in cui l'Anima è collegata all'Intelletto come l'Intelletto è in relazione con l'Uno. Plotino distingue tra attività interna ed esterna di qualcosa (vedere V 4. 2, 27-33). L'attività (indescrivibile) interna dell'Uno è la sua stessa esistenza iper-intellettuale. La sua attività esterna è solo Intelletto. Allo stesso modo, l'attività interna di Intellect è la sua contemplazione delle Forme, e la sua attività esterna si trova in ogni possibile rappresentazione dell'attività di essere eternamente identici a tutto ciò che è intelligibile (cioè, le Forme). Si trova anche nell'attività dell'anima, che come principio del desiderio "esterno" immagina il desiderio paradigmatico dell'Intelletto. Tutto ciò che è comprensibile è un'attività esterna di Intelletto; e qualsiasi forma di cognizione di ciò è anche un'attività esterna di esso. L'attività interna dell'Anima include la pletora di attività psichiche di tutti gli esseri viventi incarnati. L'attività esterna dell'Anima è la natura, che è solo la struttura intelligibile di tutto ciò che è diverso dall'anima nel mondo sensibile, compresi sia i corpi delle cose con l'anima che le cose senza anima (vedere III 8. 2). La fine di questo processo di attività in diminuzione è la materia che è completamente priva di forma e quindi di intelligibilità, ma la cui esistenza è in definitiva dovuta all'Uno, attraverso la strumentalità di Intelletto e Anima. La fine di questo processo di attività in diminuzione è la materia che è completamente priva di forma e quindi di intelligibilità, ma la cui esistenza è in definitiva dovuta all'Uno, attraverso la strumentalità di Intelletto e Anima. La fine di questo processo di attività in diminuzione è la materia che è completamente priva di forma e quindi di intelligibilità, ma la cui esistenza è in definitiva dovuta all'Uno, attraverso la strumentalità di Intelletto e Anima.

Secondo Plotino, la materia deve essere identificata con il male e la privazione di ogni forma o intelligibilità (vedi II 4). Plotino sostiene questo in opposizione consapevole ad Aristotele, che distinse la materia dalla privazione (vedere II 4. 16, 3-8). La materia è ciò che spiega la ridotta realtà del mondo sensibile, poiché tutte le cose naturali sono composte da forme nella materia. Il fatto che la materia sia in linea di principio privata di ogni intelligibilità e che alla fine sia ancora dipendente dall'Uno è un indizio importante su come opera la causalità di quest'ultimo.

Se la materia o il male sono in definitiva causati dall'Uno, allora l'Uno, in quanto Bene, non è la causa del male? In un certo senso, la risposta è sicuramente sì. Come ragiona Plotino, se esiste qualcosa di diverso dall'Uno, allora deve esserci una conclusione del processo di produzione dall'Uno. L'inizio del male è l'atto di separazione dall'Uno dall'Intelletto, un atto che l'Uno stesso alla fine provoca. La fine del processo di produzione dall'Uno definisce un limite, come la fine di un fiume che esce dalle sue fonti. Oltre il limite c'è la materia o il male.

Potremmo ancora chiederci perché l'infinito sia ritenuto malvagio. Secondo Plotino, la materia è la condizione per la possibilità che ci siano immagini di forme nel mondo sensibile. Da questa prospettiva, la materia viene identificata con il ricettacolo o lo spazio nel Timeo di Platone e le proprietà fenomeniche nel ricettacolo prima dell'imposizione dell'ordine da parte del Demiurgo. La stessa possibilità di un mondo sensibile, confermata in modo impressionante dal fatto che ce n'è uno, garantisce che la produzione dall'Uno, che deve includere tutto ciò che è possibile (altrimenti l'Uno sarebbe autolimitante), include anche il sensibile mondo (vedi I 8. 7). Ma il mondo sensibile è costituito da immagini del mondo intelligibile e queste immagini non potrebbero esistere senza materia.

La materia è malvagia solo in senso puramente metafisico quando diventa un impedimento a ritornare all'Uno. È un male se considerato come un obiettivo o una fine che è un opposto polare al Bene. Negare la necessità del male è negare la necessità del Bene (I 8. 15). La materia è cattiva solo per entità che possono considerarla come un obiettivo del desiderio. Queste sono, infine, solo entità che possono essere autocoscienti dei propri obiettivi. In particolare, gli esseri umani, optando per gli attaccamenti al fisico, si orientano nella direzione del male. Questo non è perché il corpo stesso è malvagio. Il male nei corpi è l'elemento in essi che non è dominato dalla forma. Si può desiderare quella forma, ma in quel caso ciò che si desidera veramente è la fonte intelligibile ultima di quella forma in Intelletto. Più tipicamente,l'attaccamento al corpo rappresenta un desiderio non per la forma ma un desiderio corrotto per il non intelligibile o illimitato.

3. Psicologia umana ed etica

Il dramma della vita umana è visto da Plotino contro l'asse del Bene e del male descritto sopra. La persona umana è essenzialmente un'anima che impiega un corpo come strumento della sua vita incarnata temporanea (vedere I 1). Quindi, Plotino distingue tra la persona e il composto di anima e corpo. Quella persona è identica a un agente cognitivo o soggetto di stati cognitivi (vedere I 1. 7). Una persona incarnata è, quindi, un'entità in conflitto, capace sia di pensiero sia di essere soggetto degli stati non cognitivi del composito, come appetiti ed emozioni.

Questo stato conflittuale o dualità della personalità è spiegato dalla natura della cognizione, incluso il desiderio razionale. Gli agenti razionali sono in grado di trovarsi in stati incarnati, compresi gli stati di desiderio, e di essere consapevolmente consapevoli di trovarsi in questi stati. Quindi, una persona può essere affamata o stanca ed essere consapevolmente consapevole di trovarsi in questo stato, dove la consapevolezza cognitiva include la capacità di concettualizzare quello stato. Ma Plotino sostiene che lo stato di consapevolezza cognitiva identifica più da vicino la persona rispetto allo stato non cognitivo. Lo fa sulla base del fatto che tutta la realtà intelligibile incarnata o imbrattata è un'immagine del suo paradigma eterno in Intelletto. In effetti, la parte più alta della persona, il proprio intelletto, la facoltà in virtù della quale le persone possono impegnarsi nel pensiero non discorsivo, è eternamente "non prevista". Sta eternamente facendo ciò che Intelletto sta facendo. E la ragione per sostenere questo è, basata sull'interpretazione di Plotino dell'argomento del ricordo di Platone in Fedone (72e-78b), che la nostra capacità di impegnarci con successo nella cognizione incarnata dipende dal nostro accesso alle Forme. Ma l'unico accesso alle forme è l'accesso eterno mediante l'identificazione cognitiva con esse. Altrimenti, avremmo solo immagini o rappresentazioni dei moduli. Quindi, ora dobbiamo essere cognitivamente identici a loro se useremo anche queste forme come un modo per classificare e giudicare le cose nel mondo sensibile.che la nostra capacità di impegnarci con successo nella cognizione incarnata dipende dal nostro accesso alle forme. Ma l'unico accesso alle forme è l'accesso eterno mediante l'identificazione cognitiva con esse. Altrimenti, avremmo solo immagini o rappresentazioni dei moduli. Quindi, ora dobbiamo essere cognitivamente identici a loro se useremo anche queste forme come un modo per classificare e giudicare le cose nel mondo sensibile.che la nostra capacità di impegnarci con successo nella cognizione incarnata dipende dal nostro accesso alle forme. Ma l'unico accesso alle forme è l'accesso eterno mediante l'identificazione cognitiva con esse. Altrimenti, avremmo solo immagini o rappresentazioni dei moduli. Quindi, ora dobbiamo essere cognitivamente identici a loro se useremo anche queste forme come un modo per classificare e giudicare le cose nel mondo sensibile.

Una persona in un corpo può scegliere di assumere il ruolo di agente non cognitivo agendo esclusivamente sull'appetito o sull'emozione. In tal modo, quella persona manifesta un desiderio corrotto, un desiderio per ciò che è male, l'aspetto materiale del corpo. In alternativa, una persona può prendere le distanze da questi desideri e identificarsi con il suo sé razionale. Il fatto stesso che ciò sia possibile fornisce a Plotino un altro argomento per l'identità supersensibile della persona.

A causa degli stati conflittuali delle persone incarnate, sono soggette a disprezzo di sé e tuttavia, paradossalmente, "vogliono appartenere a se stesse". Le persone hanno disprezzo per se stesse perché si disprezza per ciò che è inferiore a se stessi. Nella misura in cui le persone desiderano cose diverse da ciò che l'intelletto desidera, desiderano cose esterne a se stesse. Ma il soggetto di tali desideri è inferiore a ciò che si desidera, anche se questo è uno stato di desiderio soddisfatto. In altre parole, se qualcuno vuole essere nello stato B quando si trova nello stato A, deve considerare lo stato A come peggio che essere nello stato B. Ma tutti gli stati di desiderio incarnato sono così. Quindi, il disprezzo di sé.

Le persone vogliono appartenere a se stesse nella misura in cui si identificano come soggetti dei loro desideri idiosincratici. Lo fanno perché hanno dimenticato o non sono consapevoli della loro vera identità di intelletti disincarnati. Se le persone riconoscessero la loro vera identità, non sarebbero orientate verso gli oggetti del loro desiderio incarnato ma verso gli oggetti dell'intelletto. Sarebbero in grado di considerare il soggetto di quei desideri incarnati come estraneo al loro vero io.

Plotino considera l'etica secondo il criterio di ciò che contribuisce alla nostra identificazione con i nostri sé superiori e ciò che contribuisce alla nostra separazione da tale identificazione. Tutte le pratiche virtuose danno un contributo positivo a questo obiettivo. Ma le virtù possono essere classificate in base a come lo fanno (vedere I 2). La più bassa forma di virtù, ciò che Plotino, in seguito a Platone, chiama "civico" o "popolare", sono le pratiche che servono a controllare gli appetiti (vedere I 2. 2). Al contrario, le virtù "purificatorie" superiori sono quelle che separano la persona dall'essere umano incarnato (I 2. 3). Chi pratica la virtù purificatrice non è più soggetto ai desideri incontinenti la cui moderazione costituisce mera virtù civica o popolare. Tale persona ottiene una sorta di "somiglianza con Dio" raccomandata da Platone in Theaetetus 176a-b. Entrambi questi tipi di virtù sono inferiori alla virtù intellettuale che consiste nell'attività del filosofo (vedere I 2. 6). Chi è purificato nelle pratiche incarnate può rivolgersi senza impedimenti alla propria vera identità di sé come pensatore.

Plotino, tuttavia, pur riconoscendo la necessità di una vita virtuosa per la felicità, rifiuta di identificarli. Come Aristotele, Plotino sostiene che una proprietà della vita felice è la sua autosufficienza (vedere I.1.4-5). Ma Plotino non concorda sul fatto che una vita focalizzata sulla pratica della virtù sia autosufficiente. Perfino Aristotele ammette che una vita simile non è autosufficiente, nel senso che è immune alla sventura. Plotino, insistendo sul fatto che la vita migliore è quella che è in realtà benedetta proprio per la sua immunità alla sventura, altera il significato di "autosufficiente" per identificarlo con la vita interiore della persona eccellente. Questa interiorità o autosufficienza è il dritto dell'attaccamento agli oggetti dei desideri incarnati. L'interiorità è felicità perché il desiderio del Bene, per chi è idealmente un intelletto,è soddisfatto dall'identificazione cognitiva con tutto ciò che è intelligibile. Se ciò non è assolutamente non possibile per l'essere umano incarnato, sembra almeno possibile che si debba avere un desiderio del secondo ordine, derivante da questo desiderio del Bene, che equivale a una profonda indifferenza alla soddisfazione dei desideri del primo ordine. Comprendere che il bene per un intelletto è la contemplazione di tutto ciò che l'Uno è significa che la volontà è orientata su una sola cosa, qualunque desiderio transitorio possa emergere. Comprendere che il bene per un intelletto è la contemplazione di tutto ciò che l'Uno è significa che la volontà è orientata su una sola cosa, qualunque desiderio transitorio possa emergere. Comprendere che il bene per un intelletto è la contemplazione di tutto ciò che l'Uno è significa che la volontà è orientata su una sola cosa, qualunque desiderio transitorio possa emergere.

4. Bellezza

Il primo trattato cronologico di Plotino, "Sulla bellezza" (I 6), può essere visto come parallelo al suo trattato sulla virtù (I 2). In esso, cerca di adattare l'esperienza della bellezza al dramma dell'ascesa al primo principio di tutti. Sotto questo aspetto, l'estetica di Plotino è inseparabile dalla sua metafisica, psicologia ed etica.

Come nel caso della virtù, Plotino riconosce una gerarchia di bellezza. Ma ciò che tutti i tipi di bellezza hanno in comune è che consistono nella forma o nelle immagini delle Forme eternamente presenti in Intelletto (I 6. 2). Il tipo più basso di bellezza è la bellezza fisica in cui lo splendore del paradigma è necessariamente più occluso. Se la bellezza di un corpo è inseparabile da quel corpo, allora è solo un'immagine remota delle Forme non corporee. Tuttavia, la nostra capacità di sperimentare tale bellezza serve come un'altra indicazione del carattere non previsto dei nostri intelletti. Rispondiamo alla bellezza fisica perché riconosciamo vagamente il suo paradigma. Definire questo paradigma "la forma della bellezza" sarebbe in qualche modo fuorviante se non fosse compreso che includa tutte le forme conosciute da Intellect. A seguito di Platone in simposio,Plotino traccia una gerarchia di splendidi oggetti sopra il fisico, culminando nelle forme stesse. E la loro fonte, il Bene, è anche la fonte della loro bellezza (I 6. 7). La bellezza del Bene consiste nell'unità virtuale di tutte le Forme. Poiché è la causa ultima della complessità della realtà intelligibile, è la causa del piacere che sperimentiamo nella forma (vedere V 5. 12).

5. Influenza

L'edizione di Porphyry di Enotead di Plotino conservava per i posteri le opere del principale interprete platonico dell'antichità. Attraverso queste opere e attraverso gli scritti dello stesso Porfirio (234 - 305 d. C.) e Iamblichus (c. 245–325 d. C.), Plotino modellò l'intera successiva storia della filosofia. Fino a buona parte del 19 ° secolo, il platonismo è stato in gran parte compreso, si appropriò o respinto in base alla sua espressione plotiniana e in adombramenti di questo.

Le tradizioni teologiche del cristianesimo, dell'islam e dell'ebraismo tutti, nei loro periodi formativi, guardavano all'antica filosofia greca per il linguaggio e gli argomenti con cui articolare le loro visioni religiose. Per tutti questi, il platonismo ha espresso la filosofia che sembrava più vicina alle proprie teologie. Plotino era la fonte principale per la loro comprensione del platonismo.

Attraverso la traduzione latina di Plotino di Marsilio Ficino pubblicata nel 1492, Plotino divenne disponibile per l'Occidente. La prima traduzione inglese, di Thomas Taylor, è apparsa alla fine del XVIII secolo. Plotino fu, ancora una volta, riconosciuto come l'interprete più autorevole del platonismo. Negli scritti dei filosofi del Rinascimento italiano, gli umanisti del XV e XVI secolo John Colet, Erasmo da Rotterdam e Thomas More, i platonici di Cambridge del XVII secolo e gli idealisti tedeschi, in particolare Hegel, il pensiero di Plotino era il (a volte non riconosciuto) base per l'opposizione alla tradizione competitiva e sempre più influente della filosofia scientifica. Questa influenza è continuata nel 20 ° fioritura del secolo della letteratura fantasiosa cristiana in Inghilterra, comprese le opere di CS Lewis e Charles Williams.

Bibliografia

A. Letteratura primaria

  • Plotino, 7 volumi, testo greco con traduzione in inglese di AH Armstrong, Cambridge, MA: Loeb Classical Library, 1968-88.
  • Plotino. The Enneads, tradotto da Stephen MacKenna. Abbreviato e curato da John Dillon, Londra: Penguin Books, 1991.
  • Filosofia Neoplatonica. Letture introduttive, traduzioni di parti delle opere di Plotino, Porfido, Iamblichus e Proclo di John Dillon e Lloyd P. Gerson, Indianapolis: Hackett, 2004.

B. Letteratura secondaria

  • Blumenthal, HJ, 1971, Psicologia di Plotino, L'Aia: Martinus Nijhoff
  • Emilsson, E., 1988, Plotinus on Sense-Perception, Cambridge: Cambridge University Press
  • Emilsson, E., 2007, Plotinus on Intellect, Oxford: Oxford University Press
  • Gerson, Lloyd P., 1994, Plotino (serie: Argomenti dei filosofi), Londra: Routledge
  • Gerson, Lloyd P. (a cura di), 1996, The Cambridge Companion to Plotinus, Cambridge: Cambridge University Press
  • O'Meara, Dominic, 1993, Plotinus: An Introduction to the Enneads, Oxford: Oxford University Press
  • Remes, Pauliina, 2007, Plotino su sé. La filosofia del "noi", Cambridge: Cambridge University Press
  • Rist, J., 1967, Plotino: The Road to Reality, Cambridge: Cambridge University Press

C. Riferimento

Dufour, Richard, 2002, Plotino: una bibliografia 1950–2000, Leida: EJ Brill. Vedi in particolare i riferimenti ai numerosi commenti su particolari trattati negli Ennead, alcuni dei quali sono in inglese

Altre risorse Internet

  • La International Society for Neoplatonic Studies.
  • Neoplatonismo su Yahoo.
  • Società internazionale Platone.